1336
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1310 - anni 1320 - anni 1330 - anni 1340 - anni 1350 | ||
1332 - 1333 - 1334 - 1335 - 1336 - 1337 - 1338 - 1339 - 1340 |
1336 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1336 |
Ab Urbe condita | 2089 |
Calendario cinese | 4032 — 4033 |
Calendario ebraico | 5095 — 5096 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1391 — 1392 1258 — 1259 4437 — 4438 |
Calendario persiano | 714 — 715 |
Calendario islamico | 736 — 737 |
Calendario bizantino | 6844 — 6845 |
Calendario berbero | 2286 |
Calendario runico | 1586 |
[modifica] Eventi
- Fine della Kemmu e inizio della Muromachi (era) in Giappone.
- Inizio del regno di Imperatore KÅmyÅ.
[modifica] Nati
- Luigi d'Étampes, nobile francese (†1400)
- 1° luglio - Filippo d'Orléans, nobiluomo francese (†1375)
- 25 luglio - Alberto I di Baviera (†1404)
[modifica] Morti
- Cenne da la Chitarra, poeta italiano
- Cino da Pistoia, poeta e giurista italiano (n. 1270)
- 27 gennaio - Alfonso IV di Aragona, sovrano spagnolo (n. 1299)
- 29 giugno - Federico I di Saluzzo, marchese italiano (n. 1287)
- 4 luglio - Sant'Elisabetta di Portogallo, sovrana e santa portoghese (n. 1271)
- 5 settembre - Carlo d'Étampes, nobile francese (n. 1305)