Alfredo Oriani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfredo Oriani (Faenza, 22 agosto 1852 – Casola Valsenio, 18 ottobre 1909) è stato un poeta e scrittore italiano.
Indice |
[modifica] La vita
Ebbe un'infanzia difficile, priva di quegli affetti che rendono serena e felice la vita di un bimbo. Il ragazzo crebbe scontroso e solitario e più tardi rivelò queste sue caratteristiche anche nelle opere che cominciò a pubblicare a Roma, dove era andato per frequentare l'università di Legge. Da Roma passò a Bologna,a far pratica presso lo studio di un legale. Intanto la sua famiglia si era trasferita da Faenza a Casola, nella Valle del Senio, dove possedeva la Villa del Cardello. In questa casa l'Oriani trascorse interamente la sua esistenza, un'esistenza amareggiata da continue delusioni per l'invincibile silenzio che la critica manteneva intorno alle sue pubblicazioni, spesso considerate oscene. Passò dal romanzo ai trattati di politica e di storia e alle opere di teatro; poi tornò al romanzo. Uno dei suoi ultimi lavori fu Bicicletta, una raccolta di novelle in cui egli abbandonò lo stile enfatico e veemente dei suoi primi racconti. Ma la sua fama di scrittore è legata soprattutto alle opere di pubblicistica storica e politica: Fino a Dogali (1889), in cui analizzò le cause della crisi religiosa ed economica della nuova Italia; La lotta politica in Italia (1892) che narra le vicende storiche italiane dal Medioevo al Risorgimento; La rivolta ideale (1908), opera nella quale l'Oriani espone il suo credo politico affermando la necessità di uno Stato forte che regoli con ampi poteri la vita sociale. Quest'opera, come del resto molte altre, venne curata da Benito Mussolini che la strumentalizzò in favore del fascismo.
[modifica] Opere
- Memorie inutili (1876)
- Al di là (1877)
- Gramigna (1879)
- No (1881)
- Quartetto (1883)
- Matrimonio (1886)
- Fino a Dogali (1889)
- La lotta politica in Italia (1892)
- Il nemico (1894)
- Gelosia (1894)
- La disfatta (1896)
- Vortice (1899)
- Olocausto (1902)
- Bicicletta (1902)
- La rivolta ideale (1908)
[modifica] Bibliografia
- Giovanni Spadolini - G. Tarello - Giorgio Rebuffa - Francesco Traniello - Luisa Mangoni - M. Ciliberto - G. Landucci - A.S. Pombeni - F. Cerea - P.G. Permoli - B. Bandini - Nico Perrone - Albertina Vittoria - Ennio Dirani, Alfredo Oriani e la cultura del suo tempo, Ravenna, Longo Ed., 1985
- Massimo Baioni, Il fascismo e Alfredo Oriani, Longo, Ravenna, 1988;
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di Alfredo Oriani
Wikiquote contiene citazioni di o su Alfredo Oriani