On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Scuola Normale Superiore di Pisa - Wikipedia

Scuola Normale Superiore di Pisa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scuola Normale Superiore di Pisa
Nome latino
Motto
Fondazione 1810
Tipo Scuola Superiore Universitaria
Facoltà
Rettore Prof. Salvatore Settis
Sede Pisa, Italia
Altre sedi {{{città2}}}
Studenti 270 studenti (2008)
Dipendenti (2008)
Affiliazioni {{{affiliazioni}}}
Sport {{{sport}}}
Sito www.sns.it


La Scuola Normale Superiore di Pisa è un centro di formazione e di ricerca pubblico, analogo italiano dell'École Normale Supérieure di Parigi. Non si tratta di una Università, come molti erroneamente affermano, ma di una Scuola Superiore Universitaria.

Indice

[modifica] Storia

La Scuola Normale Superiore, in sigla SNS, nasce ufficialmente, per decreto napoleonico, il 18 ottobre 1810 come succursale dell’École Normale Supérieure di Parigi per i paesi in cui era autorizzato l’uso della lingua italiana, ma solo nel 1813 comincia veramente la sua attività, volta soprattutto alla formazione degli insegnanti di scuola media superiore.

L'abdicazione di Napoleone e la restaurazione granducale dei Lorena portò a una chiusura della Scuola dopo un solo anno; ma nel 1846 la Scuola Normale rinacque per volontà del granduca Leopoldo II di Lorena, continuando così a svolgere la sua funzione di “semenzaio dei professori e dei maestri delle scuole secondarie del granducato”.

Nel 1862 la Scuola assume carattere nazionale e prende il nome di "Scuola Normale del Regno d’Italia". Con la fondazione delle due riviste "Annali della Classe di Scienze" (1871) e "Annali della Classe di Lettere e Filosofia" (1873) ha inizio dell’attività editoriale della Scuola. Con lo sviluppo del corso di perfezionamento la Scuola andò sempre più assumendo, accanto alla funzione di collegio universitario, quello di istituto superiore di formazione scientifica e di ricerca. Questo carattere venne acquisito ufficialmente, insieme con l’autonomia amministrativa, nel 1932, soprattutto grazie all'azione di Giovanni Gentile.

Anche nel periodo fascista la Scuola normale mantenne la sua rigorosa attività didattica e di ricerca. Nella denominazione originaria di “Scuola Normale”, l’aggettivo si riferiva a quella che era la sua funzione didattica primaria, di trasmettere norme. Si ricordi che quello che poi sarebbe diventato l'istituto magistrale era allora chiamato "scuola normale"; l'appellativo di "Superiore" alla Scuola è quindi legato alla preparazione per l'insegnamento secondario.

Alla funzione della scuola di preparare all’insegnamento secondario, si è progressivamente affiancata quella di formare i futuri ricercatori e docenti universitari. Nel 1959 è stata istituita una sezione femminile per consentire anche alle donne di vivere presso la Scuola.

La facciata del Palazzo della Carovana, sede storica della Scuola Normale Superiore
La facciata del Palazzo della Carovana, sede storica della Scuola Normale Superiore

Sono numerosi i normalisti (questo è il termine che designa i suoi allievi ed ex allievi) che hanno insegnato ed insegnano nelle università italiane e straniere e che hanno lasciato profonde tracce sia in ambito scientifico sia umanistico: gli storici Gioacchino Volpe e Delio Cantimori, filologi e italianisti come Luigi Russo, matematici quali Vito Volterra, Mauro Picone, Aldo Andreotti. Tre premi Nobel: i fisici Enrico Fermi e Carlo Rubbia e il poeta Giosuè Carducci. I normalisti sono stati e sono presenti anche in altri settori della vita nazionale come parlamentari e politici (Giovanni Gentile, Giovanni Gronchi, Carlo Azeglio Ciampi, Alessandro Natta, Aldo Capitini, Massimo D'Alema), scrittori e dirigenti editoriali (Giulio Bollati, Adriano Sofri, Pietro Citati, Antonio Tabucchi).

Dal 1999 è diretta dal Professor Salvatore Settis, anch'egli normalista.

[modifica] Studenti, attività didattiche e culturali

La Scuola Normale fornisce ai suoi allievi vitto, alloggio, il rimborso delle tasse universitarie e un modesto contributo economico mensile per l'acquisto di materiali didattici. Agli studenti è inoltre garantita una serie di servizi gratuiti o comunque agevolati (fotocopie, accesso alla biblioteca, accesso ad Internet dai collegi, convenzioni con enti sportivi, ecc.) ed essi dispongono di un fondo comune autogestito che possono utilizzare per promuovere attività ricreative o culturali in un regime di relativa autonomia.
I normalisti sono a tutti gli effetti studenti dell'Università degli studi di Pisa, regolarmente iscritti, e sono tenuti ad espletare tutti gli obblighi didattici che essa impone. La Scuola Normale richiede in aggiunta la frequenza di due corsi complementari all'anno, il mantenimento della media del 27 e del minimo del 24. Il mancato adempimento comporta la non riconferma del posto per l'anno successivo.
La Scuola è inoltre un ambiente particolarmente vitale dal punto di vista culturale, in quanto ospita un gran numero di iniziative di genere diverso, dai seminari ai corsi di lingue, dagli incontri di approfondimento su tematiche di attualità (tra cui annoveriamo i Venerdì del direttore e le conferenze organizzate dal Forum degli allievi), ai concerti.
Il carattere collegiale dell'istituzione favorisce l'aggregazione e la collaborazione tra studenti di età e di preparazioni differenti. L'allievo è inoltre posto rapidamente in contatto con personaggi chiave del mondo della ricerca.
Benché l'attività didattica della Scuola si articoli in due classi, rispettivamente di Scienze e di Lettere e Filosofia, gli alunni delle due classi risiedono nei medesimi collegi e non è raro che, per propria iniziativa, condividano la frequenza di qualche corso; si viene così a creare un regime di scambio tra ambiti culturali diversi che promuove indirettamente l'interdisciplinarità, anche quando questa non sia attivamente ricercata dai docenti che sono investiti di ruolo decisionale.

[modifica] Tradizione goliardica

Nella maggior parte degli studenti della Scuola Normale, che condividono l'alloggio presso i collegi, è presente un forte senso di comunità, che si esplica e si consolida anche tramite alcune manifestazioni tradizionali di natura goliardica. Queste hanno luogo generalmente all'inizio dell'anno accademico, quando gli impegni di studio sono ancora leggeri, in concomitanza con l'arrivo delle matricole. Vale la pena di citare, tra le altre, una serata di accoglienza alle matricole organizzata come parodia dell'esame di ammissione (nota con il nome colloquiale di "processi"), nonché la "difesa" dei collegi dall'attacco degli studenti dell'altro istituto d'eccellenza pisano, la Scuola Superiore Sant'Anna, dove entrambi gli schieramenti danno spesso prova di originalità nell'ordire beffe e provocazioni all'indirizzo dell'avversario.

[modifica] Ammissione alla Scuola

L'ammissione avviene per concorso.
È possibile entrare a far parte degli studenti della Scuola sin dal primo anno di università oppure tentare l'ingresso al quarto anno, dopo aver conseguito la laurea triennale. Infine è possibile essere ammessi alla Scuola in qualità di perfezionando, posizione questa equivalente a quella di dottorando e che quindi è accessibile solo per chi abbia conseguito la laurea quinquennale.
Gli esami sono diversi a seconda della classe di appartenenza e della facoltà cui si chiede l'ammissione; in ogni caso è prevista una prima fase scritta ed una seconda fase orale.
I temi d'esame sono studiati in modo tale che l'ammissione alla Scuola venga garantita non a chi è dotato di mere competenze nozionistiche e mnemoniche ma piuttosto di originalità e intuizione. Per un'analisi dei temi di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa del secolo scorso si veda Temi di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Per l'ammissione al perfezionamento il concorso avviene per titoli ed esami.
I partecipanti al concorso di ammissione sono in genere poche centinaia, anche se la selezione risulta comunque molto forte: i candidati che partecipano alle prove scritte possono essere dieci volte, o anche di più, maggiori del numero di posti disponibili. In generale gli ammessi al primo anno sono di solito 30 per la Classe di Scienze e 24 per quella di Lettere e Filosofia (negli ultimi anni si nota la tendenza ad elevare il numero di posti disponibili anche nella Classe di Lettere), sebbene le commissioni si riservino di ammettere un numero minore di allievi in caso di manifesta inadeguatezza dei candidati. Nel 2007 sono stati ammessi 30 studenti per la Classe di Scienze e 24 per la Classe di Lettere, nel 2006 30 e 28, nel 2005 30 e 26. Per il quarto anno sono invece disponibili, a seconda delle "annate", dai 5 agli 8 posti per ciascuna Classe.

[modifica] La Biblioteca

La Biblioteca è nata con la Scuola e viene considerata uno strumento essenziale per l’attività didattica e di ricerca. Essa occupa attualmente il Palazzo della Gherardesca, il Palazzo del Capitano e una parte del Palazzo della Carovana.

Il suo patrimonio raggiunge attualmente (2005) le 800.000 unità. Esso si concentra soprattutto su alcune discipline, matematica e fisica, per la Classe di Scienze e tutte le scienze umane per la Classe di Lettere.

La biblioteca inoltre raccoglie anche opere di scienza dell'informazione, bibliografia e biblioteconomia. Essa si è arricchita, oltre che con le regolari acquisizioni, anche per le donazioni di vari studiosi legati alla Scuola.

Tra questi ricordiamo Arnaldo Momigliano, Paul Oskar Kristeller, Sebastiano Timpanaro, Clifford Truesdell ed Ettore Passerin d’Entrèves.

Nel suo ambito si sta inoltre sviluppando una biblioteca digitale.

[modifica] I collegi e la mensa

Gli allievi della scuola sono attualmente alloggiati presso quattro collegi, situati all'interno dell'area urbana pisana.

Il collegio Fermi, in uso dal 1996, 46 posti, ed il collegio D'Ancona, in uso dal 1971, 54 posti, sono ubicati nelle immediate vicinanze del Palazzo della Carovana, in via Consoli del Mare 5, nelle immediate vicinanze della sede principale della Scuola, situata in Piazza dei Cavalieri.

Il collegio Timpano, di proprietà della Scuola dal 1932 e ricostruito nel 1958, che in passato ospitava la sezione femminile della Scuola, sorge invece sul Lungarno Pacinotti presso il Ponte Solferino ed è attualmente il collegio che ospita il maggior numero di studenti. Esso è diviso, al suo interno, in tre edifici: Timpano, Timpanino ed Acconci.

Il collegio Carducci, in uso dal 1995, 91 posti, è ubicato nei pressi della stazione ferroviaria di Pisa Centrale, in via Turati 35.

Il collegio Faedo, aperto nel 2006, 167 posti, è sito in via Del Giardino 3. Si caratterizza per essere in comune con la Scuola Superiore Sant'Anna. In particolare le camere pari sono assegnate alla SSSUP e le camere dispari alla SNS.

Un collegio precedentemente in uso, il collegio ex-Thouar situato in piazza San Silvestro, ex convento, conservatorio, carcere minorile, è ora in fase di ristrutturazione.

La mensa è ubicata presso il collegio D'Ancona.

Gli iscritti all'ultimo anno del corso ordinario possono scegliere di alloggiare all'esterno dei collegi, ricevendo in cambio un contributo per l'alloggio.

Gli studenti del corso di perfezionamento di norma non alloggiano nei collegi.

[modifica] Voci correlate

Questa voce fa parte della serie
Piazza dei Cavalieri
Voci principali
Partecipa al Progetto Pisa

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu