Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Libera Università Internazionale degli Studi "Guido Carli" | |
Nome latino | |
Motto | |
Fondazione | 1974 |
Tipo | università privata |
Facoltà | |
Rettore | prof. Massimo Egidi |
Sede | Roma, Italia |
Altre sedi | |
Studenti | 5,600[1] studenti (2006) |
Dipendenti | (2006) |
Affiliazioni | |
Sport | |
Sito | [1] |
La Libera università internazionale degli studi sociali, nota come LUISS, è un ateneo privato di Roma nato sulle basi di una precedente istituzione, la Pro Deo.
L'università si articola in tre facoltà: Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza. Ciascuna facoltà comprende corsi di laurea, di laurea magistrale, di master universitario e di dottorato di ricerca. Afferisce alla facoltà di Scienze politiche la scuola superiore post lauream in Giornalismo.
Dal 1994 è intitolata alla memoria di Guido Carli che ne fu presidente dal 1º novembre 1978 al 23 aprile 1993.
Indice |
[modifica] Ammissione
[modifica] Lauree
L'ammissione ai corsi di laurea delle tre facoltà dell'ateneo avviene per concorso per titoli ed esami. Costituisce titolo la media del terzultimo e penultimo anno di scuola secondaria superiore, la quale, sommata a una serie di batterie di tests di cultura generale e logico-attitudinali, determina la posizione in graduatoria e conseguentemente l'ammissione in funzione dei posti disponibili. In caso di rinuncia da parte degli aventi diritto la graduatoria si scorre in quanto anche i non assegnatari sono idonei.
[modifica] Lauree magistrali
I laureati della Luiss con punteggio non inferiore a 95 possono essere ammessi ai corsi di laurea magistrale senza dover superare prove di ammissione, sino a copertura dei posti disponibili. Tutti gli altri laureati (per un numero massimo di 250) possono accedere ad un test scritto per avere la possibilità di ammissione.
[modifica] Presidenti e rettori
[modifica] Presidenti
Félix Andrew Morlion dalla costituzione al 31 ottobre 1975
Carlo Ferrero dal 1° novembre 1975 al 31 ottobre 1978
Guido Carli dal 1° Novembre 1978 al 23 Aprile 1993
Luigi Abete dal 1° novembre 1993 al 18 luglio 2001
Antonio D'Amato dal 18 luglio 2001 al 20 dicembre 2004
Luca Cordero di Montezemolo dal 20 dicembre 2004
Emma Marcegaglia prossima nomina
[modifica] Rettori
Roberto Lucifredi Dal 1° novembre 1966 al 27 luglio 1974
Giuseppe Mira Dal 1° novembre 1974 al 31 ottobre 1977
Rosario Romeo dal 1° novembre 1978 al 16 luglio 1984
Carlo Luigi Scognamiglio dal 1° novembre 1984 al 18 giugno 1992
Mario Arcelli dal 16 luglio 1992 al 30 settembre 2002
Adriano De Maio dal 1° ottobre 2002 al 16 giugno 2005
Marcello Foschini dal 16 giugno 2005 al 30 settembre 2006
Massimo Egidi dal 1° ottobre 2006
[modifica] Laureati e/o docenti celebri
l=laureati d=docenti
- Matteo Arpe (Banchiere, ex amministratore delegato di Capitalia) d
- Antonio Baldassarre (Ex-Presidente della Corte Costituzionale, Presidente SISAL, Presidente RAI) d
- Rosy Bindi (Ministro della Sanità e delle Politiche per la famiglia) l
- Lorenzo Cesa (Segretario UDC)l
- Giuseppe Consolo (Deputato) d
- Fulvio Conti (Amministratore Delegato e Direttore Generale ENEL SpA) d
- Italo Cucci (giornalista) d
- Augusto Fantozzi (Ministro delle Finanze) d
- Giovanni Floris (conduttore televisivo) l
- Carlo Jean (generale e scrittore) d
- Giovanni Maria Flick (Ministro della Giustizia e Vice presidente Corte Costituzionale) d
- Carlo Mezzanotte (Ex-Vice Presidente della Corte Costituzionale) d
- Anna La Rosa (telegiornalista) d
- Italo Mereu (giurista) d
- Andrea Monorchio (economista e Ragioniere generale dello Stato) d
- Massimo Moratti (Presidente Internazionale F.C. e Amministratore Delegato Saras S.p.A.) l
- Salvatore Palazzolo (Magistrato) d
- Roberto Pessi (giuslavorista e avvocato) d
- Paola Rivetta (conduttrice televisiva e telegiornalista) l
- Rosella Sensi (Amministratore Delegato AS Roma S.p.A.)l
- Vincenzo Visco (Ministro delle Finanze e Viceministro dell'Economia) d
[modifica] Sport
L'associazione sportvia LUISS ha una squadra di basket in C e una di Rugby in serie C Lazio. La squadra di basket è retrocessa dalla serie b2, e nutre speranze di promozione. Per quanto riguarda il rugby è uno dei primi esperimenti puramente universitari del genere. Nella squadra milita un mix di ragazzi proveniente da varie giovanili e "nuove leve" del rugby.
[modifica] Associazione Laureati Luiss Guido Carli
L’Associazione Laureati Luiss Guido Carli è stata costituita nel 1986 con l'obiettivo di promuovere i rapporti tra i laureati delle tre facoltà dell'Università e tra questi, l'Università e il mondo del lavoro. L'Associazione costituisce un organismo autonomo e autofinanziato, apolitico e senza scopo di lucro, riconosciuto dall'Università. Il suo patrimonio è rappresentato dai contributi associativi degli aderenti e di quanti altri (Associazioni, Enti, Società e Persone) vogliano contribuire alle sue attività. Ai sensi dello Statuto vigente, approvato il 14 dicembre 2001, l'Associazione è amministrata da un Presidente, da un Consiglio Direttivo (8 membri) e da una Giunta (30 membri), mentre le attività associative sono poste sotto il controllo di un Collegio Sindacale (3 membri).
Presidente dell'Associazione è il dottor Francesco Delzìo. L'Associazione non ha fini di lucro e non persegue fini politici.
Essa si propone: a) di promuovere e sviluppare i rapporti tra i laureati della Luiss Guido Carli e tra questi e l'Università; b) di promuovere e sviluppare i rapporti tra i diplomati presso la Scuola di Giornalismo della Luiss Guido Carli, la Scuola di Management Luiss Guido Carli (relativamente a coloro che abbiano conseguito il Master in Business Administration), il Corso di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica e tra questi e i laureati della Luiss Guido Carli, l'Università e il mondo del lavoro; c) di promuovere l'immagine dei laureati Luiss Guido Carli, le loro specificità culturali e manageriali e le iniziative a loro sostegno; e) di svolgere attività idonee a promuovere la crescita culturale e professionale dei soci.
L'Associazione all'interno del Progetto Network Sedi Territoriali, ha dato vita alla costituzione di Sedi sul territorio nazionale ed internazionale. Le prime 3 Sedi Territoriali ad essere costituite sono: Salento (comprendente le Province di Lecce, Brindisi e Taranto), Bruxelles e Milano.
[modifica] Collegamenti esterni
Sito ufficiale della Luiss Guido Carli Sito Ufficiale Associazione Laureati Luiss Guido Carli