Parco nazionale di Doñana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco nazionale di Doñana | |
---|---|
Parque Nacional de Doñana | |
Tipo di area: | Parco nazionale |
Stati: | Spagna |
Class.internaz.: | II |
Superficie a terra: | 543 km² |
[ Sito istituzionale] |
![]() |
|
Patrimonio dell'umanità | Riserva della biosfera |
Parco nazionale di Doñana Doñana National Park |
|
![]() |
|
Tipologia | Naturali |
Criterio | (vii) (ix) (x) |
Pericolo | Bene non in pericolo |
Anno | 1994 (come patrimonio) 1980 (come riserva) |
Scheda UNESCO | Patrimonio (in inglese) Patrimonio (in francese) Riserva (in inglese) |
Patrimoni dell'umanità in Spagna |
Riserve della biosfera in Spagna |
Il Parco nazionale di Doñana (spagnolo: Parque Nacional de Doñana), noto anche come Coto de Doñana, è un parco nazionale della Spagna sud-occidentale.
Si ttova in Andalusia, nella provincia di Huelva ed in quella di Siviglia, e copre 543 km², di cui 135 km² costituiscono l'area protetta.
Il parco, la cui biodiversità è unica in Europa, contiene una grande varietà di ecosistemi e di specie animali comprese migliaia di uccelli, daini, cervi europei, cinghiali, tassi, manguste, e specie a rischio quali l'aquila imperiale spagnole e la lince pardina, tutti animali tipici dell'Europa e dell'Africa.
Il parco venne minacciato nel 1988 da un massiccio scarico di materiale minerario operato da una riserva mineraria nel fiume Guadiamar, che attraversa il parco; in seguito lo scarico venne spostato nel fiume Guadalquivir, salvando il parco.
Indice |
[modifica] Una citazione su Doñana
![]() « Its proximity to Africa is one of the principal reasons for the wealth and variety of the Doñana's birdlife. Birds with large wingspans, such as the eagles and kites that abound here, cannot fly across water for long distances because they require thermal updrafts for the long glides that allow them to rest their wings during migrations. Hence they cross the Mediterranean at the three points — the Dardanelles, Gibraltar, and Tarifa — where the intervening straits are at their narrowest. For those making the journey from West Africa, the marismas of Doñana are a logical, indeed essential, resting place and hunting ground. »
|
![]() « La sua vicinanza all'Africa è una delle cause principali della ricchezza e varietà di specie di uccelli. Gli uccelli con una grande apertura alare, come le aquile e i nibbi, non riescono a volare sull'acqua per lunghe distanze dal momento che necessitano di correnti termali ascensionali per le lunghe planate che vengono utilizzate durante le migrazioni. Per questo motivo attraversano il Mediterraneo in tre punti (i Dardanelli, Gibilterra e Tarifa) dove i continenti sono più vicini. In previsione del viaggio verso l'Africa occidentale, i marismas di Doñana sono un posto comodo ed essenziale per riposarsi e cacciare. »
|
(Frederic V. Grunfeld, "Wild Spain: A Traveler's and Naturalist's Guide", Sheldrake Publishing Ltd., 1988)
|
[modifica] Vedi anche
[modifica] Bibliografia
- Doñana, Spain's Wildlife Wilderness, Juan Antonio Fernández, Taplinger Publishing Company, New York, 1974, 253 pagine, ISBN 0-8008-8324-1
- Where to watch birds in Doñana, Jorge Garzón, Francisco Chiclana, Lynx Edicions, Barcellona, 165 pagine, ISBN 84-96553-35-3
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Parco nazionale di Doñana
Wikiquote contiene citazioni di o su Parco nazionale di Doñana
[modifica] Collegamenti esterni
- andalucia.com
- Articolo della CNN sull'inquinamento (1998)
- Scheda UNESCO
- Articolo della BBC
- Articolo della ABC
- Articolo del National Geographic
- Articolo del Time
- Articolo di Scientific American
- Articolo del Daily Telegraph