Francesco d'Este
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Francesco d'Este (Ferrara, 1 novembre 1516 – Ferrara, 22 febbraio 1578) è stato un nobile italiano.
Era figlio di Alfonso I d'Este duca di Ferrara e della seconda moglie Lucrezia Borgia, figlia del Papa Alessandro VI e sorella di Cesare Borgia. Suoi nonni paterni erano il duca Ercole I d'Este ed Eleonora d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli.
Crebbe a Ferrara e a tre anni perse la madre.
Come capitano della cavalleria leggera, fu spedito dal fratello Ercole II d'Este in aiuto di Carlo V nel maggio del 1536 in Lombardia.
Si sposò con Maria de Cardona, marchesa di Padova rimasta vedova nel 1536 del cugino Artale de Cardona. Da questa non ebbe prole mentre ebbe invece due figlie da una donna rimasta sconosciuta:
- Bradamante d'Este (?-?), che sposò il Conte di Bevilacqua
- Marfisa d'Este (c.a. 1554 -16 Agosto 1608), che sposò nel 1578 il cugino Alfonsino d’Este e, rimasta vedova dopo pochi mesi di matrimonio, nel 1580 Alderano Cyho, principe ereditario di Massa e Carrara.
Entrambe le bambine vennero legittimate alcuni anni dopo la loro nascita sia dal papa Gregorio XIII sia dal duca di Ferrara Alfonso II d'Este.
Maria e Francesco ottennero nel 1547 il permesso di aprire delle ferriere nei feudi d’Avellino e Candida. Inoltre vennero autorizzati da Carlo V a tenere ogni anno una fiera nel feudo di Avellino.
Fu creato da Paolo III marchese di Massa Lombarda, con diritto di trasmettere il titolo agli eredi maschi e facoltà di battere moneta.
Nel 1559 fece costruire a Ferrara una Palazzina che, alla sua morte, passò in eredità a sua figlia Marfisa. La palazzina è conosciuta oggi col nome di Palazzina di Marfisa d'Este.
[modifica] Voci collegate
[modifica] Bibliografia
- Sarah Bradford. Lucrezia Borgia.Milano, Mondadori, 2005. ISBN 88-04-88-04-55627-7