On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Martina Navrátilová - Wikipedia

Martina Navrátilová

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Martina Navrátilová
Dati biografici
Nome Martina Navrátilová
Nato 18 ottobre 1956
Řevnice ( Cecoslovacchia)
Paese {{{paese nascita}}}
Nazionalità bandiera Stati Uniti d'America
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
{{{luogo morte}}}
Altezza 173 cm
Peso 65 kg
Dati agonistici
Disciplina Tennis
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo {{{ruolo}}}
Squadra {{{Squadra}}}
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
{{{Giovanili anni}}} {{{Giovanili squadre}}}
Squadre professionistiche
Nazionale
{{{Anni nazionale}}} {{{nazionale}}} {{{presenzenazionale(goal)}}}
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
1974 Roland Garros doppio misto
1975 Roland Garros doppio
1976 Wimbledon doppio
1977 US Open doppio
1978 Wimbledon singolare
1978 US Open doppio
1979 Wimbledon singolare
1979 Wimbledon doppio
1980 US Open doppio
1980 Australian Open doppio
1981 Australian Open singolare
1981 Wimbledon doppio
1982 Roland Garros singolare
1982 Roland Garros doppio
1982 Wimbledon singolare
1982 Wimbledon doppio
1982 Australian Open doppio
1983 Wimbledon singolare
1983 Wimbledon doppio
1983 US Open singolare
1983 US Open doppio
1983 Australian Open singolare
1983 Australian Open doppio
1984 Roland Garros singolare
1984 Roland Garros doppio
1984 Wimbledon singolare
1984 Wimbledon doppio
1984 US Open singolare
1984 US Open doppio
1984 Australian Open doppio
1985 Roland Garros doppio
1985 Roland Garros doppio misto
1985 Wimbledon singolare
1985 Wimbledon doppio misto
1985 US Open doppio misto
1985 Australian Open singolare
1985 Australian Open doppio
1986 Roland Garros doppio
1986 Wimbledon singolare
1986 Wimbledon doppio
1986 US Open singolare
1986 US Open doppio
1987 Australian Open doppio
1987 Roland Garros doppio
1987 Wimbledon singolare
1987 US Open singolare
1987 US Open doppio
1987 US Open doppio misto
1988 Australian Open doppio
1988 Roland Garros doppio
1989 Australian Open doppio
1989 US Open doppio
1990 Wimbledon singolare
1990 US Open doppio
1993 Wimbledon doppio misto
1995 Wimbledon doppio misto
2003 Australian Open doppio misto
2003 Wimbledon doppio misto
2006 US Open doppio misto
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2007
 

Martina Navrátilová (pronuncia [?]) (Řevnice, 18 ottobre 1956) è una ex tennista statunitense, di origini cecoslovacche.

Dopo alcuni tornei disputati nella nativa Cecoslovacchia, nel 1975 si trasferì negli Stati Uniti, di cui divenne cittadina nel 1981. Durante la sua carriera vinse 18 titoli del grande slam nel singolo, e 41 nel doppio (31 nel doppio femminile e 10 nel doppio misto). Detiene il record di vittorie nei singoli a Wimbledon, con 9 successi.

Il suo cognome originario è Šubertová; i suoi genitori però divorziarono tre anni dopo la sua nascita, e nel 1962 la madre Jana sposò Miroslav Navrátil, che divenne il suo primo insegnante di tennis. Martina prese il cognome del patrigno, aggiungendo il suffisso femminile "ová".

Indice

[modifica] Carriera tennistica

Nel 1972 all'età di 15 anni, Navrátilová vinse i campionati nazionali cecoslovacchi di tennis. Nel 1973, a 16 anni, passò al professionismo. Vinse il suo primo torneo di singolo da professionista a Orlando (Florida) nel 1974.

Mancina, particolarmente dotata nel serve and volley, innalzò il tennis femminile a nuovi livelli con la sua forza e aggressività. Nei primi anni di carriera dovette lottare con il suo peso (ad un certo punto venne etichettata senza complimenti la "Larga speranza bianca" dal giornalista Bud Collins), ma la sua determinazione a raggiungere i vertici dello sport la vide adottare una rigida disciplina per riportarsi in forma.

Fu finalista in due tornei del Grande Slam nel 1975 - perdendo la finale degli Australian Open contro Evonne Goolagong e quella degli Open di Francia contro Chris Evert. Dopo aver perso contro la Evert nelle semifinali degli US Open, la diciottenne Navratilova si recò negli uffici dell'Immigration and Naturalization Service di New York informandoli che intendeva defezionare. Nel giro di un mese ottenne una Green Card.

Vinse il suo primo titolo di singolare in un torneo del Grande Slam a Wimbledon nel 1978, dove sconfisse la Evert in tre set nella finale e raggiunse il numero uno della classifica mondiale per la prima volta. Sconfisse nuovamente la Evert in finale nel 1979 difendendo con successo il suo titolo di campionessa a Wimbledon.

Nel 1981 vinse il suo terzo titolo di singolare nel Grande Slam battendo la Evert nella finale dell'Australian Open, e raggiunse la finale degli US Open, dove perse al tie-break nel terzo set contro Tracy Austin. Nel 1982 vinse a Wimbledon e agli Open di Francia.

La metà degli anni 1980 fu il periodo di maggior successo nella carriera della Navrátilová. Dopo aver perso al quarto turno nel primo torneo del Grande Slam del 1983 - gli Open di Francia - vinse i tre tornei restanti (gli Australian Open si disputavano a dicembre all'epoca). Vinse quindi gli Open di Francia del 1984, diventando campionessa in carica in tutti e quattro i tornei contemporaneamente. Con le successive vittorie a Wimbledon e agli US Open eguagliò il record di sei vittorie consecutive in tornei del Grande Slam, e iniziò gli Australian Open del 1984 con la possibilità di vincere tutti e quattro i tornei nello stesso anno. Comunque nelle semifinali Helena Sukova pose fine a una serie di 74 vittorie consecutive (un record per i professionisti) sconfiggendola per 1-6, 6-3, 7-5.

Martina Navrátilová riuscì a vincere tutti e quattro i titoli di doppio femminile del Grande Slam nel 1984, giocando in coppia con Pam Shriver. Ciò fece parte di un record di 109 incontri vinti in fila, che la coppia ottenne tra il 1983 e il 1985 (Navrátilová fu numero 1 mondiale nel doppio per un periodo di oltre tre anni negli anni 1980).

Nei tre anni che andarono dal 1985 al 1987, raggiunse la finale del singolare femminile in tutti e 11 i tornei del Grande Slam a cui si iscrisse, vincendone 6 ed estendendo il suo numero di vittorie consecutive a Wimbledon ad un record di sei.

Una nuova minaccia al predominio della Navrátilová, portata dalla giovane tennista tedesca Steffi Graf, emerse sulla scena nel 1987, quando la Graf batté la Navrátilová nella finale degli Open di Francia. La Navrátilová sconfisse la Graf nelle successive finali di Wimbledon e degli US Open (e in quest'ultimo torneo divenne la terza tennista nell'era del tennis open a vincere nella stessa edizione singolare, doppio e doppio misto). Ciononostante il livello di gioco espresso dalla Graf per tutto il 1987 le permise comunque di deporre la Navrátilová dal vertice del ranking mondiale prima della fine dell'anno (la Graf in seguito riuscì a infrangere il record della Navrátilová di 156 settimane consecutive e 331 totali come numero uno del mondo). Nel 1988, la Graf la eclissò vincendo tutti e quattro i titoli del Grande Slam, battendola tra l'altro nella finale di Wimbledon per 5-7, 6-2, 6-1. Nel 1989, Graf e Navrátilová si incontrarono in finale sia a Wimbledon che agli US Open. In entrambi i casi la Graf ne uscì vincitrice in tre set.

La Navrátilová avrebbe comunque trionfato ancora in un singolare del grande Slam nel 1990. In quell'anno la Graf venne eliminata nelle semifinali a Wimbledon da Zina Garrison. Nella finale la trentatreenne Navrátilová sconfisse la Garrison con un punteggio di 6-4, 6-1 raggiungendo un record di nove titoli del singolare femminile a Wimbledon. Anche se questa fu l'ultima vittoria in un singolare dello Slam, la Navrátilová giunse altre due volte in finale negli anni seguenti. Nel 1991, perse la finale degli US Open contro la nuova numero uno mondiale, Monica Seles. Nel 1994, all'età di trentasette anni, raggiunse la finale di Wimbledon per l'ultima volta, perdendo in tre set contro Conchita Martinez.

Nel 1994 si ritirò dal tennis. Venne introdotta nella International Tennis Hall of Fame nel 2000.

A partire dal 2000 tornò a giocare nei tornei di doppio, e occasionalmente in singolare. Nel 2003 vinse il doppio misto agli Australian Open e a Wimbledon, in coppia con Leander Paes. Questo la rese in quel momento la più vecchia vincitrice in un torneo del Grande Slam (a 46 anni e 8 mesi). La vittoria agli Australian Open la rese la terza giocatrice nella storia a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam sia nel singolare femminile, che nel doppio, che nel doppio misto. La vittoria a Wimbledon le permise di uguagliare il record di Billie Jean King, di 20 titoli di Wimbledon (sommando singolari e doppi) e portò il numero complessivo di titoli del Grande Slam a 58 (seconda solo a Margaret Court, che ne vinse 62). La Navratilova vinse un incontro di singolo nel primo turno del torneo di Wimbledon del 2004, a 47 anni e 8 mesi, diventando la giocatrice più anziana a vincere un incontro di singolo in un torneo del circuito professionistico nell'era Open.

Nel corso della carriera ha vinto 167 tornei di singolare (più di chiunque altro nell'era Open) e 178 titoli di doppio.

Il 5 luglio 2006, a Wimbledon, ha annunciato il suo addio definitivo anche alle competizioni di doppio, entro l'anno, per «andare verso la mia vita futura, passare più tempo a casa, con la mia compagna (one-and-only) e con i miei animali, e dedicarmi di più ai miei interessi». Successivamente ha reso noto che gli US Open di New York sarebbero stati il suo ultimo torneo. A meno di due mesi dai 50 anni, è riuscita a restare in vetta fino all'ultimo: il 21 agosto 2006, agli US Open, insieme al connazionale Bob Bryan, ha battuto nella finale del doppio misto, i cechi Kveta Peschke-Martin Damm (6-2 6-3 il punteggio) salutando il tennis giocato alla sua maniera: con l'ennesimo titolo del Grande Slam.

[modifica] Vita privata

Nel 1981, poco dopo aver ottenuto la cittadinanza statunitense, compì il passo coraggioso di rivelare il suo orientamento sessuale. In risposta alle speculazioni dei media circa la sua relazione con la scrittrice Rita Mae Brown, la Navrátilová divenne una delle prime stelle dello sport ad annunciare di essere lesbica.

Dal 1983 al 1991, ebbe una lunga relazione con Judy Nelson. La loro separazione nel 1991 fu turbolenta e comprese una battaglia legale molto pubblicizzata.

È impegnata in varie opere di beneficenza nei confronti dei diritti degli animali, per i bambini poveri e per i diritti dei gay. Nel 1985 ha pubblicato un'autobiografia intitolata Martina. Negli anni 1990 ha inoltre partecipato alla scrittura di tre romanzi gialli.

La Navrátilová è comparsa in campagne pubblicitarie della PETA e per un periodo è stata vegetariana.

È stata anche protagonista di una divertente partecipazione come ospite nella sitcom della NBC Will & Grace, in un episodio del 2000, nel quale in un flashback rivelava di essere stata eterosessuale fino al 1985, quando cambiò il proprio orientamento sessuale in seguito ad una relazione con Karen.

Nei primi mesi del 2006 è uscito negli USA Shape Yourself - My 6-Step Diet and Fitness Plan to Achieve the Best Shape of Your Life, in cui Martina Navrátilová spiega come restare in forma attraverso strategie, consigli e piccoli cambiamenti del proprio stile di vita.

[modifica] Finali di singolo nei tornei del Grande Slam

[modifica] Vittorie (18)

Anno     Torneo                  Avversaria in finale       Punteggio della finale
1978     Wimbledon               Chris Evert                2-6, 6-4, 7-5 
1979     Wimbledon               Chris Evert                6-4, 6-4       
1981     Australian Open         Chris Evert                6-7, 6-4, 7-5 
1982     Open di Francia         Andrea Jaeger              7-6, 6-1 
1982     Wimbledon               Chris Evert                6-1, 3-6, 6-2 
1983     Wimbledon               Andrea Jaeger              6-0, 6-3 
1983     US Open                 Chris Evert                6-1, 6-3
1983     Australian Open         Kathy Jordan               6-2, 7-6
1984     Open di Francia         Chris Evert                6-3, 6-1
1984     Wimbledon               Chris Evert                7-6, 6-2 
1984     US Open                 Chris Evert                4-6, 6-4, 6-4 
1985     Wimbledon               Chris Evert                4-6, 6-3, 6-2
1985     Australian Open         Chris Evert                6-2, 4-6, 6-2
1986     Wimbledon               Hana Mandlikova            7-6, 6-3 
1986     US Open                 Helena Sukova              6-3, 6-2 
1987     Wimbledon               Steffi Graf                7-5, 6-3 
1987     US Open                 Steffi Graf                7-6, 6-1 
1990     Wimbledon               Zina Garrison              6-4, 6-1

[modifica] Finalista (14)

Anno     Torneo                  Avversaria in finale       Punteggio della finale
1975     Australian Open         Evonne Goolagong           6-3, 6-2 
1975     Open di Francia         Chris Evert                2-6, 6-2, 6-1
1981     US Open                 Tracy Austin               1-6, 7-6, 7-6 
1982     Australian Open         Chris Evert                6-3, 2-6, 6-3
1985     Open di Francia         Chris Evert                6-3, 6-7, 7-5
1985     US Open                 Hana Mandlikova            7-6, 1-6, 7-6 
1986     Open di Francia         Chris Evert                2-6, 6-3, 6-3
1987     Australian Open         Hana Mandlikova            7-5, 7-6 
1987     Open di Francia         Steffi Graf                6-4, 4-6, 8-6
1988     Wimbledon               Steffi Graf                5-7, 6-2, 6-1
1989     Wimbledon               Steffi Graf                6-2, 6-7, 6-1
1989     US Open                 Steffi Graf                3-6, 7-5, 6-1
1991     US Open                 Monica Seles               7-6, 6-1
1994     Wimbledon               Conchita Martinez          6-4, 3-6, 6-3

[modifica] Titoli di doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica] Titoli di doppio (31)

Anno     Torneo                  Compagna
1975     Open di Francia         Chris Evert
1976     Wimbledon               Chris Evert
1977     US Open                 Betty Stove
1978     US Open                 Billie Jean King
1979     Wimbledon               Billie Jean King
1980     Australian Open         Betsy Nagelsen
1980     US Open                 Billie Jean King
1981     Wimbledon               Pam Shriver
1982     Australian Open         Anne Smith
1982     Open di Francia         Pam Shriver
1982     Wimbledon               Pam Shriver
1983     Australian Open         Pam Shriver
1983     Wimbledon               Pam Shriver
1983     US Open                 Pam Shriver
1984     Australian Open         Pam Shriver
1984     Open di Francia         Pam Shriver
1984     Wimbledon               Pam Shriver
1984     US Open                 Pam Shriver
1985     Australian Open         Pam Shriver
1985     Open di Francia         Pam Shriver
1986     Open di Francia         Andrea Temesvari
1986     Wimbledon               Pam Shriver
1986     US Open                 Pam Shriver
1987     Australian Open         Pam Shriver
1987     Open di Francia         Pam Shriver
1987     US Open                 Pam Shriver
1988     Australian Open         Pam Shriver
1988     Open di Francia         Pam Shriver
1989     Australian Open         Pam Shriver
1989     US Open                 Hana Mandlikova
1990     US Open                 Gigi Fernandez

[modifica] Titoli di doppio misto (10)

Anno     Torneo                  Compagno
1974     Open di Francia         Ivan Molina
1985     Open di Francia         Heinz Gunthardt
1985     Wimbledon               Paul McNamee
1985     US Open                 Heinz Gunthardt
1987     US Open                 Emilio Sanchez
1993     Wimbledon               Mark Woodforde
1995     Wimbledon               Jonathan Stark
2003     Australian Open         Leander Paes
2003     Wimbledon               Leander Paes
2006     U.S. Open               Bob Bryan

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate

  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Tenniste che sono state n°1 al mondo
Tracy Austin | Jennifer Capriati | Kim Clijsters | Lindsay Davenport | Chris Evert | Steffi Graf | Justine Henin | Martina Hingis | Amélie Mauresmo | Martina Navratilova | Arantxa Sánchez Vicario | Monica Seles | Maria Sharapova | Serena Williams | Venus Williams
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu