Luigi d'Este
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Cardinale | |
![]() Luigi d'Este della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Nato | 1538, Arezzo |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV |
Deceduto | 30 dicembre 1586, Montegiordano |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Luigi d'Este (Arezzo, 1538 - Montegiordano, 30 dicembre 1586) era l'ultimo figlio del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.
Suoi nonni paterni furono Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI. Suo fratello maggiore Alfonso II d'Este ereditò il ducato di Ferrara.
Fu un prelato italiano del XVI secolo. Nel 1561 papa Pio IV lo creò Cardinale di Santa Romana Chiesa.
|
[modifica] Collegamenti esterni
- Il curriculum vitae del cardinale d'Este sul sito The Cardinals of the Holy Roman Church