On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


StarCraft - Wikipedia

StarCraft

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

StarCraft

Scena della campagna Zerg
Sviluppo: Blizzard Entertainment
Pubblicazione: Blizzard Entertainment
Data rilascio: 1998
Genere: Strategia in tempo reale
Tema: Fantascienza
Modalità di gioco: Singolo giocatore, Multigiocatore, Battle.net
Piattaforma: Microsoft Windows, Mac OS, Nintendo 64
Supporto: CD-ROM
Requisiti sistema: Windows:Windows 95 o superiore

Pentium 90 o superiore
16 MB di RAM
Scheda video SVGA,
compatibile con DirectX.
Mac:System 7.6 o superiore
PowerPC 601 o superiore
16 MB di RAM.
Lettore CD 4X

Periferiche input: Mouse e Tastiera
Espansioni: Brood War
Visita il Portale videogiochi

StarCraft è un videogioco della Blizzard Entertainment, pubblicato nell'aprile del 1998. Appartiene alla categoria dei videogiochi di strategia in tempo reale (Real Time Strategy, o RTS), ed è stato pubblicato dopo altri due titoli dello stesso genere della Blizzard, ossia Warcraft: Orcs and Humans e Warcraft II: Tides of Darkness. Questo videogioco ha avuto un enorme successo di pubblico, e ancora oggi tende ad essere citato dagli appassionati del genere come uno degli RTS meglio riusciti di tutti i tempi. Il gioco ha un'espansione ufficiale, Brood War, che oltre ad aggiungere nuove unità e caratteristiche al videogioco, prosegue la narrazione della trama con tre nuove campagne. È stato annunciato un seguito previsto per il 2008, StarCraft II.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Prologo: gli Xel'Naga

Gli Xel'Naga furono una civiltà aliena millenaria con una dedizione particolare per creare, seguire, far crescere e migliorare nuove specie, attraverso vari esperimenti aventi, come scopo, la creazione di una specie dalla biologia perfetta, secondo i criteri degli Xel'Naga.

Vengono creati i Protoss, una razza umanoide con forti poteri psionici (psichici) sfruttati per comunicare, creare armi, flotte, città, eccetera. Inizialmente quasi perfetti, i Protoss entrano presto in conflitto fra di loro cadendo nella barbarie e recuperando la civiltà solo attraverso la presa di potere del Concilio (the Conclave), organo di governo teocratico con poteri pressoché illimitati.

Delusi dai Protoss, gli Xel'Naga abbandonano il pianeta natale di questi, Aiur, e dopo essersi spostati presso un pianeta vulcanico denominato Zerus, creano gli Zerg, esseri capaci di assimilare altre specie e relative peculiarità biologiche ed evolversi, guidati da una mente collettiva, l'Unica Mente (traduzione italiana dell'inglese Overmind), capace di guidare lo Sciame Zerg alla conquista di altri mondi per favorire la sua proliferazione ed espansione.

Questi ultimi sfuggono al controllo degli Xel'Naga, ed avendo raggiunto una popolazione immensa, ne distruggono la civiltà.

[modifica] La storia del gioco

Nell'avventura di gioco si ha la possibilità di intrapendere tre campagne, in ognuna delle quali si è a capo di una diversa razza. L'ordine cronologico delle campagne è: Terrestri, Zerg, Protoss, ma il giocatore non è obbligato a seguirlo.


I Terrestri hanno già colonizzato numerosi pianeti all'inizio del videogioco, quando vengono improvvisamente attaccati dagli Zerg. Molti pianeti devono essere evacuati, e durante le battaglie rimane dispersa anche una dei protagonisti, il tenente Sarah Kerrigan. Di questa situazione approfitta un gruppo di ribelli guidati da Arcturus Mengsk, che scatena una guerra civile senza quartiere contro la Confederazione Terrestre, che avrà fine con la creazione di un impero terrestre unito contro ogni forma di alieno, sotto la guida di Mengsk.

Nella campagna Zerg, questi sono impegnati nella custodia di una preziosa crisalide che contiene la più straordinaria creazione dell'Unica Mente. In seguito la crisalide si apre e si scopre che contiene proprio Kerrigan, che è stata infestata dagli alieni ed ora, con un aspetto mostruoso e nuovi poteri, è al servizio dell'Unica Mente. La campagna prosegue con l'invasione di Aiur, pianeta natale dei Protoss, e la distruzione del loro sacro tempio.

I Protoss vacillano sotto l'invasione Zerg, ma l'eroe Tassadar trova un valido aiuto nei Templari Oscuri, una stirpe di Protoss rinnegati. Il Concilio Protoss non può tollerare la cosa e scoppia anche qui una guerra civile. Inizialmente il giocatore sta dalla parte del Concilio ma poi guida le truppe di Tassadar. Aiutato anche da un alleanza disperata con i terrestri, Tassadar sacrifica la propria vita ma riesce a distruggere l'Unica Mente e disperdere lo sciame Zerg.

[modifica] Brood War

L'ordine ufficiale delle campagne nell'espansione è: Protoss, Terrestri, Zerg. Con la morte dell'Unica Mente, Kerrigan è divenuta libera e padrona del proprio destino. Riesce a convincere i Protoss ad allearsi con lei, in quanto gli Zerg superstiti stanno cercando di rigenerare l'Unica Mente, che la renderebbe di nuovo mentalmente schiava. In seguito Kerrigan si rivela inaffidabile e la collaborazione viene interrotta, ma il suo aiuto è stato comunque utile: i Protoss riescono a recuperare due antichi cristalli Xel'naga e a spazzare via gli Zerg dal pianeta Shakuras grazie al loro potere.

La campagna terrestre inizia con l'arrivo dalla lontana Terra della possente flotta del DTU, il Direttorato della Terra Unita, intenzionato a prendere il controllo del settore, sottomettendo sia l'impero di Mengsk, sia gli alieni. Inizialmente il DTU trova un valido alleato ne tenente Samir Duran, ufficiale della resistenza confederata, che li aiuta a far capitolare il Dominio, ma si rivela poi un traditore che sta dalla parte di Kerrigan. Il DTU riesce comunque a stabilirsi in forze nel settore ad assumere il controllo della nuova Unica Mente e a prendere il comando degli zerg non sottomessi a Kerrigan.

Kerrigan riesce nuovamente a fare il doppio gioco, convincendo sia i terrestri al comando del reietto Imperatore Arcturus Mengsk I, sia i Protoss a collaborare con lei per evitare la sconfitta per mano del DTU. Così un'alleanza delle tre razze riesce a dare un duro colpo al DTU. A questo punto Kerrigan svela nuovamente le sue reali intenzioni di diventare padrona assoluta del settore. Le forze del DTU vengono completamente sterminate; gli altri terrestri e i Protoss si rifugiano sugli ultimi pianeti liberi, ma molti dei loro leaders morti o dispersi. Il videogioco finisce così in sospeso, con il predominio di Kerrigan come regina delle lame.

Per approfondire, vedi la voce Universo di StarCraft#Storia.

[modifica] Modalità di gioco

Il videogioco prevede una serie di campagne, ovvero sequenze di missioni in cui il giocatore dovrà prendere il controllo ora di una, ora dell'altra fazione in gioco; alla vittoria di ogni confronto la trama complessiva del gioco procede e viene svelata al giocatore, fino al finale che viene mostrato dopo la fine dell'ultima missione. Non è possibile influenzare l'evolversi della trama, perché l'unico modo di proseguire nella campagna è quello di portare a termine con successo ogni missione. La struttura del gioco è pertanto lineare, e (generalmente) di tipo evolutivo: ogni missione comporta cioè un grado di difficoltà pari o superiore a quello della missione precedente, e di pari passo con la difficoltà aumenta anche il numero di tipologie di unità diverse da gestire.

Alternativamente alle campagne (come nella maggior parte degli RTS), viene lasciata anche la possibilità di impostare partite libere in cui il giocatore umano può confrontarsi con altri giocatori in multiplayer. La partita libera può avere diversi scopi, dall'eliminazione totale degli avversari al completamento di determinate missioni come la "cattura della bandiera" avversaria.

[modifica] Caratteristiche

StarCraft traspone la maggior parte delle caratteristiche dei precedenti Warcraft da una ambientazione fantasy a una fantascientifica, per la precisione una guerra spaziale che ha luogo in un lontanissimo futuro.

La partita si svolge su una mappa bidimensionale, costituita da due piani sovrapposti, uno per le unità aeree e uno per le unità di terra: il terreno presenta ostacoli e impedimenti per le unità di terra, e vasti spazi inaccessibili. Al contrario le unità aeree possono muoversi a piacimento. Per complicare le cose da un punto di vista tattico, non tutte le unità aeree possono attaccare unità di terra, e viceversa. Un notevole ruolo a livello tattico è giocato anche dall'occultamento; tutte e tre le fazioni dispongono di unità mimetiche e unità o dispositivi di rilevamento di nemici occultati.

Le risorse da raccogliere sono due; Cristalli (minerali azzurrini) e Vespene (un gas verde). Possono essere spese per creare edifici, unità e sviluppare nuovi potenziamenti generali; nel caso dei Terrestri, anche per le riparazioni. Non esiste alcuna forma di commercio.

[modifica] Razze

Come per altri titoli della Blizzard, la storia coinvolge diverse fazioni con caratteristiche completamente diverse l'una dall'altra. Nel caso di StarCraft le fazioni fanno capo a tre razze: Terrestri, Zerg e Protoss. Ciascuna razza ha un proprio insieme di unità dai nomi fantasiosi, con proprietà e abilità uniche, afferenti in qualche modo alle caratteristiche fondamentali della razza corrispondente. Questo determina anche la necessità di adattare le strategie di gioco alla razza in quel momento utilizzata per combattere, portando a cambiamenti anche radicali nel modo di condurre le battaglie. L'equilibrio che i progettisti di StarCraft sono riusciti a trovare fra le tre razze, pur diversissime fra loro, viene spesso portato a esempio dagli appassionati di RTS.

[modifica] Terrestri

I Terrestri (Terran), una razza umana di chiaro stampo culturale post-statunitense (ad esempio i marines sono l'unità di base, e si esprimono con frasi come rock'n'roll!). Sono fisicamente più deboli in confronto ai loro rivali e tecnologicamente rozzi, ma funzionali: anche nel lontano futuro utilizzano principalmente armi da fuoco e armi balistiche come missili e testate nucleari, ma hanno anche sviluppato una tecnologia laser utilizzata dalle loro astronavi.

Le caratteristiche peculiari che comunque li rende alla pari dei nemici sono la loro estrema versatilità che si rispecchia negli edifici principali che sono in grado di decollare e spostarsi lentamente verso un altro giacimento di minerali o gas o anche per sfuggire ad agguati nemici. Un'altra caratteristica non indifferente è il fatto che quasi tutte le unità terrestri (eccetto Goliath e Valkyrie) sono dotate di abilità speciali, innate o ricercabili presso gli edifici, che usate propriamente sono in grado di aumentare notevolmente le potenzialità di questa razza. I Terrestri sono noti per le loro grandi capacità nel combattimento a medio-lungo raggio (ad esempio i Carri armati d'assedio, o anche gli stessi marine aggiornati).

[modifica] Unità terrestri


[modifica] Zerg

Per approfondire, vedi la voce Zerg.

Gli Zerg sono una razza di mostri insettoidi nata dagli esperimenti genetici di una razza del passato remoto (gli Xel'Naga). Sono una sorta di ibrido fra Alien e gli insetti di Starship Troopers, e presentano anche una certa somiglianza con i Tiranidi del gioco da tavolo Warhammer 40000. Inoltre sono comandati da una inquietante mente collettiva, l'Unica Mente, come i Borg di Star Trek e, come i Borg, chiamano alveare la loro società. Hanno notevoli capacità di mutazione e la loro tecnologia è completamente biologica: tutte le unità nascono da uova, e persino i loro "edifici" sono organici e nascono per mutazione dalle loro larve ed infestano il territorio circostante.

Dispongono di diverse unità piccole ma economiche, perciò spesso la loro tattica si basa sulla massa di innumerevoli creature. Gli Zerg feriti, unità o "edifici" che siano, guariscono spontaneamente col tempo.

[modifica] Protoss

I Protoss sono una razza di giganti umanoidi vagamente New Age o atlantidea: hanno una struttura sociale organizzata con cariche dai nomi mistico-spirituali (templari, arconti, giudici) e una tecnologia avanzatissima che è centrata sull'uso di potentissimi e misteriosi cristalli chiamati "Kydariani".

I Protoss a causa della loro flotta e della loro presunta superiorità tecnologica e culturale si considerano i migliori della galassia, anche se i peggiori nemici dei Protoss possono considerarsi loro stessi per il loro delicato equilibrio sociale messo a dura prova dopo millenni di conflitti e dissidi interni.

Nella loro raffinatezza, i Protoss si ritengono agli antipodi rispetto ai bestiali Zerg, e il loro stile si basa sull'uso di piccole squadre composte da unità d'élite altamente efficienti per potenza e resistenza (a scapito però di un alto e lento costo produttivo). Una caratteristica di tutte le unità ed edifici Protoss è la presenza di uno "scudo" energetico che assorbe i primi danni subiti, e può essere ricaricato col tempo o con un edificio apposito. Non c'è modo però di riparare i danni subiti al di sotto dello scudo.

[modifica] Multigiocatore

Il gioco in versione multiplayer consente di giocare partite libere contro un numero massimo di sette avversari, ciascuno dei quali può essere indipendentemente controllato dall'intelligenza artificiale del gioco o da altri giocatori umani collegati via rete LAN o Internet.

E proprio questo fece la fortuna di StarCraft. Il multiplayer consentì a giocatori di tutto il mondo di sfidarvisi via internet, connettendosi a un unico sistema chiamato "Battle.net", che rivoluzionò (già con Diablo) il sistema del multiplayer mondiale. Il grande successo di pubblico che ebbe StarCraft in rete (consentendogli di rientrare per vari anni consecutivi come disciplina nei WCG, le olimpiadi dei videogiochi) fu sorprendente per i tempi, e lo mise come pietra miliare nella storia dei videogiochi strategici.

Le nazioni in cui StarCraft è rimasto per molto tempo uno dei videogiochi più amati sono: Corea del Sud, Svezia, Francia, Italia, USA, Romania e Olanda. In Corea del Sud StarCraft è arrivato ad essere uno sport seguito pubblicamente, con tanto di sponsor e incontri professionistici trasmessi in televisione[1].

[modifica] Editor di mappe

È possibile creare le proprie mappe personalizzate tramite l'editor incluso nel gioco. L'editor consente di produrre mappe (o persino campagne) anche molto elaborate e consente, tramite opportuni script, di gestire la strategia di gioco degli eventuali nemici controllati dall'intelligenza artificiale,permette addirittura di modificare le caratteristiche delle unità.

Le mappe vengono salvate in file la cui estensione è .scm per la versione originale del gioco, .scx per Brood War.

Esistono anche programmi non ufficiali, come StarDraft, che permettono di creare scenari con caratteristiche impossibili da creare con un editor normale.. ad esempio formare una stack di minerali e posizionarla attaccata ad un centro di comando(partite Fast).

[modifica] Espansioni e giochi correlati

È stata pubblicata una espansione dal titolo StarCraft: Brood War e nel 2002 fu annunciato un altro titolo con la stessa ambientazione, StarCraft: Ghost, gioco però di diverso genere (si trattava infatti di uno sparatutto in terza persona e non di un RTS). Il titolo è stato però annullato.

Il 19 maggio 2007, al Blizzard Worldwide Invitational di Seul, è stato ufficalmente annunciato il seguito StarCraft II.

[modifica] Curiosità

Oltre a includere numerose easter egg, ovvero facezie più o meno nascoste, StarCraft è oggetto di easter egg di altri giochi: in particolare, in Warcraft III: Reign of Chaos, terzo episodio della serie fantasy Warcraft, una mappa contiene (ben nascosti) alcuni mostri zerg. Nell'MMORPG World of Warcraft, i fiumi sono infestati da coccodrilli a sei zampe chiamati crokolisks; il nome riprende quello di alcune unità Zerg (hydralisk).

[modifica] Riconoscimenti

  • Gioco per PC numero uno di vendite del 1998 - PC Data
  • RTS of the Year (Strategico in tempo reale dell'Anno) - PC Gamer
  • Game of the Year (Gioco dell'Anno) - GameSpot
  • Game of the Year (Gioco dell'Anno) - Computer Gaming World
  • Game of the Year (Gioco dell'Anno) - Gamesmania

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu