Craig Cameron Mello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Craig Cameron Mello (New Haven, 18 ottobre 1960) è un biochimico statunitense.
Ricercatore della Harvard University di Boston, è noto per la scoperta di un fondamentale meccanismo di controllo del flusso dell'informazione genetica: il meccanismo di interferenza a Rna nel silenziamento dei geni, ha ottenuto per questo motivo il Premio Nobel per la Medicina 2006 insieme con Andrew Fire.
Indice |
[modifica] Biografia
Mello si laureò presso la Brown University nel 1982 e conseguì il dottorato presso la Harvard University nel 1990. Il post-dottorato fu svolto presso la Fred Hutchinson Cancer Research Center nel laboratorio del Dr. James Priess. Divenne professore di medicina molecolare presso la University of Massachusetts Medical School a Worcester nel Massachusetts nel 1994.
Mello è ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute dal 2000.[1]
[modifica] Premio Nobel
![]() |
Per approfondire, vedi la voce RNAi. |
Nel 2006 Mello e Fire hanno ricevuto il premio Nobel per gli studi pubblicati nel 1998, quando Mello, Fire ed i loro colleghi (SiQun Xu, Mary Montgomery, Stephen Kostas, Sam Driver) pubblicarono un articolo [2] sul giornale Nature in cui dimostravano come alcune piccole molecole di RNA (chiamate siRNA) fossero in grado di indurre la cellula alla distruzione di intere molecole di mRNA, portando di fatto al silenziamento di specifici geni.
Le ricerche condotte da Mello e Fire alla Carnegie Institution (Fire) e alla University of Massachusetts Medical School (Mello), hanno dunque mostrato che l'RNA svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'espressione genica.
![]() |
« I premi Nobel di quest'anno hanno scoperto un meccanismo fondamentale per il controllo del flusso delle informazioni genetiche della cellula » |
(Karolinska Institute, annuncio dei premi Nobel)
|
![]() |
« Il professor Nick Hastie, direttore del Medical Research Council, ha sottolineato che il lavoro svolto da Mello e Fire è stato premiato con il premio Nobel solo 8 anni dopo la sua prima pubblicazione e questo sottolinea l'importanza del lavoro. Ha affermato: è inusuale che un lavoro rivoluzioni completamente l'idea di come si svolga un processo biologico e che apra nuovi campi di ricerca nella biologia. Il professore Hastie ha affermato che precedentemente si riteneva che l'RNA svolgesse un ruolo quasi insignificante nella regolazione dei geni, lo si riteneva quasi un mero sottoprodotto della replicazione. » |
(Nobel prize for genetic discovery, trasmissione della BBC)
|
[modifica] Premi e onorificenze
Cameron Mello ha vinto i seguenti premi (in ordine cronologico)[3].
- Vincitore (con Andrew Fire) del National Academy of Sciences Award in Molecular Biology, nel 2003.
- Vincitore (con Andrew Fire) del Wiley Prize in the Biomedical Sciences della Rockefeller University, nel 2003.
- Vincitore (con Andrew Fire) del Lewis S. Rosenstiel Award for Distinguished Work in Medical Research della Brandeis University, nel 2005.
- Vincitore (con Andrew Fire) del Gairdner International Award del governo canadese, nel 2005.
- Vincitore (con Andrew Fire) del Massry Prize, nel 2005.
- Vincitore (con Andrew Fire) del Paul Ehrlich and Ludwig Darmstaedter Prize, nel 2006.
- Premio Nobel, nel 2006.
[modifica] Note
- ^ http://www.hhmi.org/research/investigators/mello_bio.html
- ^ A. Fire, S.Q. Xu, M.K. Montgomery, S.A. Kostas, S. E. Driver, C.C. Mello: Potent and specific genetic interference by double-stranded RNA in Caenorhabditis elegans. In: Nature. 391/1998, S. 806-811, ISSN: 0028-0836
- ^ UMASS Medical School Professor wins Nobel Prize. University of Massachusetts, 2006-10-02. URL consultato il 2006-10-02.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Potent and specific genetic interference by double-stranded RNA in Caenorhabditis elegans, in Nature, via University of Massachusetts.
- Nobel prize news, via CNN.com
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Leland H. Hartwell, R. Timothy Hunt, Paul M. Nurse (2001) • Sydney Brenner, H. Robert Horvitz, John E. Sulston (2002) • Paul C. Lauterbur, Peter Mansfield (2003) • Richard Axel, Linda B. Buck (2004) • Barry Marshall, Robin Warren (2005) • Andrew Fire, Craig Mello (2006) • Mario Capecchi, Martin Evans, Oliver Smithies (2007) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |