Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Cosa mettere su Wikipedia • Cosa non mettere su Wikipedia | ![]() |
Niente ricerche originali • Wikipedia non è un dizionario | ||
Cosa Wikipedia non è |
Indice |
Il fatto che Wikipedia dia libero accesso e possibilità di creare o modificare le sue voci, potrebbe far pensare che chiunque sia libero di scrivere quello che gli pare. In realtà la libertà di consultare, redigere e modificare è solo un mezzo offerto da Wikipedia, non il suo fine.
Wikipedia ha come scopo quello di essere un'enciclopedia a contenuto libero che chiunque possa utilizzare gratuitamente, il che significa che il contenuto delle sue voci deve essere concepito unicamente con questo intento.
È bene quindi spiegare cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.
Qui di seguito si indicano i principali elementi che non sono da mettere su Wikipedia:
- Vandalismi (ovviamente). Cancellare una pagina o rovinarne il contenuto in qualsiasi modo è un'azione inutile che fa perdere tempo a chi effettua il vandalismo e a chi rimette le cose a posto.
- Materiale protetto da copyright. Prima di fare un copia e incolla da qualche sito, assicurati sempre che il materiale sia riutilizzabile liberamente. Se non sono presenti indicazioni in tal senso, si assume la presenza di un copyright, perciò NON copiare: prendere spunto è permesso, plagiare no. Per segnalazioni di violazioni, si veda qui.
- Voci da dizionario. Wikipedia è un'enciclopedia, non un dizionario. Per segnalazioni di trasferimento al Wikizionario si veda qui.
- Tesi, opinioni e teorie personali o di parte (vedi NPOV e Niente ricerche originali). Wikipedia è un'enciclopedia e non un forum, una chat o un newsgroup. Le pagine di discussione hanno la funzione di ospitare uno scambio di informazioni utile a migliorare la voce cui si riferiscono e dovrebbero essere sempre utilizzate con questo scopo. Per la segnalazione di voci non neutrali si veda il template {{P}} (uso).
- Biografie che assomigliano più a curriculum vitae di persone di non acclarata notorietà che a schede biografiche di personalità distintesi in uno specifico campo (vedi la pagina di aiuto sulle biografie), pagine promozionali o celebrative o voci biografiche costituite comunque da scarni elenchi di date.
- Commenti che evidenziano qualche errore nelle voci. Se si trova un errore in una voce lo si corregge e, se è il caso, si spiega nella relativa pagina di discussione qual era l'errore. Lasciare l'errore aggiungendo a tergo una nota che lo evidenzi, non lo fa scomparire e non aiuta Wikipedia a crescere e migliorare. Se puoi spendere trenta secondi per evidenziare l'errore, forse puoi spendere un minuto per correggerlo.
- Niente pubblicità. Non è consentito aggiungere un numero eccessivo di collegamenti esterni, rimpiazzare in toto la voce legittima con della pubblicità, scrivere voci che mettano in buona luce la propria società. I primi due casi sono trattati come un puro vandalismo e le voci vengono riportate alla versione precedente. La maggior parte dei wikipediani detesta lo spam, e gli spammer vengono trattati con particolare severità. La terza forma viene normalmente gestita modificando la voce in modo da ottenere un punto di vista neutrale.
- Elenchi di link. Niente elenchi di link, né esterni, né interni, specialmente nel corpo della voce. Una voce dev'essere esplicativa e i link vanno posti alla fine: completano la voce ma non la sostituiscono. Le liste dei collegamenti ad altre voci sono spesso sostituibili con le categorie che vengono create dinamicamente dal software Mediawiki.
- Micro-abbozzi. Creare mini-voci con informazioni scarse e/o insufficienti è vivamente sconsigliato. Per essere considerata avviata in maniera decorosa, una voce deve contenere le indicazioni di base articolate su frasi di senso compiuto. Per maggiori informazioni vedi Aiuto:Abbozzo.
Esistono, inoltre, alcuni criteri di ammissibilità specifici.
Per chiarire con alcuni esempi cosa mettere su Wikipedia si vedano alcuni precedenti.