Pirenei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pirenei | |
![]() I Pirenei visti dal satellite |
|
Continente | Europa |
Paesi | ![]() ![]() ![]() |
Cima più elevata | Picco d'Aneto (3.404 m s.l.m) |
Lunghezza | 430 km |
Superficie | 19000 km2 |
Massiccio principale | |
Età della catena | Eocene |
Tipi di rocce | rocce metamorfiche, rocce sedimentarie |
.jpg/300px-Pyreneeën_(Nathan).jpg)
I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna. Separano la penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal Oceano Atlantico (golfo di Biscaglia) fino al Mar Mediterraneo (cap de Creus). La vetta più alta dei Pirenei è il Picco d'Aneto (3.404 m. s.l.m.), situato sul versante spagnolo.
Indice |
[modifica] Geografia
I Pirenei fanno parte dei seguenti dipartimenti francesi, da ovest a est: Pirenei atlantici, Alti Pirenei, Alta Garonna, Ariège, Pirenei orientali, Aude, per quanto riguarda la Spagna sono compresi nelle comunità autonome di Catalogna, Aragona, e Navarra, il piccolo stato di Andorra è ubicato completamente all'interno della zona pirenaica.
I Pirenei sono suddivisi in tre sezioni: centrale, atlantica o occidentale e orientale. I Pirenei centrali si estendono verso est da Port de Canfranc fino alla Val d'Aran e includono le cime più elevate della catena:
- Picco d'Aneto o Pic de Néthou (3.404 m) nella cresta di Maladeta,
- Monte Posets (3.375 m),
- Monte Perdido o Mont Perdut (3.355 m).
I Pirenei atlantici sono meno elevati e le altezze diminuiscono gradualmente da est ad ovest.
Nei Pirenei orientali, l'altezza media è abbastanza uniforme fino al declivio improvviso che si ha nella parte della catena nota come Albères.
[modifica] Vette più alte
- Picco d'Aneto (3,404 m)
- Monte Posets (3,375 m)
- Monte Perdido (3,355 m)
- Pic Maudit (3,350 m)
- Cilindro de Marboré (3,328 m)
- Pic de la Maladeta (3,308 m)
- Vignemale (Pique Longue) (3,298 m)
- Clot de la Hount (3,289 m)
- Soum de Ramond (3,263 m)
- Pic du Marboré (3,248 m)
- Pic de Cerbillona (3,247 m)
- Pic de Perdiguère (3,222 m)
- Pic de Montferrat (3,220 m)
- Pic Long (3,192 m)
- Pic Schrader (Grand Batchimale) (3,177 m)
- Pic de Campbieil (3,173 m)
- Pic de la cascade orientale (3,161 m)
- Pic Badet (3,160 m)
- Pic du Balaïtous (3,144 m)
- Pic du Taillon (3,144 m)
- Pica d'Estats (3,143 m)
- Punta del Sabre (3,136 m)
- Pic de la Munia (3,134 m)
- Pointe de Literole (3,132 m)
- Pic des Gourgs Blancs (3,129 m)
- Pic de Royo (3,121 m)
- Pic des Crabioules (3,116 m)
- Pic de Maupas (3,109 m)
- Pic Lézat (3,107 m)
- Pic de la cascade occidental (3,095 m)
- Pic de Néouvielle (3,091 m)
- Pic de Troumouse (3,085 m)
- Pics d'Enfer (3,082 m)
- Pic de Montcalm (3,077 m)
- Grand pic d' Astazou (3,077 m)
- Épaule du Marboré (3,073 m)
- Pic du port de Sullo (3,072 m)
- Pic des Spijeoles (3,066 m)
- Pic de Quayrat (3,060 m)
- Pic des Trois Conseillers (3,039 m)
- Turon de Néouvielle (3,035 m)
- Pic de Batoua (3,034 m)
- Petit Vignemale (3,032 m)
- Pic de Besiberri Sud (3,017 m)
- Pic Ramougn (3,011 m)
- Tour du Marboré (3,009 m)
- Casque du Marboré (3,006 m)
- Grande Fache (3,005 m)
[modifica] Altre vette importanti
- Pic de Palas (2,974 m)
- Pic de Comapedrosa (2,942 m) - monte più alto di Andorra
- Pic Carlit (2,921 m)
- Puigmal (2,913 m)
- Collarada (2,886 m)
- Pic du Midi d'Ossau (2,885 m)
- Pic du Midi de Bigorre (2,876 m)
- Mont Valier (2,838 m)
- Petit Pic du Midi d'Ossau (2,812 m)
- Pic du Canigou (2,786 m)
- Pic d'Anie (2,504 m)
- Pic de Madrès (2,469 m)
- Grande Aiguille d'Ansabère (2,376 m)
- Pic du Soularac (2,368 m)
- Pic du Saint Barthélémy (2,348 m)
- Pic des Trois Seigneurs (2,199 m)
- Pic d'Orhy (2,017 m)
- Pic de Pedraforca (2,498 m)
[modifica] Geologia
I sedimenti che compongono i Pirenei furono inizialmente depositati in bacini litoranei durante le ere paleozoica e mesozoica. Nel periodo cretaceo inferiore, il fondale marino sotto il Golfo di Biscaglia si è alzato spingendo la Spagna contro la Francia e ponendo gli strati di sedimento in una sorta di stretta. La pressione e il sollevamento della crosta terrestre in primo luogo hanno interessato la parte orientale ed hanno influenzato progressivamente l'intera catena, con un culmine nell'eocene. La parte orientale dei Pirenei è costituita in gran parte da granito e da rocce di gneiss, mentre nella parte occidentale le cime composte da granito sono fiancheggiate da strati di calcare. L'aspetto voluminoso e "nuovo" della catena viene dalla relativa abbondanza di granito, che è particolarmente resistente all'erosione, così come un'evoluzione glaciale scarsa.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pirenei
Commons Modifica |
Cattedrale Notre-Dame di Amiens · Avignone · Campanili di Belgio e Francia · Cattedrale di Bourges · Canal du Midi · Capo Girolata, Golfo di Porto, Riserva naturale di Scandola e Calanchi di Piana, Corsica · Carcassonne · Cattedrale, Abbazia di Saint-Remi e Palazzo di Tau, Reims · Cattedrale di Chartres · Abbazia di Saint-Savin sur Gartempe · Abbazia di Fontenay · Grotte della valle della Vézère · Centro città ricostruito di Le Havre · Valle della Loira · Vecchia Lione · Mont Saint-Michel · Castello di Fontainebleau · Castello di Versailles · Argini della Senna a Parigi · Place Stanislas, Place de la Carrière e Place d'Alliance a Nancy · Pont du Gard · Provins · Mont Perdu sui Pirenei · Monumenti romani di Arles · Cammino di Santiago di Compostela · Teatro e Arco di trionfo di Orange · Saline Reali di Arc-et-Senans · Saint-Émilion · Grande île di Strasburgo · Vézelay |