Antonio Baldassarre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Baldasarre (Foligno, 18 dicembre 1940) è un giurista italiano.
Si è laureato in giurisprudenza all'università di Roma nel 1963 specializzandosi in diritto costituzionale. Ha insegnato come professore di Diritto Costituzionale presso le università di Camerino e Perugia; attualmente è professore ordinario presso la facoltà di giurisprudenza della Luiss - Guido Carli di Roma, di cui è stato anche vice-preside.
L'8 settembre 1986 viene nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Italiana (giura l'8 agosto 1986) e nove anni più tardi, il 23 febbraio 1995, eletto a presidente della Corte Costituzionale stessa (ha esercitato le funzioni dal 26 febbraio 1995. Cessa dalla carica di Presidente l'8 settembre 1995.
La sua carriera avanza rapidamente negli anni successivi, diventando presidente del giurì della pubblicità (1996), presidente della filiale italiana della banca inglese Greenwich National Westminster (1998), presidente del comitato di autocontrollo della Borsa di Milano, presidente della Sisal (1999-2003?) e presidente del Consiglio di amministrazione della Rai (2002), nominato durante il secondo governo Berlusconi. In questo periodo, nel giugno del 2002 dopo l'Editto bulgaro accaduto precedentemente in aprile, Baldassarre e Agostino Saccà fingono di cercare un accordo con Enzo Biagi per fantomatici programmi futuri. Ma poi l'anziano giornalista viene mortificato con una <<raccomandata con ricevuta di ritorno>> firmata da Saccà che, a fine settembre, chiude il suo quarantennale rapporto con viale Mazzini.
Scrittore di molti saggi su riviste italiane ed estere inerenti il diritto costituzionale, tra le sue pubblicazioni c'è il libro Una Costituzione da rifare (Giappichelli, 1998).
Attualmente è membro del Comitato d'Onore dell'Associazione Italiana degli Operatori di Pace Nazioni Unite - CABLIT.
Da anni vive a Terni, dove è stato anche consigliere comunale negli anni ottanta.
Indice |
[modifica] Curiosità
Il 23 febbraio 2002 40mila persone prendono d'assalto il Palavobis a Milano per la manifestazione di Micromega in ricordo di Mani Pulite. Ci sono polemiche per la nomina di Baldassarre, vecchio amico di Cesare Previti, alla presidenza della Rai. <<È vero - replica Baldassarre - che ho frequentato l'onorevole Cesare Previti, essendo stato invitato a cena più volte e in una multiforme e stimata compagnia (fu nell'occasione, infatti, che conobbi l'onorevole Francesco Rutelli e signora)>>.
Antonio Baldassarre andò in gita con Cesare Previti e Renato Squillante (vedi processo SME) a Washington a festeggiare Bettino Craxi <<uomo dell'anno>>.
[modifica] Onorificenze
[modifica] Note
- ^ Onorificenze. Presidenza della Repubblica. URL consultato il 8-2-2008.
Predecessore: | Presidente della Corte Costituzionale | Successore: |
---|---|---|
Francesco Paolo Casavola | 26 febbraio 1995 - 8 settembre 1995 | Vincenzo Caianiello |
[modifica] Bibliografia
- Gianni Barbacetto - Peter Gomez - Marco Travaglio, Mani Sporche (2008), Editori Chiarelettere