On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Fantasy - Wikipedia

Fantasy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fantasy

Media Fantasy

  • Arte fantastica
  • Anime fantasy
  • Arte fantasy
  • Artisti fantasy
  • Autori fantasy
  • Fumetti fantasy
  • Riviste fantasy
  • Film fantasy
  • Letteratura fantasy
  • Televisione fantasy
  • Fantasy webcomic

Studio del genere

Categorie

PORTALE FANTASY

Fantasy è un termine, mutuato dalla lingua inglese, con il quale si indica un genere letterario, nato nell'ottocento, i cui elementi dominanti sono il mito e la fiaba.

Al contrario della narrativa fantastica tout court, che affronta l'intrusione vera o supposta dell'elemento fantastico nella nostra realtà, il fantasy descrive mondi o dimensioni immaginarie completamente avulse dal nostro mondo.

Quale genere, il fantasy viene di volta in volta associato o contrapposto sia alla fantascienza che all'horror. Tutti e tre i generi contengono elementi fantastici, con ampi scostamenti dalla realtà (o considerazioni estreme sulla natura della realtà, presente o passata). Vari scrittori e critici anglosassoni preferiscono usare il termine cumulativo di speculative fiction (narrativa speculativa) a causa della sempre più frequente contaminazione tra i generi.

Svipdagr trasformato in drago, illustrazione del 1911 dello svedese John Bauer. Il genere fantasy affonda le sue radici nel folklore e nel mito
Svipdagr trasformato in drago, illustrazione del 1911 dello svedese John Bauer. Il genere fantasy affonda le sue radici nel folklore e nel mito

Indice

[modifica] Filoni del fantasy

Il fantasy contemporaneo si distingue in due filoni, la sword and sorcery e l'heroic fantasy.

Lo sword and sorcery deriva dal romanzo d'avventura (Jules Verne, Emilio Salgari) e nasce nella sua trasposizione fantasy dalle riviste pulp (Pulp magazine) pubblicate negli Stati Uniti fino agli anni cinquanta. Caratteristica di questo filone è la presenza di un eroe muscolare che si muove in avventure dalla forte connotazione esotica, sulfurea e sensuale lottando con forze magiche e sovrannaturali e salvando eroine e principesse misteriose.
L'apice del genere Sword and sorcery è raggiunto nei racconti di Robert Ervin Howard specialmente nei cicli di Conan il Barbaro.

Il filone della heroic fantasy, o fantasy classica o high fantasy, deriva dalla letteratura di William Morris, esponente del movimento ottocentesco del neogotico, e si richiama direttamente al mito ed alla letteratura di corte medievale. Oltre a Morris, il principale esponente di questo filone è John Ronald Reuel Tolkien con la sua opera sulla Terra di Mezzo.

[modifica] Storia

La morte di Artù, illustrazione di Aubrey Beardsley
La morte di Artù, illustrazione di Aubrey Beardsley

La letteratura fantasy molto spesso parla di magia, coraggiosi cavalieri, damigelle in pericolo, creature mitologiche e avventure. Come tale ha una lunga storia e nasce, ovviamente, dal mito: la mitologia classica, greca e romana (famosi esempi sono l'Odissea di Omero e l'Iliade); la mitologia mesopotamica come l'epopea di Gilgamesh; le saghe epiche medievali e i testi di mitologia scandinava, quali Edda di Snorri, Edda Poetica e Beowulf e le raccolte dei miti celtici come il Mabinogion. Posto altrettanto importante ebbero i cicli romanzi normanni e francesi come il ciclo bretone o arturiano (re Artù e i cavalieri della tavola rotonda), specialmente ad opera di autori quali Chretien de Troyes e Wolfram von Eschenbach.
Al ciclo arturiano e carolingio si ispirarono le epopee letterarie del Cinquecento italiano come l'Orlando furioso (1516) di Ludovico Ariosto e Gerusalemme liberata (1559) di Torquato Tasso.

Il XIX secolo vede la nascita della letteratura fantasy contemporanea, che deve tutto al romanticismo europeo ed al rifiuto del razionalismo e della modernità.

In questo stesso periodo (tra Ottocento e Novecento) nasce il fantasy per l'infanzia, che muove i primi passi dalla fiaba popolare, ma più rapportandosi pro o contro la pedagogia del tempo che per rivolta antimodernista. Tra gli esempi sgargianti di questo periodo ci sono i capolavori Il meraviglioso mago di Oz di Lyman Frank Baum o le avventure di Peter Pan di James Matthew Barrie. Da ricordare in Italia, ovviamente, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.

Alle due sponde dell'Atlantico si genera un ritorno al mito e si celebra la forza del simbolo.

Nell'Inghilterra in preda alla Rivoluzione Industriale ed ad una fede nell'efficienza e nella modernità, nasce in risposta polemica un movimento che celebra la società medievale corporativa come risposta "a misura d'uomo" rispetto al caos modernista in cui l'uomo cade succube della macchina. Ispirato dal filosofo John Ruskin, il neogotico ha come protagonisti artisti del movimento dei Preraffaelliti, nonché uno dei maggiori scrittori ed architetti dell'Ottocento, William Morris. Nel celebrare la vita medievale, Morris scrive, tra gli altri, due romanzi fondamentali per lo sviluppo del fantasy ad ambientazione medievale: The House of the Wolfings e The Roots of the Mountains.

Altro esponente fondamentale fu lo scrittore e drammaturgo irlandese Lord Dunsany, che incoraggiato da William Butler Yeats scrisse molte opere ad ambientazione fantasy come The Gods of Pegana (prima creazione contemporanea di mondi con mitologie e cosmogonie definite) e The King of Elfland's Daughter (dove vediamo, in embrione, gli elfi che attraverso Tolkien faranno parte dell'immaginario fantastico di oggi).

Da Lord Dunsany dei Gods of Pegana e da Edgar Allan Poe fu ispirato lo statunitense H. P. Lovecraft nella creazione dei miti di Cthulhu. Lovecraft fu il portabandiera di tutta una schiera di scrittori in equilibrio tra il commerciale e il letterario riempirono per tutta la prima metà del novecento le riviste Pulp americane (Pulp magazine). Tra le pagine di queste riviste vede la luce il personaggio di Conan il Cimmero, protagonista dal 1932 di una serie di racconti e romanzi nati dalla fervida immaginazione dello scrittore statunitense Robert Ervin Howard (che diede vita anche a Kull il conquistatore e Red Sonja) e dei suoi continuatori.

In Europa intanto, nella Oxford che aveva ospitato William Morris, un professore inizia ad inventare le lingue di popoli fantastici: J. R. R. Tolkien, con Lo Hobbit (1936) e Il Signore degli Anelli (1954-1955), porta all'apice la visione contemporanea della letteratura epica medievale, aggiungendovi la propria profonda etica cristiana cattolica di ispirazione agostiniana, Tolkien crea un enorme affresco sul vivere e sull'uomo; sulla libertà di scelta e sull'eroismo degli umili e dei "piccoli". Quello di Tolkien rimane tuttora il ciclo narrativo più letto in assoluto nel Regno Unito e viene spesso considerato l'antesignano della letteratura High Fantasy.

Il drago Smaug precipita nel lago di Esgaroth, da Lo hobbit di J. R. R. Tolkien. Illustrazione di Zsófia Ziaja
Il drago Smaug precipita nel lago di Esgaroth, da Lo hobbit di J. R. R. Tolkien. Illustrazione di Zsófia Ziaja

L'opera di Tolkien diventa un punto di riferimento negli anni settanta della sinistra statunitense per la sua difesa della natura rispetto alla massificazione industriale disumanizzante e, contemporaneamente, della destra italiana per il suo recupero del mito e di certe forme della tradizione. In realtà la difesa della natura contro la "macchina" non è una protesta ecologista tout court, bensì un preciso motivo poetico e morale che colloca l'anima nella natura e il gelido materialismo disumano nell'industria. A dispetto della superficiale interpretazione simbolica su Tolkien, va detto tuttavia che l'autore non recupera mai il mito come tradizione da perpetrare. Innanzitutto perché spesso svuota il mito dal suo contenuto originario per riempirlo di una sua poetica personale e moderna. In secondo luogo non esiste una vera celebrazione dell'eroe del mito, anzi Tolkien proclama la supremazia degli antieroi, come ad esempio gli hobbit, che scelgono l'eroismo come libero dono di sé per contribuire in modo non-eroico per la causa del bene, laddove le schiere di eroi tradizionali sono virtualmente di contorno ed inutili all'esito finale.

Sulla scorta della popolarità raggiunta dalle opere di Tolkien, il fantasy ha vissuto una sorta di rinascita e molti autori (tra più popolari Walter Moers, Marion Zimmer Bradley, Terry Brooks e Terry Pratchett) si sono dedicati a questo genere, dando origine ad un vero e proprio filone commerciale, con innumerevoli romanzi ispirati all'universo concepito da Tolkien o comunque attingendo ad analoghe radici mitologiche ed epiche. Su un piano leggermente diverso anche Stephen King ha contribuito al fantasy con il ciclo de La torre nera. Il favore del pubblico è stato confermato anche dal successo cinematografico di Conan il barbaro (1982) interpretato da Arnold Schwarzenegger.

Un discorso a parte merita la poetica fantasy di Neil Gaiman: se il fantasy classico alla Tolkien parla in qualche modo del "crepuscolo del mito" di fronte all'avanzata della modernità, Gaiman nei suoi cicli di romanzi a fumetti e non (Sandman o American Gods) parla di un fantastico mitologico che coabita con la modernità e le sue forme. Gaiman in questo modo spinge il genere fantasy verso nuove frontiere letterarie dandogli nuova linfa.

Dalla seconda metà degli anni novanta la serie di romanzi per ragazzi di Harry Potter, dell'autrice britannica J. K. Rowling, ha fatto avvicinare un gran numero di nuovi lettori al genere fantastico.

[modifica] I giochi di ruolo

Il fantasy ha dato origine al fenomeno, a partire dalla fine degli anni sessanta, dei giochi di ruolo come il celebre Dungeons & Dragons ed altri; diretti discendenti sono anche i wargame tridimensionali come Warhammer Fantasy. Questi, a loro volta, hanno spesso dato origine a nuovi cicli narrativi (come nel caso del ciclo di romanzi ambientato in Dragonlance, scritti principalmente da Margaret Weis e Tracy Hickman, o in quelli ambientati nei Forgotten Realms da R. A. Salvatore) ed anche ai primi videogiochi testuali (detti adventure), oggi evolutisi in giochi di ruolo online (MUD e MMORPG).

I giochi di ruolo, assieme ai romanzi, hanno contribuito ad alimentare la popolarità del genere. Giungiamo quindi ai film fantasy (come le versioni cinematografiche dei libri di Tolkien, La Compagnia dell'Anello e successivi), che in Italia rientrano nel più vasto genere cinematografico del cinema fantastico.

[modifica] Il fantasy italiano

Questo genere, tipicamente anglosassone ha avuto poca ricettività in Italia, dove, forse anche per l'enorme influenza dell'estetica di Benedetto Croce, è stato eretto un muro tra la letteratura "alta" e quella "di genere" per buona parte del Novecento. Qualche esempio di letteratura ispirata da Poe e Lovecraft c'è stato grazie al movimento della Scapigliatura; tuttavia, il gusto degli adulti italiani ha per lungo tempo rifiutato la letteratura d'evasione fantastica.

Un netto cambiamento è avvenuto con il boom della fantascienza negli anni sessanta e settanta (con pubblicazioni come Urania). Attraverso questa via, molto lentamente, si è sviluppato anche il fantasy, fino ad oggi in cui la scena è dominata da giovani autori con un bagaglio culturale all'insegna dalla cultura pop d'intrattenimento.

Tra i pochi autori che, passando per il racconto popolare, hanno creduto già anni addietro nell'importanza del linguaggio fantastico nella letteratura italiana citiamo Dino Buzzati e Italo Calvino. Tra gli autori contemporanei più popolari vi sono Valerio Evangelisti e Licia Troisi.

Non v'è dubbio che il grande successo internazionale negli anni 2000 di un romanzo, comunque da tempo sulla breccia, come Il Signore degli Anelli e del nuovo fenomeno letterario Harry Potter abbiano risvegliato anche in Italia la passione per il Fantasy (seppur in misura inferiore rispetto ad altre nazioni), specialmente nel campo della narrativa per ragazzi.

[modifica] Sottogeneri

A seguito del successo che questo genere ha conosciuto durante il XX secolo, si è operata una suddivisione in svariati filoni:

A questi si possono aggiungere:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu