1175
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XI secolo - XII secolo - XIII secolo | ||
anni 1150 - anni 1160 - anni 1170 - anni 1180 - anni 1190 | ||
1171 - 1172 - 1173 - 1174 - 1175 - 1176 - 1177 - 1178 - 1179 |
1175 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1175 |
Ab Urbe condita | 1928 |
Calendario cinese | 3871 — 3872 |
Calendario ebraico | 4934 — 4935 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1230 — 1231 1097 — 1098 4276 — 4277 |
Calendario persiano | 553 — 554 |
Calendario islamico | 570 — 571 |
Calendario bizantino | 6683 — 6684 |
Calendario berbero | 2125 |
Calendario runico | 1425 |
[modifica] Eventi
- 12 aprile - Con la sconfitta del Barbarossa, termina l'assedio di Alessandria, durato oltre cinque mesi.
[modifica] Nati
- Agnese di Merania, sovrana francese († 1201)
- Alexander de Villedieu, letterato e matematico francese († 1240)
- Andrea II d'Ungheria, sovrano ungherese († 1235)
- Roberto Grossatesta, teologo, scienziato e vescovo inglese († 1253)
[modifica] Morti
- Manfredo I di Saluzzo, marchese italiano