Theodor Mommsen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Christian Matthias Theodor Mommsen (Garding, 30 novembre 1817 – 1 novembre 1903) è stato uno storico, numismatico, giurista e studioso tedesco.
![]() |
« ![]() |
(Motivazione del Premio Nobel)
|
Considerato generalmente il più grande classicista del XIX secolo. Il suo studio della storia romana è ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Indice |
[modifica] Vita
Nato a Garding, Schleswig-Holstein, allora parte della monarchia Danese, crebbe a Oldesloe e fece i suoi primi studi ad Altona.
Mommsen studiò giurisprudenza a Kiel dal 1838 al 1843. Grazie ad una borsa di studio, poté visitare la Francia e l'Italia per approfondire la storia classica. Durante la rivoluzione del 1848, Mommsen fu corrispondente a Rendsburg e divenne professore di legge nello stesso anno all'Università di Lipsia. A causa dei suoi punti di vista liberali dovette dimettersi nel 1851, ma già nel 1852 ottenne una cattedra in Diritto romano all'Università di Zurigo e poi, nel 1854, all'Università di Breslau.
Nel 1858 fu chiamato all'Accademia delle scienze di Berlino e divenne professore di storia romana all'Università di Berlino nel 1861, dove tenne lezioni fino al 1887. Ricevette alti riconoscimenti per i suoi successi scientifici: la medaglia Pour le Mérite nel 1868, la cittadinanza onoraria di Roma e il premio Nobel per la letteratura nel 1902 per l'opera maggiore Römische Geschichte (Storia romana ). È stato l'unico a a ricevere il premio Nobel di letteratura per un'opera di storia. Mommsen e la moglie Marie (figlia dell'editore Karl Reimer di Lipsia), ebbero 16 figli, alcuni dei quali morirono in giovane età. Due nipoti, Hans e Wolfgang, sono eminenti storici tedeschi.
[modifica] Opere scientifiche
- La storia di Roma : il lavoro più famoso di Mommsen, un classico dei trattati di storia, comparve in tre volumi fra il 1854 e il 1856, esponendo la storia romana dalle origini alla fine della repubblica romana ed al governo di Cesare, che Mommsen ritrasse come uno dei maggiori statisti di tutti i tempi. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del diciannovesimo secolo.
Mommsen non scrisse una continuazione della sua storia romana che comprendesse le vicende del periodo imperiale, ma alcune note prese durante le sue lezioni sull'impero romano sono state pubblicate (nel 1992). Nel 1885 apparve una descrizione delle province romane nel periodo imperiale come quinto volume della sua Storia di Roma (Le province dell'impero romano da Cesare a Diocleziano ), pur non esistendo un quarto volume.
- Legge Costituzionale Romana : (1871-1888). Questo trattato sistematico della legge costituzionale romana in tre volumi ha tuttora una grande importanza nello studio della storia antica.
- Diritto penale romano (1899)
- più di 1500 ulteriori studi e trattati in singole edizioni.
Mommsen pubblicò centinaia di lavori - una bibliografia del 1905 elenca oltre 1.000 articoli - dando un nuovo ordine allo studio della storia romana. Ha aperto la strada alla epigrafia, lo studio delle iscrizioni su pietra e legno. Se il suo lavoro più noto è l'incompiuta Storia di Roma, il suo lavoro più rilevante è forse il Corpus Inscriptionum Latinarum, una collezione di iscrizioni romane alla cui raccolta contribuì l'Accademia di Berlino.
[modifica] Mommsen come organizzatore scientifico
Mentre era segretario del gruppo Storico-Filologico all'Accademia di Berlino (1874 - 1895), Mommsen ha organizzato innumerevoli progetti scientifici, principalmente edizioni delle fonti originali.
[modifica] Corpus Inscriptionum Latinarum
All'inizio della sua carriera scientifica, Mommsen già prevedeva una collezione di tutte le iscrizioni latine antiche conosciute, quando pubblicò le iscrizioni del Reame di Napoli (1852). Egli ricevette ulteriore slancio da Bartolomeo Borghesi di San Marino. Il Corpus Inscriptionum Latinarum completo doveva essere costituito da 16 volumi, di cui 15 comparsi durante la vita di Mommsen, cinque curati da Mommsen stesso. Il principio di base dell'edizione (al contrario delle raccolte precedenti) fu il metodo dell'analisi (che in greco significa letteralmente "vedere per se stesso"), poiché tutte le iscrizioni esistenti furono esaminate e confrontate all'originale.
[modifica] Ulteriori pubblicazioni e progetti di ricerca
Mommsen pubblicò inoltre le raccolte fondamentali nella legge romana: Corpus Iuris Civilis e il codex Theodosianus. Inoltre ha svolto un ruolo importante nella pubblicazione dei Monumenta Germaniae Historica, l'edizione dei testi dei padri della chiesa, una ricerca sul Limes (il confine tra impero romano e tribù germaniche) e innumerevoli altri progetti.
[modifica] Mommsen uomo politico
Mommsen fu delegato al Landtag Prussiano nel 1863 - 1866 e di nuovo nel 1873 - 1879 e delegato al Reichstag nel 1881 - 1884, inizialmente per il liberale 'Deutsche Fortschrittspartei '(Partito progressista tedesco), più tardi per i 'Nationalliberalen' ed infine per i "Secessionisti". Era molto interessato ai problemi riguardanti le politiche scientifiche ed educative, tenendo posizioni nazionalistiche. Deluso dalla politica imperiale, al cui futuro guardava in modo pessimistico, alla fine raccomandò una collaborazione fra liberali e socialdemocratici.
Per quanto riguarda le politiche sociali, Mommsen fu in disaccordo con Bismarck, nel 1881, sul problema se gli ebrei potessero essere detentori di diritti eguali a quelli degli altri cittadini tedeschi, e nel 1879 con il suo collega Heinrich von Treitschke sul cosiddetto 'Berliner Antisemitismusstreit', la "controversia antisemita".
[modifica] Bibliografia
- Wilhelm Weber, Theodor Mommsen (1929)
- W. Warde Fowler, Theodor Mommsen: His Life and Work (1909)
- Mommsen, Theodor: Römische Geschichte. 8 Volumes. dtv, München 2001. ISBN 3-423-59055-6
- Heuß, Alfred: Theodor Mommsen und das 19. Jahrhundert. Kiel 1956; reprinted Stuttgart 1996. ISBN 3-515-06966-6
- Wickert, Lothar: Theodor Mommsen. 4 volumes. Frankfurt/Main, 1959?1980.
- Rebenich, Stefan: Theodor Mommsen: eine Biographie. Beck, München 2002. ISBN 3-406-49295-9
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Theodor Mommsen
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Una biografia di Mommsen
- (EN) Una biografia di Theodor Mommsen dal sito della famiglia Mommsen
- (EN) Biografia
- (EN) Storia di Roma di Theodor Mommsen
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Sully Prudhomme (1901) • Theodor Mommsen (1902) • Bjørnstjerne Bjørnson (1903) • Frédéric Mistral, José Echegaray (1904) • Henryk Sienkiewicz (1905) • Giosuè Carducci (1906) • Rudyard Kipling (1907) • Rudolf Eucken (1908) • Selma Lagerlöf (1909) • Paul von Heyse (1910) • Maurice Maeterlinck (1911) • Gerhart Hauptmann (1912) • Rabindranath Tagore (1913) • Romain Rolland (1915) • Verner von Heidenstam (1916) • Karl Gjellerup, Henrik Pontoppidan (1917) • Carl Spitteler (1919) • Knut Hamsun (1920) • Anatole France (1921) • Jacinto Benavente (1922) • William Yeats (1923) • Władysław Reymont (1924) • George Bernard Shaw (1925) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |
Portale Biografie
Portale Diritto
Portale Letteratura
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia