Beppe Costa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Note Biografiche
- Beppe Costa nasce a Catania il 25 agosto 1941, da famiglia poverissima e travagliata. Respira comunque fin da piccolo l’aria piena di libri, poichè la madre, divorziata, convive con l’editore Dante Muglia.
Ama anche la musica e negli anni del liceo dà vita a diversi gruppi musicali in ambito locale. Scrive testi teatrali e fra questi uno, dal titolo “Uomo” (regia di Franco Calogero), per anni viene rappresentato in molte scuole siciliane. L’editore Vincenzo Di Maria pubblica il suo primo libro di poesia e lo avvicina al mondo degli scrittori e della carta stampata. Fra le sue prime pubblicazioni ci sono due guide turistiche rispettivamente una locale e l'altra regionale, entrambi con l’Editore Muglia. Nel 1976 fonda la Pellicanolibri. Nel 1978 conosce il poeta Dario Bellezza col quale inizia una proficua collaborazione in ambito editoriale e nel frattempo cura la traduzione in due libri di Fernando Arrabal. Collabora per qualche tempo al Giornale del Sud e ai Siciliani, diretti da Giuseppe Fava, al Giornale di Sicilia con interviste ad Alberto Moravia, Enzo Jannacci, Léopold Sédar Senghor, Leo Ferré. Va in onda in un programma di RadioRai “Zenit & Nadir”, per la regia di Armando Adalgiso. Nel 1985 lascia definitivamente la Sicilia e insieme a Dario Bellezza partecipa a molte manifestazioni di carattere letterario.
- Nel 1986 riesce, insieme al poeta Dario Bellezza ed alla giornalista Adele Cambria, a far applicare per la prima volta la legge Bacchelli in favore di Anna Maria Ortese (Cfr. Ortese segreta di Adelia Battista, ed. minimum fax 2008, pag. 61).
- Da un incontro con Jodorowsky, nasce l'idea di pubblicare il libro sul Movimento Panico).
- Scopre e pubblica l'opera prima, Manifesto subnormale, dello scrittore Manuel Vázquez Montalbán, 1980.
- Hanno scritto di lui: Giacinto Spagnoletti, Dacia Maraini, Luce d'Eramo, Dario Bellezza, 3 articoli sul World Literature Today.
[modifica] Nei libri
- 1989 Salvatore Scalia, Il vulcano e la sua anima, Prova d'autore - (pag. 130)
- 2003 Vittorino Esposito, L'altro Novecento - La poesia "impura" - Bastogi - (pag. 148)
- 2004 Aldo Forbice (a cura di), L'amore e la guerra, Rai Eri, Ibiskos - (pag. 274)
- 2006 Vittorino Esposito, L'altro Novecento - La poesia "onesta" - Bastogi - (pagg. 162-165)
[modifica] Premi
[modifica] Libri
[modifica] in Guide
- Catania, Guida ai monumenti, (con Luccjo Cammarata), edizioni Muglia
- Sicilia, Guida ai monumenti (con Luccjo Cammarata), edizioni Muglia
[modifica] in Antologie
- Documento Sicilia, Vincenzo Di Maria editore
- Almanacco di Galleria, ed. Salvatore Sciascia, anno I n. 2, '91
- Poesia '90,a cura di Giorgio Weiss e Riccardo Reim, ed. '90
- Poesia '90,a cura di Giorgio Weiss e Riccardo Reim, ed. '91
- ContrAppunti perVersi, Pellicanolibri
- Il Policordo, Rivista, a cura di Dante Maffia anno VI n 2/3
- ConVersiAmo, Pellicanolibri
- Ponte degli angeli, Scripta Manent
[modifica] in Prosa e Poesia
- Una poltrona comoda, Vincenzo di Maria editore 1970
- Metamorfosi di un concetto astratto in due tempi con accompagnamento di ottavino, pref. di Dario Bellezza, Pellicanolibri 1982
- Romanzo siciliano, Pellicanolibri 1984
- Fatto d'amore, pref, di Dante Maffia, Pellicanolibri 1987
- Canto d'amore, ill. di Ivana Buschini, Pellicanolibri 1986
- Impaginato per affetto, pref. di Giacinto Spagnoletti, Pellicanolibri 1989
- Due o tre cose che so di lei, pref. di Luce d'Eramo, Pellicanolibri 1995
- Il male felice, Pellicanolibri 1992
- D'amore e d'altro, a cura di Luce d'Eramo, Pellicanolibri 1996
- Poesie per chi non sa fare altro, Pellicanolibri 2002
[modifica] Voci correlate
Pellicanolibri edizioni, A