Helene Deutsch
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Helen Deutsch , nata Rosenbach (Przemyśl, 9 ottobre 1884 – Cambridge, 29 marzo 1982) è stata una psicoanalista austriaca.
Allieva diretta di Freud, fu anche l'analista didatta di Viktor Tausk, di cui però interruppe l'analisi poco prima che lui si suicidasse (lo storico della psicoanalisi Paul Roazen sostiene che l'interruzione avvenne su richiesta rivolta alla Deutsch da parte di Freud, perché sembra che Tausk avesse un rapporto assai difficile con il padre della psicoanalisi).
La Deutsch si occupò in maniera particolarmente approfondita degli aspetti psicoanalitici dell'identità femminile, e della specificità dello sviluppo psicosessuale della donna (fornendo un'inquadramento più articolato ed equilibrato di alcuni aspetti della metapsicologia classica freudiana, che operava marcate asimmetrie e per certi versi era più focalizzata sui processi di sviluppo psicosessuale maschile).
[modifica] Bibliografia
Ha scritto vari lavori dei quali il più noto è:
- "Psicologia della donna", in inglese Psychoanalysis of the Sexual Functions of Women 1925, tradotto in inglese nel 1991, ISBN 0946439958
- The Psychology of Women, 1944 - 1945
- Neuroses and Character Types, 1965, ISBN 0823635600
- Selected Problems of Adolescence, 1967
- A Psychoanalytic Study of the Myth of Dionysus and Apollo, 1969, ISBN 082364975X
- Confrontations with Myself, 1973
- The Therapeutic Process, the Self, and Female Psychology, 1992, ISBN 0887384293