1º novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2008 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il primo novembre è il 305° giorno del Calendario Gregoriano (il 306° negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1512 - Il soffitto della Cappella Sistina, dipinto da Michelangelo, viene mostrato al pubblico per la prima volta
- 1604 - Al Whitehall Palace di Londra, prima dell'Otello di William Shakespeare
- 1611 - Al Whitehall Palace di Londra, prima de La Tempesta di William Shakespeare
- 1683 - La colonia della Corona Britannica di New York viene divisa in 12 contee
- 1745 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Vix pervenit, sull'usura e altri guadagni disonesti
- 1755 - Terremoto di Lisbona del 1755: In Portogallo, Lisbona viene distrutta da un terremoto e dal conseguente tsunami, che uccide tra le sessanta e le novantamila persone
- 1765 - Il Parlamento Britannico impone lo Stamp Act sulle 13 colonie, allo scopo di aiutare il pagamento delle operazioni militari britanniche nel Nord America
- 1800 - John Adams diventa il primo Presidente degli Stati Uniti ad abitare la Casa Bianca
- 1848 - A Boston (Massachusetts), apre la prima scuola medica per donne
- 1855 - A Torino, viene fondata la casa editrice Claudiana
- 1861 - Guerra di secessione americana: Il presidente statunitense Abraham Lincoln nomina George McClellan come comandante dell'esercito dell'Unione, sostituendo l'anziano generale Winfield Scott
- 1876 - In Nuova Zelanda viene disciolto il sistema dei governi provinciali
- 1884 - La conferenza Internazione sui meridiani che si svolge a Washington DC adotta il sistema dei fusi orari
- 1885 - Il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica Misericors Dei Filius, sulla natura soprannaturale della Chiesa, sul potere ecclesiastico e sul potere civile, sulla iniquità delle ideologie moderne, sulla tendenza moderna ad emarginare la Chiesa e la sua autorità, sulla ingiustizia delle concezioni libertarie, sulla libertà religiosa, sulla funzione degli amministratori cattolici
- 1894 - Lo Zar Alessandro III di Russia muore e viene succeduto dal figlio Nicola II
- 1897 - Un gruppo di studenti del Liceo Classico "Massimo D'Azeglio" di Torino fonda la Juventus
- 1911 - gli italiani in Libia compiono il primo bombardamento aereo della storia
- 1914
- Prima guerra mondiale: Battaglia di Coronel. Si tratta della prima sconfitta navale britannica della guerra.
- Il Papa Benedetto XV pubblica la Lettera Enciclica Ad beatissimi apostolorum principis, sulle funeste condizioni che portano alla guerra, sui mali delle concezioni moderne, sulla erranza delle nuove ideologie, sulle divisioni tra Cattolici, sui mali del modernismo, sulla eccessiva indipendenza dei chierici
- 1922 - L'Impero Ottomano viene abolito e il suo ultimo sultano, Mehmet VI, abdica
- 1943 - Seconda guerra mondiale: lancio dell'Operazione Goodtime, i Marines statunitensi invadono Bougainville nelle Isole Salomone
- 1944 - Seconda guerra mondiale: lancio dell'Operazione Infatuate, l'esercito inglese sbarca a Walcheren in Olanda
- 1950 - I nazionalisti portoricani Griselio Torresola e Oscar Collazo tentano di assassinare il presidente statunitense Harry S. Truman
- 1952 - Operazione Ivy - Gli Stati Uniti detonano con successo la prima bomba all'idrogeno; nome in codice "Mike" ["m" for megaton], Sull'Isola Eniwetok nell'Atollo di Bikini, situato nell'Oceano Pacifico
- 1960 - Durante la campagna elettorale per le presidenziali USA, John F. Kennedy annuncia l'idea dei Corpi della pace
- 1962
- 1969 - Dopo sette anni lontano dai vertici, "Suspicious Minds", di Elvis Presley raggiunge il primo posto nelle classifiche
- 1973 - Scandalo Watergate: Leon Jaworski viene nominato come nuovo procuratore speciale del Watergate
- 1981 - Antigua e Barbuda ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
- 1993 - Entra in vigore il Trattato di Maastricht, che stabilisce formalmente l'Unione Europea
- 1994 - George Lucas abbandona le attività quotidiane della sua industria cinematografica per iniziare un anno sabbatico (in questo periodo scriverà il prequel in tre episodi di Guerre Stellari)
- 1997 - La Star Comics lancia la testata Dragon
- 1998 - Viene istituita la Corte europea dei diritti dell'uomo
- 2004 - Uccisa sui Pirenei Cannelle, l'ultima orsa femmina originaria del luogo. Il suo cucciolo è scappato ai cacciatori, ma gli esperti non sono fiduciosi sulla sua sorte
- 2007 - MTV Europe Music Awards a Monaco di Baviera
[modifica] Nati
- 846 - Luigi II di Francia, sovrano franco († 879)
- 1339 - Rodolfo IV d'Asburgo († 1365)
- 1351 - Leopoldo III d'Asburgo († 1386)
- 1499 - Rodrigo d'Aragona, nobile italiano († 1512)
- 1516 - Francesco d'Este, nobile italiano († 1578)
- 1530 - Étienne de La Boétie, filosofo, scrittore e politico francese († 1563)
- 1539 - Pierre Pithou, scrittore francese († 1596)
- 1596 - Pietro da Cortona, pittore e architetto italiano († 1669)
- 1636 - Nicolas Boileau, poeta, scrittore e critico letterario francese († 1711)
- 1661 - Luigi, il Grande Delfino, delfino francese († 1711)
- 1713 - Antonio Genovesi, scrittore, filosofo ed economista italiano († 1769)
- 1743 - Johann Friedrich Wilhelm Herbst, naturalista ed entomologo tedesco († 1807)
- 1751 - Ennio Quirino Visconti, archeologo e politico italiano († 1818)
- 1753 - Félix María Calleja del Rey, militare e politico spagnolo († 1828)
- 1757 - Antonio Canova, scultore italiano († 1822)
- 1761 - Angelo Anelli, librettista e scrittore italiano († 1820)
- 1762 - Spencer Perceval, politico inglese († 1812)
- 1773 - Maria Teresa d'Asburgo-Este, principessa austriaca († 1832)
- 1778 - Gustavo IV Adolfo di Svezia, sovrano svedese († 1837)
- 1781 - Joseph Karl Stieler, pittore tedesco († 1858)
- 1782 - Frederick John Robinson, politico britannico († 1859)
- 1797 - Santos Michelena, politico e diplomatico venezuelano († 1848)
- 1805 - Alessandro Nini, compositore italiano († 1880)
- 1815 - Crawford Long, medico e farmacista statunitense († 1878)
- 1841 - Luigi Tezza, presbitero italiano († 1923)
- 1864 - Elizaveta Fëdorovna, nobildonna e santa tedesca († 1918)
- 1865 - Arthur Drews, filosofo tedesco († 1935)
- 1871 - Stephen Crane, scrittore e giornalista statunitense († 1900)
- 1873 - Nicolas von Krìszèw, generale austriaco († 1916)
- 1878 - Carlos Saavedra Lamas, giurista e politico argentino († 1959)
- 1880 - Alfred Lothar Wegener, geologo e meteorologo tedesco († 1930)
- 1882 - Lorenzo Viani, pittore e scrittore italiano († 1936)
- 1884 - Annibale Bergonzoli, generale italiano († 1973)
- 1885
- Guido Adler, musicologo e docente austriaco († 1941)
- Pierre Dupong, politico lussemburghese († 1953)
- Alberto Tarchiani, giornalista, politico e diplomatico italiano († 1964)
- 1889 - Philip Noel-Baker, politico, diplomatico e accademico britannico († 1982)
- 1895 - Francesco Maria Barracu, politico italiano († 1945)
- 1897 - Naomi Mitchison, scrittrice, poetessa e saggista britannica († 1999)
- 1901 - Bruno Edmondo Arnaud, partigiano italiano († 1943)
- 1902 - Onofrio Jannuzzi, politico e avvocato italiano († 1969)
- 1903 - Jean Tardieu, artista, poeta e drammaturgo francese († 1995)
- 1905 - Aldo Fabrizi, attore, regista e sceneggiatore italiano († 1990)
- 1907 - Homero Manzi, paroliere argentino († 1951)
- 1911 - Henri Troyat, scrittore e storico francese († 2007)
- 1919 - Hermann Bondi, matematico e cosmologo inglese († 2005)
- 1921
- Ilse Aichinger, scrittrice austriaca
- Oreste Carpi, pittore italiano († 2008)
- Mario Rigoni Stern, scrittore italiano
- 1923 - Gordon R. Dickson, scrittore statunitense († 2001)
- 1924 - Süleyman Demirel, politico turco
- 1931 - Shunsuke Kikuchi, musicista e compositore giapponese
- 1932
- Francis Arinze, cardinale e arcivescovo cattolico nigeriano
- Edgar Reitz, regista e sceneggiatore tedesco
- Alberto Salinas, autore di fumetti argentino († 2004)
- 1934 - Umberto Agnelli, imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano († 2004)
- 1939
- Bernard Kouchner, medico e politico francese
- Maurizio Scattorin, doppiatore e attore italiano
- 1942
- Larry Flynt, editore statunitense
- Marta Kubišová, cantante ceca
- 1943
- Salvatore Adamo, cantautore belga
- Jacques Attali, economista e scrittore francese
- Alfio Basile, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1946
- Bruno Chinellato, ex calciatore italiano
- Dennis Muren, artista statunitense
- 1949
- Bernhard Cullmann, ex calciatore tedesco
- David Foster, musicista, produttore discografico e compositore canadese
- Michael Douglas Griffin, fisico e ingegnere statunitense
- 1950 - Robert Laughlin, fisico statunitense
- 1951 - Riccardo De Corato, politico italiano
- 1952 - Bora Đorđević, musicista e cantante serbo
- 1953
- Lello Arena, attore, regista e sceneggiatore italiano
- Alfredo Papa, imitatore, attore e conduttore televisivo italiano († 2005)
- 1955
- Rocco Barbaro, comico e cabarettista italiano
- Natale D'Amico, politico italiano
- 1957 - Vinicio Verza, ex calciatore italiano
- 1958
- Michele Brambilla, giornalista e saggista italiano
- Charlie Kaufman, sceneggiatore statunitense
- 1959 - Marcia Sedoc, attrice olandese
- 1962
- Sharron Davies, nuotatrice britannica
- Irene Fargo, cantante e attrice teatrale italiana
- 1963
- Massimo Corsaro, politico italiano
- Antonella Elia, attrice e showgirl italiana
- Mark Hughes, ex calciatore e allenatore di calcio gallese
- Monty Sopp, wrestler statunitense
- 1967 - Anthony Kiedis, cantante statunitense
- 1968
- Enrique Balbontin, comico e cabarettista italiano
- Silvio Fauner, ex fondista italiano
- Andrea Nugent, nuotatrice canadese
- 1969 - Big Hawk, rapper statunitense († 2006)
- 1972
- Toni Collette, attrice australiana
- Luís Delgado, calciatore angolano
- Paul Dickov, calciatore scozzese
- Jenny McCarthy, attrice e modella statunitense
- 1973 - Aishwarya Rai, attrice, e produttrice cinematografica indiana
- 1975
- Roberto Dueñas, ex cestista spagnolo
- Manuel Ferrara, attore pornografico francese
- Ken Silverman, informatico statunitense
- 1977
- Álvaro Luiz Maior de Aquino, calciatore brasiliano
- Jake Voskuhl, cestista statunitense
- 1978 - Danny Koevermans, calciatore olandese
- 1979
- Milan Dudić, calciatore serbo
- Luca Ferrante, attore e doppiatore italiano
- Darjuš Lavrinovič, cestista lituano
- David Cuéllar Taínta, calciatore spagnolo
- 1980 - Marta Zurro, cestista spagnola
- 1981 - Marie Luv, attrice pornografica statunitense
- 1982 - Maria Chiara Augenti, attrice italiana
- 1983 - Václav Svěrkoš, calciatore ceco
- 1984
- Damiano Ferronetti, calciatore italiano
- Miloš Krasić, calciatore serbo
- Natalia Tena, attrice inglese
- 1985 - Tiberio Guarente, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 986 - Aroldo I di Danimarca, sovrano danese (n. 911)
- 1102 - Anna Dalassena, nobildonna bizantina (n. 1025)
- 1112 - Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, sovrano francese (n. 1066)
- 1319 - Uguccione della Faggiuola, condottiero italiano (n. 1250)
- 1431 - Nuno Álvares Pereira, militare e religioso portoghese (n. 1360)
- 1457 - Francesco Foscari, doge veneziano (n. 1373)
- 1546 - Giulio Romano, pittore e architetto italiano (n. 1499)
- 1592 - Ugolino Martelli, umanista, vescovo cattolico e nobile italiano (n. 1519)
- 1596 - Pierre Pithou, scrittore francese (n. 1539)
- 1606 - Bartolomeo Ferratini, cardinale italiano (n. 1534)
- 1629 - Hendrick ter Brugghen, pittore olandese (n. 1588)
- 1631 - Maria Maddalena d'Austria, nobildonna italiana (n. 1589)
- 1700 - Carlo II di Spagna, sovrano spagnolo (n. 1661)
- 1730 - Luigi Ferdinando Marsili, scienziato, militare e geologo italiano (n. 1658)
- 1783 - Carl von Linné jr., naturalista svedese (n. 1741)
- 1804 - Johann Friedrich Gmelin, naturalista, botanico ed entomologo tedesco (n. 1748)
- 1807
- Giovanni Fantoni, poeta italiano (n. 1755)
- Angelika Kauffman, pittrice svizzera (n. 1741)
- 1835
- William Motherwell, poeta, scrittore e giornalista scozzese (n. 1797)
- Thomas Taylor, filosofo britannico (n. 1758)
- 1840 - Giulio Camporese, architetto italiano (n. 1754)
- 1865 - John Lindley, botanico inglese (n. 1799)
- 1893 - Jan Matejko, pittore polacco (n. 1838)
- 1894 - Alessandro III di Russia, sovrano russo (n. 1845)
- 1895 - Giuseppe Bartolomeo Erba, matematico italiano (n. 1819)
- 1903 - Theodor Mommsen, storico, numismatico e giurista tedesco (n. 1817)
- 1907 - Alfred Jarry, scrittore e drammaturgo francese (n. 1873)
- 1908 - Ludwig Carl Christian Koch, aracnologo tedesco (n. 1825)
- 1910 - Carlo di Rudio, patriota e militare italiano (n. 1832)
- 1914 - Christopher Cradock, ammiraglio britannico (n. 1862)
- 1938 - Francis Jammes, poeta francese (n. 1868)
- 1939 - Karl Weinberger, compositore austriaco (n. 1861)
- 1943 - Vincenzo Rosati, ingegnere, archeologo e pittore italiano (n. 1859)
- 1944 - Andrej Szeptytzkyj, arcivescovo cattolico ucraino (n. 1865)
- 1950 - Griselio Torresola, criminale portoricano (n. 1925)
- 1951 - Alexandre Varille, egittologo francese (n. 1909)
- 1954 - John Lennard-Jones, matematico, fisico e chimico britannico (n. 1894)
- 1955 - Dale Carnegie, scrittore statunitense (n. 1888)
- 1956 - Pietro Badoglio, generale italiano (n. 1871)
- 1957
- Giovanni Raicevich, lottatore italiano (n. 1881)
- Clemente Rebora, poeta e presbitero italiano (n. 1885)
- 1962 - Ricardo Rodríguez, pilota di Formula 1 messicano (n. 1942)
- 1965 - Elisabetta Conci, politica italiana (n. 1895)
- 1969 - Enrico Viarisio, attore e cabarettista italiano (n. 1897)
- 1971 - Michail Il'ič Romm, regista sovietico (n. 1901)
- 1972
- Carlo Emanuele Basile, politico e scrittore italiano (n. 1885)
- Ezra Pound, poeta statunitense (n. 1885)
- 1974 - Felice Bonomini, vescovo cattolico italiano (n. 1895)
- 1977
- Franco Albini, architetto e designer italiano (n. 1905)
- Giuseppe Cigala Fulgosi, militare italiano (n. 1910)
- 1978 - Giuseppe Berto, scrittore italiano (n. 1914)
- 1979 - Saro Urzì, attore italiano (n. 1913)
- 1981 - Anthony Zeni, diplomatico statunitense (n. 1902)
- 1982 - King Vidor, regista statunitense (n. 1894)
- 1984 - Boris Souvarine, politico e saggista francese (n. 1895)
- 1987
- Aldo Bozzi, politico italiano (n. 1909)
- René Lévesque, politico e giornalista canadese (n. 1922)
- Tom Parker, calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1897)
- 1990 - Cipriano Biyehima Kihangire, arcivescovo cattolico ugandese (n. 1918)
- 1993 - Severo Ochoa, biochimico spagnolo (n. 1905)
- 2000
- George Armstrong, calciatore inglese (n. 1944)
- Renato Tagliani, conduttore televisivo, attore e imprenditore italiano (n. 1927)
- 2003
- Libero Marchini, calciatore italiano (n. 1914)
- Mario Melis, politico italiano (n. 1921)
- 2004
- 2006
- Giuseppe Avolio, politico italiano (n. 1924)
- William Styron, scrittore, drammaturgo e critico letterario statunitense (n. 1925)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Ognissanti
- San Benigno di Digione, sacerdote e martire
- San Cesario di Terracina, martire
Religione romana antica e moderna: