Giuseppe Aloia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Aloia (Castelforte, 1905 – Roma, 1980) è stato un generale italiano.
Fu capo di Stato Maggiore dell’esercito dal 10 aprile 1962 al 1° febbraio 1966 e capo di Stato Maggiore della Difesa da tale data al 24 febbraio 1968. Decorato tre volte al valore militare. Molto spesso il suo cognome viene trascritto Aloja.
[modifica] L'attività partigiana
Al momento dell'armistizio di Cassibile si trova a Roma, ma riesce a sottarsi alla cattura dei tedeschi. Quindi l'allora tenente colonnello Aloia nell'ottobre 1943, avendo raggiunto la zona di Castelforte, aderisce alla Resistenza dirigendo una divisione di partigiani, il Gruppo Aloia; l'attività partigiana gli farà guadagnare una decorazione al valore.
[modifica] La guerra dei generali
All'inizio degli anni sessanta si trovò contrapposto a Giovanni De Lorenzo nella cosiddetta guerra dei generali: attorno alla procedura per la scelta del successore di Renato De Francesco alla guida dell'Arma dei Carabinieri si scatenò uno dei momenti di maggiore incandescenza politica di quel periodo, coi partiti frammentati fra loro sulle decisioni da prendere e nessun generale pronto a farsi indietro. Ben presto però le candidature si restrinsero a due soli nomi, quelli di Aloia e De Lorenzo. entrambi ottimi ufficiali, dotati di forte carisma ed in ugual misura graditi agli Stati Uniti, ambedue i candidati erano conservatori e non davano al parlamento né evidenti motivi per preferire uno all’altro, né motivi per scartare uno rispetto all’altro: se De Lorenzo aveva come referenti politici Antonio Segni e Francesco Cossiga, Aloia riscuoteva gradimento da esponenti di fazioni anche molto distanti fra loro. In tale situazione d’indecisione, l'ultima parola spettò al PCI, che caldeggiò la nomina di De Lorenzo. Ciò perché Aloia non nascondeva simpatie per soluzioni militaresche e - sul piano politico-sociale ed economico - era latore di un forte europeismo molto moderno e avanzato, ma anche perché così facendo i comunisti si aspettava di ottenere delle aperture politiche da parte di Segni.