Easter egg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un Easter egg (in italiano, letteralmente, uovo di Pasqua) è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra, e certamente innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente software, nascondono nel prodotto stesso (come un uovo di Pasqua nascosto in giardino, secondo la tradizione anglosassone). Questo contenuto si classifica come Easter egg se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione, e al tempo stesso non causa nessun particolare danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa come virus, trojan, spyware e via dicendo). Un esempio celebre sono i frammenti di videogiochi attivabili con determinate pressioni di tasti in molte versioni di Microsoft Excel o altri prodotti Office.
Indice |
[modifica] Dove si trovano
La maggior parte degli Easter egg si trovano nascosti in prodotti software. Molto spesso l'Easter egg svolge il ruolo di una sorta di firma che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi, il termine Easter egg ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di Easter egg anche nell'ambito dei CD musicali (ad esempio, come traccia nascosta) o nei DVD (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate).
[modifica] Criteri per definire un "Easter egg"
La struttura di un Easter egg non segue alcuno standard, in quanto è il risultato di una scelta individuale e "artistica" del suo autore. Tuttavia, i siti che si occupano di segnalare e di diffondere elenchi di Easter egg spesso adottano alcuni criteri per identificare un "vero" Easter egg:
- Non documentato, nascosto e "non ovvio": l'Easter egg deve essere difficile da scoprire. Non deve essere, perciò, documentato ufficialmente (se non attraverso i siti amatoriali degli appassionati), e in genere è accessibile solo attraverso vari passaggi tra click e pressioni di tasti.
- Riproducibile: l'Easter egg deve essere presente in tutti i prodotti sui cui è stato integrato. Se appare solo in una parte di prodotto o solo in specifiche condizioni, non può essere considerato tale.[citazione necessaria]
- Opera personale: l'Easter egg deve essere una sorta di "firma" o di "marchio" che l'autore inserisce per propositi personali; il suo contenuto deve essere creativo.
* Rispettoso e divertente: l'Easter egg deve essere una cosa divertente o piacevole da vedersi. Non deve assolutamente danneggiare il prodotto o impedire il suo utilizzo. [citazione necessaria]
[modifica] Il perché di un Easter egg
Ci sono diversi possibili motivi per cui uno sviluppatore può inserire un Easter egg nel prodotto che sta realizzando :
- Firma: lo sviluppatore inserisce l'Easter egg come firma nascosta, come una sorta di prova che dimostri, in maniera inconfutabile, che lui è il fautore o uno dei fautori del prodotto.
- Scherzo: l'autore inserisce un Easter egg per gioco, per integrare nel prodotto una cosa che fa divertire lo spettatore.
- Vanità: in questo caso, l'Easter egg si discosta dai propositi scherzosi dell'autore e diventa, invece, un vanto e un motivo di mettersi in mostra.
- Tributo: alcuni autori utilizzano gli Easter egg per fare un omaggio originale a persone che non hanno a che fare con il prodotto.
[modifica] Easter egg e aziende
In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un Easter egg viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di Easter egg si è conclusa con un licenziamento. Vi sono tuttavia anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di Easter egg è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo target. Un esempio pratico è quello della software house Rockstar:la vastità del gioco GTA San Andreas è data dal numero amplissimo di Easter Eggs
[modifica] Esempi di Easter egg
Particolarmente diffusi nei software, gli Easter egg sono spesso accessibili attraverso una serie di click, combinazioni di tasti, operazioni sui menu, ecc. A titolo esemplificativo, segue l'elenco di alcuni tipici Easter egg:
- Microsoft Word 97: in un documento nuovo, scrivere la parola Blue. Quindi selezionarla, accedere alla voce Carattere del menu Formato e impostarla sul colore Blu e in stile grassetto. Adesso, deselezionare la scritta, posizionare il cursore in fondo ad essa e premere il tasto spazio. Infine, accedere alla finestra di informazioni di "Informazioni su Microsoft Word" del menu ?, premere Ctrl e Shift insieme, quindi cliccare sul banner di Word. Adesso apparirà un simpatico Flipper.
- Microsoft Word 2000/2003: in un documento nuovo, scrivere "= rand (x,99)" e premere invio. Magicamente compariranno circa x pagine con i primi versi del poema di Omero [x= un numero qualunque].
- Grand Theft Auto - Vice City: dirigersi all'isola con gli studi cinematografici, imboccare il ponte che porta a est. Alla fine del ponte, sulla destra, c'è un grattacielo con un eliporto sul tetto. Basta avvicinarsi all'ingresso per salirci e, una volta in cima, dirigersi verso l'unico angolo della piattaforma che quasi tocca la parete di un grattacielo vicino. Una delle finestre di tale grattacielo è finta, nasconde una stanza, basta saltarci dentro dal bordo dell'eliporto per accedervi. All'interno c'è, su di un piedistallo, un uovo di Pasqua con scritto "Happy Easter".
- Grand Theft Auto - Vice City Stories:eseguire la stessa, identica procedura sopra descritta: siccome il gioco è ambientato qualche anno prima di "Vice City" l'uovo sarà in costruzione!
- Mozilla Firefox: Digitando nella barra dell'indirizzo about:mozilla. Comparirà il versetto 7:15 da Il Libro di Mozilla. Altri versetti sono presenti in tutte le versioni di Netscape Navigator.
- OpenOffice.org dalla 2.0.4: Aprire il programma Calc di OpenOffice.org e, in una cella qualsiasi, digitare =game(). In questa cella comparirà la scritta say what? mentre nella barra della formula apparirà =GAME(). A questo punto bisogna scrivere all'interno delle parentesi "StarWars" in modo che nella barra della formula compaia la scritta =GAME("StarWars"). Si avvierà un gioco molto simile a Space Invaders. Da notare che se si chiude il gioco e si ripete la stessa procedura, il gioco non si avvierà ma nella cella comparirà il messaggio oh no, not again!. Per riavviare il gioco, chiudere Calc e rieseguire la procedura.
[modifica] Collegamenti esterni
- Archivio di Easter Eggs Risorsa italiana di Easter egg (non aggiornato)
- DVD Essential Archivio di Easter egg scovati all'interno dei DVD distribuiti in Italia
- (EN) Easter Egg Archive Lista di Easter egg nel software e su altri supporti digitali
- (EN) Egg Heaven 2000 Database di Easter egg del software
- (EN) DVD Easter Eggs Lista di Easter egg su DVD
- (EN) DVD Review Lista di contenuti nascosti su DVD
- Easter Eggs negli FPS Elenco di Easter Eggs nei First Person Shooter con relativi screenshot