Zinalrothorn
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zinalrothorn | |||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
Paese | ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||
Regione | ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||
Altezza | 4.221 m s.l.m. | ||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||
Data prima ascensione | 22 agosto 1864 | ||||||||||||||||
Autore/i prima ascensione | Leslie Stephen e Florence Crauford Grove con le guide Jakob Anderegg e Melchior Anderegg | ||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
Lo Zinalrothorn (4.221 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Pennine nel Canton Vallese svizzero.
La prima ascensione alla vetta fu realizzata da Leslie Stephen e Florence Crauford Grove con le guide Jakob Anderegg e Melchior Anderegg da Zinal dal versante nord il 22 agosto 1864.
La via normale di ascesa alla vetta parte da Zermatt e passa per il rifugio del Rothorn (3.198 m).