Nicolas Bernier
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicolas Bernier (Mantes-la-Jolie, 28 giugno 1644 – Parigi, 5 settembre 1734) è stato un compositore francese.
[modifica] La vita
Fu dapprima maestro di musica presso la chiesa di Saint-Germain l'Auxerrois, poi maestro di musica del re nella sacra cappella del palazzo reale. In un viaggio a Roma, compiuto per studiarvi la sua arte con più frutto di quel che avrebbe potuto fare in Francia, desiderò incontrare Caldara che godeva allora di una gran reputazione. Si racconta, a questo proposito, un aneddoto che non sembra essere altro se non la copia di un altro, comune a due pittori dell'antichità e a Michelangelo. Si dice che non trovando nessun altro mezzo di essere introdotto presso Caldara, si presentò a lui come domestico, e vi fu accettato in questa veste. Un giorno, avendo trovato sul tavolino del suo maestro un brano che il compositore non aveva terminato, prese la penna e lo completò lui. Questo evento, si dice, fu il motivo che diede vita ad una grande amicizia tra i due.
[modifica] Considerazioni sull'artista
Bernier passava per il più abile compositore del suo tempo, ciò nonostante il suo stile è freddo e pesante e la sua maniera è scorretta come, in generale, quella di tutti i compositori francesi del suo secolo. Aveva compreso la superiorità dei musicisti italiani e aveva per abitudine di dire a tutti i giovani compositori: «Andate in Italia, non è che là che potrete apprendere il vostro mestiere».
[modifica] Opere
Si hanno, di Bernier
- Motets à une, deux, et trois voix avec symphonie et sans symphonie au nombre de vingt-six, I oeuvre, gravée par H.Baussen Paris, chez l'auteur, 1703 in-folio
- Motets à une, deux, et trois voix avec symphonie et sans symphonie, II oeuvre Paris, chez l'auteur, 1713 in-folio, 1° e 2° libro
- Motets libro postumo, aggiornato da Lacroix, Parigi, 1736, in-folio
- Cantates francaises, libri da 1 a 7, in-folio
- Due mottetti e un Salve Regina manoscritti.