Finsteraarhorn
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Finsteraarhorn | |||||||||||||||||||
![]() vista da sud |
|||||||||||||||||||
Paese | ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Altezza | 4.274 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||||
Data prima ascensione | 1829 | ||||||||||||||||||
Autore/i prima ascensione | Jakob Leuthold e Johann Wahren | ||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Coordinate: Il Finsteraarhorn è una montagna dell'oberland bernese (4.274 m) in Svizzera.
Situato all'interno del più grande complesso glaciale delle Alpi, ovvero quello che comprende il ghiacciaio dell'Aletsch, è circondato da un gran numero di alte vette e lingue glaciali. La sua forma particolare, una piramide slanciata verso il cielo, lo rende una cima ben riconoscibile e decisamente affascinante. Fu scalato per la prima volta nel 1829 dalla cresta Nord-Ovest da parte di Jakob Leuthold e Johann Wahren.
Il suo nome significa "Corno nero di Aar".
La via normale attualmente parte da Kuhbodenstafen (2220 m), percorrendo il ghiacciaio dell'Aletsch sino a Konkordiaplatz, dove, deviando verso destra tocca il Konkordiahutten. Da qui risale il Grunneggfirn, scavalca il Grunhornlucke e raggiunge il Finsteraarhornhutten. Salendo sul ghiacciaio soprastante oltrepassa la sella detta Fuhstuckplatz per poi puntare all'Hugisattel, ad oltre 4000 metri di quota. Percorre infine la cresta verso destra sino alla vetta, da dove è possibile ammirare un bellissimo panorama delle Alpi svizzere.
In giornate particolarmente nitide è visibile anche da Milano e da nord dalla catena dei Vosgi.