L'angelo azzurro (film 1930)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'angelo azzurro | |
Titolo originale: | Der Blaue Engel |
Paese: | Germania |
Anno: | 1930 |
Durata: | 99' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico, musicale |
Regia: | Josef von Sternberg |
Soggetto: | Heinrich Mann |
Sceneggiatura: | Carl Zuckmayer |
Produttore: | Erich Pommer |
|
|
Fotografia: | Günther Rittau |
Montaggio: | Walter Klee, Sam Winston |
Musiche: | Frederick Hollander, Wolfgang Amadeus Mozart |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
L'angelo azzurro è un film tedesco del 1930, diretto dal regista Josef von Sternberg. La sceneggiatura fu scritta tra gli altri da Carl Zuckmayer ispirandosi al romanzo Professor Unrat di Heinrich Mann. Il film narra la tragica storia del professor Rath, rispettabile insegnante di un ginnasio di provincia, che si innamora di una cantante di varietà, impersonata da Marlene Dietrich.
[modifica] Trama
Immanuel Rath, attempato professore di ginnasio in una cittadina tedesca - per gli studenti semplicemente Professor Unrat -, è votato ad un'onorevole carriera nell'insegnamento.
Un giorno a lezione scopre ai suoi alunni una cartolina che raffigura la bella e provocante cantante Lola Lola, che si esibisce nel locale cittadino "Der Blaue Engel" ("L'Angelo Blu"). Il professore, mosso da intenti pedagogici, decide di indagare e vi si reca. Non appena i suoi studenti lo vedono arrivare vengono nascosti da Lola, con cui stanno facendo i galanti.
Il professore conosce così Lola: i suoi modi e un certo fascino di artista lo fanno innamorare di lei. Una sottoveste di Lola che gli studenti gli infilano a sua insaputa nel pastrano, l'intrigante direttore della compagnia Kiepert: queste circostanze conducono il professore ad assistere visibilmente compiaciuto allo spettacolo della cantante e passare la notte con lei.
Da questo momento in poi nulla sarà più come prima e il professore per sposare Lola sceglie di abbandonare l'insegnamento.
Rath segue la moglie nelle sue tournée ma dopo gli entusiasmi iniziali è sempre più deluso da questa vita e vorrebbe ritornare a quello che era prima, anche se è incapace di compiere il suo proposito.
Esaurite nel giro di qulache tempo le sue sostanze, il professore è costretto a diventare clown nella compagnia, che dopo qualche anno riapproda nella città natale di Rath, proprio all' "Angelo Azzurro".
Kiepert, che è anche prestigiatore, ben conoscendo la curiosità della gente, non si lascia sfuggire l'occasione di riempire il locale grazie all'attrazione del professore-clown Immanuel Rath, che Kiepert costringe all'umiliazione di esibirsi in un numero davanti al pubblico della sua città natale.
Allo stesso tempo Rath si accorge che un altro artista, Mazeppa, ha gioco facile con la moglie Lola e nel mezzo del numero li scopre appartati. Sopraffatto dall'ira cerca di strangolare Lola ma viene fermato e rinchiuso in una camicia di forza.
Dopo esserne stato liberato, il professor Rath fugge dall' "Angelo Azzurro" e si rifugia nella sua vecchia scuola, dove muore aggrappato alla cattedra della sua classe.
[modifica] Altro
In questo film Marlene Dietrich canta la famosa canzone di Friedrich Hollaender "Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt" (in italiano: "Da capo a piedi sono orientata all'amore"). Il ruolo di donna fatale in questo film le ha permesso di iniziare la sua carriera di star internazionale. Il film è stato girato con gli stessi attori in una versione tedesca e in una inglese. Pochi film tedeschi hanno raggiunto a livello internazionale un successo comparabile.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema