Silvio Fauner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Silvio Fauner (San Pietro di Cadore, 1 novembre 1968) è un ex fondista italiano.
Ha vinto diverse medaglie sia alle Olimpiadi invernali che ai Campionati mondiali di sci nordico. Tra queste la più celebre è probabilmente quella ottentuta in Norvegia alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994, quando come ultimo frazionista della staffetta 4x10 km, batté in volata Bjørn Dæhlie, consentendo all'Italia di strappare la medaglia d'oro alla squadra di casa data da tutti come favorita. Nonostante il risalto che ebbe questa vittoria, Fauner considera come suo più grande successo l'oro vinto nella 50 km ai mondiali di Thunder Bay del 1995, impresa che gli consentì di uguagliare il suo idolo d'infanzia, Maurilio de Zolt. Ha ottenuto un terzo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo della stagione 1994/95 e nella classifica della Coppa del Mondo di sprint della stagione 1996/97.
Il 10 febbraio 2006, nella cerimonia di apertura della XX Olimpiade Invernale di Torino, è stato uno dei protagonisti dell'ultima parte della staffetta della fiamma olimpica all'interno dello Stadio Olimpico. Assieme ai compagni di staffetta con cui vinse l'oro a Lillehammer nel 1994, Maurilio De Zolt, Marco Albarello e Giorgio Vanzetta, ha ricevuto la torcia dal campione di sci alpino Alberto Tomba. Dopo un breve tratto, gli staffettisti hanno consegnato la torcia a Piero Gros, campione olimpico nello slalom speciale a Innsbruck 1976. Attualmente è divenuto direttore tecnico della squadra nazionale italiana, sia maschile che femminile.Ruolo affidatogli da quest'anno. Nel 2007 gli è stato conferito il premio ANA Cadore.
[modifica] Palmarès
- XVI Olimpiade Invernale - Albertville 1992
- Medaglia d'argento nella staffetta 4x10 km
- XVII Olimpiade Invernale - Lillehammer 1994
- Medaglia d'oro nella staffetta 4x10 km
- Medaglia di bronzo nella 15 km a inseguimento
- XVIII Olimpiade Invernale - Nagano 1998
- Medaglia d'argento nella staffetta 4x10 km
- Medaglia di bronzo nella 30 km tecnica classica
- Mondiali di sci nordico 1993 - Falun
- Medaglia d'argento nella staffetta 4x10 km
- Medaglia di bronzo nella 25 km a inseguimento
- Mondiali di sci nordico 1995 - Thunder Bay
- Medaglia d'oro nella 50 km tecnica libera
- Medaglia d'argento nella 25 km a inseguimento
- Medaglia di bronzo nella staffetta 4x10 km
- Mondiali di sci nordico 1997 - Trondheim
- Medaglia di bronzo nella staffetta 4x10 km
- Mondiali di sci nordico 1999 - Ramsau am Dachstein
- Medaglia di bronzo nella staffetta 4x10 km
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Scheda FIS
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport