Melchior Anderegg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melchior Anderegg (Meiringen, 28 marzo 1827 – 8 dicembre 1914) è stato un alpinista svizzero.
Fu una grande guida alpina nelle prime ascensioni a molte importanti montagna nelle Alpi Graie, Pennine e bernesi durante il periodo d'oro dell'alpinismo. I suoi clienti furono molti britannici, e tra questi il più famoso fu Leslie Stephen.
Prime ascensioni di Melchior Anderegg:
- Wildstrubel, 3.243 m (Alpi bernesi), 11 settembre 1858
- Rimpfischhorn, 4.199 m (Alpi Pennine), 9 settembre 1859
- Alphubel, 4.206 m (Alpi Pennine), 9 agosto 1860
- Blümlisalp, 3.664 m (Alpi bernesi), 27 agosto 1860
- Monte Disgrazia, 3.678 m (Alpi Retiche), 23 agosto 1862
- Dent d'Hérens, 4.171 m (Alpi Pennine), 12 agosto 1863
- Punta Parrot, 4.432 m (Alpi Pennine), 16 agosto 1863
- Balmhorn, 3.699 m (Alpi bernesi), 21 luglio 1864
- Zinalrothorn, 4.221 m (Alpi Pennine), 22 agosto 1864
- Grandes Jorasses, 4.208 m (Massiccio del Monte Bianco), 30 giugno 1868
Altre notevoli ascensioni di Melchior Anderegg:
- Monte Bianco, 4.809 m, per la via Bosses du Dromedaire (1859)
- Monte Bianco per la via Dôme du Goûter (1861)
- Solo percorso esplorativo sopra Zmuttgrat del Cervino (1863)
- Monte Bianco per la via del ghiacciaio della Brenva (1865)
- Traversata invernale del Finsteraarhorn, 4.273 m (1866)
- Civetta, 3.220 m (1867)
- Ascesa invernale del Plattenhörner (1869)
- Prima ascesa invernale del Galenstock, 3.583 m (1877)