Richard Axel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Richard Axel (New York, 2 luglio 1946) è un medico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 2004.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina presso la John Hopkins University School of Medicine a Baltimora nel 1970, divenne, dapprima professore di patologia e biochimica presso la Columbia University e, successivamente, ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute nella medesima università. È tuttora operante nello stesso istituto.
Dopo essersi distinto conseguendo numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il New York City Mayor's Award for Excellence in Science and Technology (1997) ed il Gairdner Foundation International Award for Achievement in Neuroscience (2003), è stato insignito del premio Nobel per la medicina congiunto con la biologa Linda B. Buck per le scoperte nel campo dei recettori olfattivi e del funzionamento del sistema olfattivo. Studiando la ricezione olfattiva nei mammiferi e nella Drosophila melanogaster (il comune moscerino della frutta), Axel ha scoperto una incredibile somiglianza tra specie che porta a credere che i principi basilari della discriminazione degli odori si siano conservati per 500 milioni di anni.
[modifica] Bibliografia
Buck Linda e Richard Axel, 1991, "A Novel Multigene Family May Encode Odorant Receptors: A Molecular Basis for Odor Recognition." Cell 65:175–183.
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Leland H. Hartwell, R. Timothy Hunt, Paul M. Nurse (2001) • Sydney Brenner, H. Robert Horvitz, John E. Sulston (2002) • Paul C. Lauterbur, Peter Mansfield (2003) • Richard Axel, Linda B. Buck (2004) • Barry Marshall, Robin Warren (2005) • Andrew Fire, Craig Mello (2006) • Mario Capecchi, Martin Evans, Oliver Smithies (2007) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |