Architettura Mudéjar d'Aragona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() |
|
Architettura Mudéjar d'Aragona Mudejar Architecture of Aragon |
|
Tipologia | Culturali |
Criterio | (iv) |
Pericolo | Bene non in pericolo |
Anno | 2001 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Spagna |
L'Architettura Mudéjar d'Aragona è un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato in Spagna.
Originariamente il luogo venne chiamato Architettura Mudéjar di Teruel. Era composto da quattro edifici: la Cattedrale di Santa Maria di Mediavilla e le Chiese di San Pietro, San Martino e San Salvatore. Negli anni novanta gli abitanti di Saragozza fecero però notare che esistevano in Aragona altri esempi altrettanto importanti d'architettura Mudejar, che erano stati esclusi dall'UNESCO. Nel 2001, il sito venne pertanto rinominato ed espanso, includendo altri sei monumenti di Saragozza e della relativa provincia: Santa María in Calatayud, Santa Tecla in Cervera de la Cañada, Santa Maria in Tobed, il Palacio de la Aljafería, la Chiesa di San Paolo e la Seo Cathedral a Saragozza.