Vézère
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vézère | |
---|---|
![]() |
|
Note: | Uno scorcio del fiume Vézère |
Lunghezza: | 211 km |
Portata media: | 59 m³/s |
Bacino idrografico: | 3.736 km² |
Altitudine della sorgente: | 970 m s.l.m. |
Nasce: | Massiccio Centrale |
Sfocia: | Dordogna |
Stati/regioni attraversati: | Francia |
Il Vézère è un fiume francese lungo 190 chilometri che si trova nella parte sud-occidentale della nazione; esso è un affluente di destra della Dordogna. Le sorgenti del fiume si trovano nel Massiccio Centrale ed esso scorre verso sudovest attraverso i seguenti dipartimenti e le seguenti città:
- Corrèze: Pérols-sur-Vézère, Bugeat, Uzerche, Vigeois, Brive-la-Gaillarde
- Dordogna: Montignac, Terrasson-Lavilledieu, Les Eyzies-de-Tayac-Sireuil, Le Bugue
Nei pressi di Le Bugue il Vézère confluisce nella Dordogna.
La valle del Vézère è famosa per i sistemi di caverne che si trovano nei suoi pressi, le quali contengono numerosi esempi di arte rupestre e di resti fossili di ominidi. Queste grotte nel 1979 sono state dichiarate dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità; le grotte più famose sono quelle di Lascaux.
Sempre lungo il suo corso, vi sono imponenti falesie negli anfratti delle quali che hanno trovato riparo comunità preistoriche e, successivamente (sino ad arrivare al medioevo) altre comunità (come nel caso di La Roque Saint-Christophe).
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Vézère