On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Emilio Mattioni - Wikipedia

Emilio Mattioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Emilio Mattioni (Udine9 febbraio 1934) è un architetto italiano.


Indice

[modifica] Biografia

Emilio Mattioni nasce il 09/02/1934 a Udine, dove nel 1952 si diploma presso l'Istituto Tecnico per Geometri "A. Zanon" (dal 1962 "G. G. Marinoni").
Nell'anno sucessivo,lavora presso uno studio di ingegneria e si diploma presso il Liceo Artistico di Venezia.
Nel 1953 si iscrive e nel 1958 si laurea col massimo dei voti presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) con una tesi urbanistico-architettonica sugli insediamenti nell'area di Mestre e in particolare sul quartiere di San Giuliano (relatore Giuseppe Samonà). Diventa assistente di Giancarlo De Carlo e Aldo Rossi.
Nel 1959 si iscrive all'Albo dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine. Dal 1963 Mattioni è membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica al cui convegno nazionale nel 1965, in collaborazione con Gianugo Polesello, Aldo Rossi e Luciano Semerani, presenta un documento sul tema "Città e territorio negli aspetti funzionali e figurativi della pianificazione continua".
Nel 1954, Mattioni, ancora studente, inizia la carriera di assistente volontario del corso di Elementi di Architettura e Rilievo dei monumenti di Giancarlo De Carlo, insieme ai colleghi P. Ceccarelli, L. Calcagni, C. Carrozzi, G. Tamaro, L. Cenna e A. Vianello Vos.

Nel 1962 vince il concorso per assistente ordinario presso il sopracitato corso di G. De Carlo e E. R. Trincanato, e lavora come assistente volontario al corso di Pianificazione territoriale a fianco dell'architetto genovese.
Fino al 1970, Mattioni continua la sua attività di assistente dei professori G. De Carlo, E. R. Trincanato, C. Aymonino e A. Rossi presso la Scuola di Venezia. Parallelamente partecipa con alcuni colleghi e professori dello stesso ateneo a diversi concorsi e progetti. Tra qesti, i concorsi per i centri direzionali di Padova (con G. De Carlo, D.Calabi, M. Battalliard, C. Carozzi e P. Ceccarelli, 1960) e di Torino (con G.Samonà, E. R. Trincanato, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello e L. Semerani, 1962), il concorso nazionale per il Nuovo Ospedale di Venezia (con R.Chirivi, C. Dardi, V. Pastor e L. Semerani, 1963) e quello per il nuovo terminal veneziano della Sacca del Tronchetto (G. Samonà, E. R. Trincanato,G. Tamaro, N. Dardi, V.Pastor, G. Polesello e L. Semerani, 1964).
In ambito urbanistico, Mattioni partecipa alla realizzazione del Piano Urbanistico Comprensoriale del Vajont (con G. Samonà, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani e M. Tessari, 1964-'65) e ai piani attuativi di ricostruzione e/o trasferimento degli abitanti di Longarone (BL), Castellavazzo (BL), Erto e Casso, in loco e a Sud di Maniago (UD) (con G. Samonà, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani e M.Tessari, 1964).

Dopo un anno sabbatico, nel 1970 l'architetto friulano sceglie di non proseguire le attività universitarie e dedicarsi alla sola libera professione presso lo "Studio di via Mazzini" a Udine (Renzo Agosto, Emilio Mattioni, Gianugo Polesello e inizialmente anche Francesco Tentori), città dove, per altro, aveva già iniziato a lavorare insieme ai colleghi R. Agosto, R. Panelli ed E. Pascolo in progetti come quelli degli Istituti Tecnici Industriali "A. Malignani" di Udine e "J. F. Kennedy" di Pordenone, e da solo nelle realizzazioni di stabilimenti industriali (Martignacco, 1960-'64), Basaldella (deposito di combustibili, 1966) e Udine (ampliamento Dormisch, 1967).
All'interno dello "Studio di via Mazzini", ogni componente partecipa ai lavori collettivi, come i Piani per l'Edilizia Economica e Popolare di Udine (1970), i Piani Regolatori dei comuni di Casarsa, Tavagnacco, Paluzza e Sutrio (1971-'77), il Piano Turistico della Carnia Centrale e la progettazione delle relative attrezzature turistiche, e parallelamente continua a svolgere incarichi professionali individualmente.

Per una combinazione di eventi casuali, Mattioni sviluppa un particolare interesse verso la progettazione di strutture industriali, progetti di dimensioni rilevanti e complesse, come la realizzazione dello stabilimento tessile "Maglificio della Riviera" (Magnano in Riviera, UD, 1969), di quello di filatura MdG (Vivaro, PN, 1979 e Gorizia, 1982) e di quello di tessitura Monti s.p.a. (Maserada, TV, 1986); viene incaricato anche delle progettazioni per la ristrutturazione dell'area dell'ex Cotonificio M.DI.G a Pedimonte (GO, 1984-'87) e per il recupero con cambio di destinazione d'uso di parte dello stabilimento dell'ex Cotonificio Triestino a Pedimonte (GO, 1992) e di quello Udinese (1996).


[modifica] Descrizione sintetica di alcune opere

[modifica] La realizzazione delle attrezzature turistiche nell'area Ravascletto-Monte Zoncolan

Immagine:100 5222.JPG
Stazione di partenza della Funivia Ravascletto-M.te Zoncolan
Stazione di arrivo della Funivia Ravascletto-M.te Zoncolan
Stazione di arrivo della Funivia Ravascletto-M.te Zoncolan

Secondo il Piano Turistico della Carnia Centrale e il Piano Operativo per il centro turistico invernale dello Zoncolan, elaborati da G. Polesello insieme agli ingegneri D. Carpenedo, M. Giorgetti e P. Treu fra il 1967 e il 1977, l'area compresa fra i monti Zoncolan, Tamai e di Sutrio, con le aperture panoramiche verso la valle del But e della Valcada, da Piano d'Arta a Paluzza a Treppo Carnico, e con la ramificata rete di percorsi preesistenti, quali mulattiere, sentieri e strade, risulta idonea per la realizzazione di centri turistici sportivi invernali ed estivi.
I progetti architettonici esecutivi delle stazioni a valle e a monte della Funivia Ravascletto-Zoncolan (R. Agosto, E. Mattioni, G. Polesello, D. Carpenedo e M. Giorgetti, 1970), della seggiovia Ravascletto-Zoncolan, del rifugio M.te Zoncolan-Sutrio, della relativa seggiovia ( E. Mattioni e G. Polesello, 1970), e degli insediamenti produttivi nel settore turistico dell'area M.te Zoncolan (R. Agosto, D. Carpenedo, M. Mattioni e G. Polesello, 1977) si basano sulla necessità di stabilire delle relazioni fra le nuove architetture e gli insediamenti esistenti a fondovalle, conservando la centralità e la funzione dei singoli centri abitati esistenti e sviluppando le attività turistiche a partire dai servizi esistenti a fondovalle.
I progetti esecutivi, rispettano completamente le predisposizioni del piano particolareggiato, che prevedeva una "unitarietà degli interventi edilizi non solo nel senso della chiarezza della struttura funzionale proposta, ma anche nella conformazione fisica degli elementi progettati come vera e propria unità morfologica".
Il terminal funiviario di Ravascletto (stazione a valle della funivia Ravascletto-M.te Zoncolan), avrebbe dovuto comprendere anche servizi quali negozi, uffici, ristorante, bar, e servizi turistici in generale non realizzati. Per quanto concerne invece il Centro Turistico Invernale del Monte Zoncolan, raggiungibile dall'allora nuova strada Sutrio-M.te di Sutrio sono stati realizzati un'ampia zona di parcheggio, un centro di servizi, un edificio polifunzionale e un rifugio con cucina, bar, ristoranti e negozi.
Secondo i progettisti, le architetture da realizzare non dovevano in alcun modo "mimetizzrsi" nel contesto naturale, bensì proporsi come una "trasformazione che coinvolga insieme gli aspetti di paesaggio naturale e di paesaggio artificiale". Per tanto, i progetti esecutivi deli rifugi, delle unità residenziali turistiche e delle stazioni degli impianti di risalita, rappresentano una forte immagine per chi proviene dal fondovalle.


[modifica] La realizzazione di Istituti Tecnici Industriali a Udine e Pordenone

Immagine:100 5181.JPG
I.T.I."A.Malignani"

A seguito della vittoria del primo premio al concorso del 1958 per la progettazione dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Malignani" in Udine, al gruppo di lavoro costituito dagli architetti R. Agosto, E. Mattioni, R. Panelli ed E. Pascolo, viene affidato l'incarico per la redazione del progetto esecutivo e la direzione dei lavori dello stesso.
I quattro architetti friulani hanno l'opportunità, con questo progetto, di realizzare una forte rilevante del cosiddetto "Centro Studi", un'area a Nord-Ovest del Centro Storico della città dove trovan luogo la maggior parte delle attrezzature scolastiche cittadine di grado superiore, lasciando ampio spazio ai percorsi e alle attrezzature sportive comuni.
Alla base delle scelte progettuali, vi sono le esigenze didattiche di un istituto tecnico di tipo professionale dove vengono conciliate le lezioni teoriche con quelle pratico-applicative.
Si può quindi individuare un primo nucleo che raccoglie le funzioni di insegnamento di tipo tradizionale e attrezzature collettive quali palestra, mesa e aula magna, mentre le officine, i laboratori e le aule di tecnologie speciali e generali sono ubicate in un secondo nucleo, servito da un asse principale centrale; gli uffici amministrativi e tecnici, invece, si trovano in posizione baricentrica rispetto ai due nuclei.
Decisioni analoghe sono state prese durante la progettazione dell'Istituto Tecnico Industriale "J. F. Kennedy" di Pordenone, (1963-1967, R. Agosto, E.Mattioni, R. Panelli ed E. Pascolo) suddiviso in tre reparti dotati ciascuno di proprie aule per l'insegnamento "tradizionale", laboratori di sperimentazione tecnologica e officine pratiche con i relativi spogliatoi e servizi igienici, in funzione delle tre diverse specializzazioni del corso di studi: meccanica, elettronica e chimica.


[modifica] La ristrutturazione dell'area dell'ex Cotonificio a Pedimonte (GO)

Fra il 1984 e il 1988, Emilio Mattioni, insieme a G. Meroi, D. Zuliani e A. Ippoliti progetta e realizza la ristrutturazione dello stabilimento di filatura M.DI.G. s.p.a., nell'area dell'ex Cotonificio Triestino a Pedimonte (Go).
Lo stabilimento è suddiviso in tre parti fra loro differenti in caratteristiche costruttive e formali.
Nell'Unità dei Servizi, formata da un corpo longitudinale distribuito su tre livelli (due fuoriterra e uno interrato) realizzati in calcestruzzo cementizio armato gettato in opera, trovano luogo due corridoi distributivi e una fascia centrale destinata alle funzioni di servizio generale per lo stabilimento, la produzione e il personale.
Le Unità di Produzione, destinate allo stoccaggio delle materie prime e dei prodotti finiti, sono invece state ralizzate in calcestruzzo armato prefabbricato.
L'Unità di Produzione destinata alla lavorazione vera e propria, in fine, è una unica sala di 5.500 mq ca. realizzata con strutture metalliche leggere, lamiera grecata, isolamento e impermeabilizzazione, e condizionata tramite un impianto ad aria, con le mandate a soffitto, che corrono nell'intercapedine fra copertura e controsoffittatura fonoassorbente, e le riprese a pavimento, che corrono in condotti prefabbricati in calcestruzzo.


[modifica] La ristrutturazione dell'ex Carderia del Cotonificio Udinese

Nella seconda metà degli anni '90, all'arch. Mattioni viene affidata la progettazione per il recupero dell'immobile una volta adibito a carderia dell'ex Cotonificio Udinese.
Il progetto prevede il consolidamento strutturale e il totale rifacimento degli impianti tecnologici dell'edificio al fine di ospitare la nuova sede della sezione Biologia vegetale e Botanica sistematica ed applicata del dipartimento di Biologia ed economia agroindustriale dell'Università degli Studi di Udine.
L'intervento è stato realizzato in modo da rispettare i moduli strutturali originari e recuperare le ultime testimonianze di archeologia industriale ancora presenti nell'edificio. Nell'edificio sono stati ricavati 13 uffici e 13 laboratori, per un totale di 900 mq distribuiti su tre livelli.
Al piano seminterrato trovan posto un laboratorio di ampie dimensioni e una serie di laboratori specializzati, mentre ai piani superiori vi sono un grande laboratorio, gli uffici, una sala riunioni e la biblioteca di dipartimento.
L'intervento è stato finanziato con i fondi della legge regionale 4/92.


[modifica] Opere e concorsi architettonici e urbanistici

1957
Interventi di ristruturazione e ampliamento negli edifici a destinazioen produttiva e di sevizio per Cotonificio Udinese s.p.a. a Udine

1958
Concorso per l'Istituto Medico Pedagogico di Tricesimo (UD), primo classificato, insieme a R. Agosto, R Panelli e E. Pascolo
Concorso per l'Istituto Tecnico Industriale A. Malignani di Udine, primo classificato, insieme a R. Agosto, R. Panelli e E. Pascolo
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori dell'Istituto Tecnico Industriale A. Malignani di Udine (2.000 studenti), insieme a R. Agosto, R. Panelli e E. Pascolo) Concorso per la nuova sede di Udine della Banca Cattolica, insieme a G. Valle

1960

Stabilimento Delser a Martignacco
Stabilimento Delser a Martignacco

Concorso per il Centro Direzionale Padova, primo classificato, insieme a D. Calabi, G. De Carlo, M. Battalliard, C. Carozzi e P. Ceccarelli
Progettazione esecutiva di infrastrutture aeroportuali nella Base di Aviano (PN), insieme a R. Agosto, R. Panelli e E. Pascolo
Progettazione esecutiva di infrastrutture aeroportuali nella Base di Grosseto, insieme a R. Agosto, R. Panelli e E. Pascolo
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di una villa privata a Tarcento (UD) Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di un complesso residenziale privato in via Petrarca a Udine (50 appartamenti)
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori per l'ampliamento e la realizzazione di un nuovo reparto di produzione biscotti nello stabilimento Delser 1 a Martignacco (UD) (2.000 mq circa)

1961
Concorso per l'Istituto Tecnico Industriale di Pistoia, 2° classificato, insieme a R. Agosto, R. Panelli e E. Pascolo

1962
Concorso per il Centro Direzionale di Torino, 2° classificato, insieme a G. Samonà, E. R. Trincanato, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello e L. Semerani

1963
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori dell'Istituto Tecnico Industriale J. F. Kennedy di Pordenone (1.200 studenti), insieme a R. Agosto, R. Panelli e E. Pascolo Concorso per il Nuovo Ospedale Civile di Venezia, 2° classificato ex-aequo, insieme a R. Chirivi, C. Dardi, V. Pastor e L. Semerani
Concorso per la sistemazione urbanistica dell'isola del Tronchetto a Venezia, 1° classificato, insieme a G. Samonà, E. R. Trincanato, G. Tamaro, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello e L. Semerani

1964
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori per la realizzazione di un nuovo stabilimento produzione biscotti "Delser 2" a Martignacco (UD) (12.000 mq)
Progettazione esecutiva per la realizzazione del nuovo mercato coperto di Longarone (BL), dopo l'evendo del 1963 (600 mq coperti)
Piano Urbanistico Comprensoriale del Vajont, insieme a G. Samonà, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani e M. Tessari
Piani attuativi di ricostruzione e/o trasferimento degli abitanti di Longarone (BL), Castellavazzo (BL), Erto e Casso, in loco e a Sud di Maniago (UD), insieme a G. Samonà, N. Dardi, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani e M. Tessari.

1966
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di un centro commerciale a Basaldella (UD) adibito a deposito di oli combustibili

1967
Ampliamento della fabbrica "Dormisch - Peroni" a Udine
Concorso per il nuovo Padiglione d'ingresso dell'Ospedale di Udine, insieme a G. Polesello

1969
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori dello stabilimento tessile Maglificio della Riviera, Magnano in Riviera (UD) (5.000 mq disposti su 2 livelli)
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori della sede dell'Azienda di Soggiorno di Forni di Sopra (UD)

1970
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori della funivia Ravascletto, sul Monte Zoncolan, insieme a G. Polesello
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori delle seggiovie di Ravascletto e del Monte Zoncolan, insieme a G. Polesello
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori della Seggiovia Centro Turistico del Monte Zoncolan, insieme a G. Polesello
Villa unifamiliare a Rive D'Arcano (UD), insieme a G. Polesello
Piano di sviluppo turistico della Carnia Centrale (UD), insieme a G. Polesello
Piano di sviluppo turistico del Monte Zoncolan, insieme a G. Polesello
Piano per l'Edilizia Economica e Popolare Est e Ovest a Udine (15.000 abitanti), insieme a R. Agosto e G. Polesello
P.E.E.P. di Mortegliano (UD) (1.000 abitanti), insieme a G. Polesello
P.E.E.P. di San Vito al Tagliamento (PN) (1.500 abitanti), insieme a G. Polesello

1971
Concorso per il Teatro dell'Opera di Belgrado, insieme a R. Agosto e G. Polesello Programma di fabbricazione di Precenicco (UD)
Piano Regolatore Generale Comunale di Casarsa della Delizia (PN), insieme a G. Polesello

1972
Concorso per lo Stadio Friuli di Udine, 2° classificato (40.000 spettatori), insieme a R. Agosto, G. Polesello e ing. Mazzanti)

1973
Concorso per l'Università della Calabria a Cosenza, insieme a R. Agosto, M. Lena e G. Polesello

1974
Piano per gli insediamenti produttivi di Paluzza (UD) (10 ha), insieme a G. Polesello

1975
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori del Centro Turistico Monte Zoncolan a Sutrio (UD), insieme a G. Polesello
Programma di fabbricazione di Faedis (UD)
Programma di fabbricazione di Taipana (UD)
P.R.G.C. di Sutrio (UD), insieme a G. Polesello
P.R.G.C. di Paluzza (UD), insieme a G. Polesello
P.R.G.C. di Tavagnacco (UD), insieme a G.Polesello e P. Missio
P.E.E.P. di Bicinicco (UD) (500 abitanti)
Piano per gli insediamenti produttivi di Udine - Zona Industriale Udinese (400 ha)

1976
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori per la nuova edificazione di uno stabilimento tessile di filatura "Gemona Manifatture" a Gemona Piovega (UD) (55.000 mq)

1979
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori per la nuova edificazione di uno stabilimento tessile di filatura MdG a Vivaro (PN) (12.000 mq)

1980
P.R.G. di Pozzuolo (UD)
P.R.G. di Remanzacco (UD)

1981
P.R.G.C. di Lignano (UD)

1982
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori per la nuova edificazione di uno stabilimento tessile di filatura MdG a Gorizia (20.000 mq)
Progettazione e Direzione dei Lavori della sistemazione dell'area pubblica centrale di Feletto Umberto (UD) (realizzazione di un parco pubblico di 5.000 mq circa)

1984
Concorso a inviti per l'Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica a Trieste e macchina a luce di sincrotrone
Concorso per un Centro Civico Culturale e teatrale a Tricesimo (UD), 1° classificato, insieme a G. Meroi
1° lotto funzionale per la ristrutturazione dell'area dell'ex cotonificio, stabilimento di filatura M.DI.G s.p.a. a Pedimonte (GO)

1985
Concorso di idee per la sistemazione di Piazza XX Settembre a Pordenone, 2° classificato, insieme a G. Meroi
Consulenza per la Variante n°25 al P.R.G. di Trieste, per l'Associazione degli Industriali della Provincia di Trieste

1986
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori dello stabilimento di tessitura Monti s.p.a. a Maserada (TV) (sala di tessitura da 2.000 mq, magazzino automatizzato da 1.200 mq e magazzini tradizionali da 1.500 mq)

1987
Progettazione esecutiva del Centro Civico Teatrale e Culturale a Tricesimo (UD)
Progettazione esecutiva per la ristrutturazione dello stabilimento tessile di filatura De Ferrari a Busalla (GE)
2° lotto funzionale per la ristrutturazione dell'area dell'ex cotonificio, stabilimento di filatura M.DI.G s.p.a. a Pedimonte (GO)
Progettazione esecutiva per la sistemazione della piazza e dell'arredo urbano ad Adorgnano (UD)
Progettazione esecutiva per la sistemazione della piazza e dell'arredo urbano ad Ara Grande (UD)
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di Casa Ciussi a Cividale del Friuli (UD)
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di Casa Ciussi a Udine
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di Casa Toffolutti a Udine
Progettazione esecutiva e Direzione dei Lavori di Casa Travaglini a Udine
Piano per gli insediamenti produttivi di Cividale del Friuli (UD) (25ha)
Perizia urbanistico-edilizia sullo stabilimento AULAN di S. Giorgio di Nogaro (UD), nella zona Industriale dell'AUSSA-CORNO, per il Gruppo Marzotto (Valdagno, VI)

1988
Studi di fattibilità e di impatto ambientale per 11 ipotesi diverse per la Variante stradale sulla S.S. 14 Triestina, in corrispondenza dell'abitato di Latisana (UD) e per la Variante
Ferroviaria sulla linea Trieste-Venezia in corrispondenza di Latisana (UD), insieme a G. Caprioglio, per Autovie Servizi - Aesse s.p.a. (Trieste)

1989
Progettazione esecutiva di un parcheggio meccanizzato a Trieste, insieme a B. Gelletti

1990
Progettazione di massima per un complesso residenziale e terziario nel centro storico di Pordenone, area "Le Mura" (35.000 mc), insieme a C. Aymonino
Progettazione esecutiva dell'autorimessa sotterranea di via Andreuzzi a Udine (360 posti auto, distribuiti su 3 livelli)
Progettazione di massima dell'autorimessa sotterranea di via Marco Volpe a Udine (500 posti auto, distribuiti su 3 livelli)
Progettazione di massima dell'autorimessa sotterranea automatica di Piazza Venerio a Udine (360 posti auto, distribuiti su 6 livelli)
Progettazione di massima di un autosilo a Trieste, zona Palazzo di Giustizia (500 posti auto distribuiti su 4 livelli), insieme a B. Gelletti
Piano Regolatore Particolareggiato di Gradisca Nord (GO)

1991
Progettazione di massima di sistemazioni infrastrutturali e parcheggi nella zona industriale e fiera a Vicenza
Progettazione di massima di un parcheggio scambiatore a Vicenza Ovest (2.000 posti auto)
Direzione dei Lavori della mensa e dei depositi dell'Ospedale di Udine (1.400 posti letto e 5.000 pasti/giorno) (progetto dell'arch. V. Zanfagnini)
P.R.G. di Mortegliano (UD)
P.R.G. di S. Giorgio della Richinvelda (UD)
Piano di Recupero Largo S. Giovanni a Pordenone

1992
Concorso per il Centro direzionale di Milano, nelle areee Garibaldi- Repubblica, insieme a P. Cigalotto, G. Meroi e M. G. Santoro
Progettazione esecutiva per il recupero a fini terziari di parte dello stabilimento ex Cotonificio Triestino per la tessitura Texgiulia, a Pedimonte (GO)
Progettazione esecutiva per la realizzazione di un nuovo stabilimento di tessitura Canclini s.p.a. a Guanzate (CO) (7.500 mq)
Piano per gli insediamenti produttivi di Mortegliano (UD) (30 ha)

1993
Concorso per l'Istituto Tecnico Industriale di Trento, insieme a G. Soramel e E. Volponi
Progettazione esecutiva per il restauro del Mulino di Ampiano, a Pinzano, (PN)
Progettazione di massima del parcheggio nel Campo Marzio a Vicenza (600 posti auto distribuiti su 3 livelli), insieme a G. Novello
Progettazione di massima del parcheggio pubblico sotterraneo in piazza Ponte Rosso a Trieste (600 posti auto, distribuiti su 6 livelli), insieme a B. Gelletti e L. Biasutti

1994
Progettazione preliminare per la ristrutturazione di uno stabilimento industriale multipiano esistente Sadoch s.p.a. e per la realizzazione di nuove costruzioni a uso residenziale e terziario, a Trieste (90.000 mc complessivi)
Progettazione definitiva per la ristrutturazione e il restauro di un edificio vincolato ai sensi della Legge n°1089/'39 in Prato della Valle a Padova

1995
Progettazione di massima per il Centro Civico Teatrale a Tricesimo (UD)
Progettazione definitiva per la ristrutturazione e l'ampliamento dell'ex Clinica Santi a Udine (60 posti letto)
Progettazione definitiva per la ristrutturazione e l'ampliamento dell'ex Centro diagnostico Salus a Udine
Progettazione definitiva per la ristrutturazione e il restauro di Villa Cosulich a Trieste, vincolata ai sensi della Legge n° 1089/'39
P.R.G. di Muggia (TS)
Piano di Riqualificazione Urbana di Muggia (TS), insieme a G. De Carlo, Petrilli e Ferrara

1996
Progettazione definitiva per la realizzazione di un complesso residenziale a Monza (40 alloggi), insieme a P. Anfossi e M. Pagani
Progettazione definitiva per la realizzazione di un complesso residenziale a Udine (55.000 mc)
Progettazione definitiva e Direzione dei Lavori per la Filiala Bancaria a Varmo (UD) della Rolo Banca
Progettazione definitiva per la ristrutturazione a fini didattici e di ricerca dell’ “ex carderia” del Cotonificio Udinese per la nuova sede della Sezione di Biologia vegetale e di Botanica sistematica ed applicata del Dipartimento di Biologia ed Economia agro-industriale dell'Università degli Studi di Udine
Progettazione definitiva per la ristrutturazione e il restauro di Casa Petrobelli a Teolo (PD), edificio vincolato ai sensi Legge n° 1089/'39
Progettazione esecutiva per la ristrutturazione nell'ambito vincolato del Parco dei Colli Euganei di Casa Petrobelli a Teolo (PD)
Concorso per la nuova sede dell'amministrazione provinciale di Pordenone, insieme a R. Ballardini, G. Garlato e L. Fausti
Piano Regolatore del Porto di Trieste, ai sensi della Legge n°84/'90, insieme al dott. Picocli, per l'Autorità Portuale di Trieste, studi preliminari

1997
Progettazione preliminare per la ristrutturazione e il restauro di un edificio residenziale a Grumello (BG)
Sala polifunzionale a Colloredo di Prato (UD) (200 persone)

1998
Concorso di idee per la progettazione di ricomposizione della testata ovest dell'isolato compreso tra i vincoli Sillio e Caiselli a Udine, 1° classificato
Concorso per la sistemazione di un vuoto urbano al posto dell'ex piazza S. Domenico a Brescia, insieme a Venturini, Bellotti e Anfossi

1999
Concorso di idee per la sistemazione della piazza di Pradielis, comune di Lusevera, insieme a D. Mattioni)
Gara per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva delle opere di laminazione dei medio corso del fiume Tagliamento, insieme allo Studio Galli s.r.l., Studio Maione, studio DZ e Geosyntec s.r.l.


[modifica] Pubblicazioni

1965
Città e territorio negli aspetti funzionali della pianificazione continua, A.Rossi, E.Mattioni, G.Polesello, L.Semerani, Atti del X Congresso INU, Trieste, 1965

La regione veneta come ambiente geografico e storico, Repubblica Italiana, Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato alle Acque, Provveditorato Regionale alle OOPP per Veneto, Venezia, 1965

1970
Indagini e rilevamenti sul centro storico di Grado, Luciano Venier, Emilio Mattioni, Luciano Semerani, Tullio Devetag, Giuseppe Cuscito, Edizioni R.F.V.G., Trieste, 1970

1985
Lignano (Udine), in "Urbanistica" n° 79

1986
Il nuovo Piano Regolatore di Lignano, in "Mese Regione"

1993
La revisione degli standard urbanistici in Friuli Venezia Giulia, in " Urbanistica Informazioni" n° 127

1994
Interviste (9 maggio 1993 e 24 dicembre 1993) in F. Tentori, Imparare da Venezia, Officina Edizioni, Roma, 1994

1997
Interventi, in G. Cacciaguerra (a cura di), Ordine degli architetti 50° 1946-1996, Ordine degli architetti della provincia di Udine, Tipografie Moro, Tolmezzo, 1997


[modifica] Bibliografia

[modifica] TESTI

Architetti friulani, AA.VV., Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 1989

Architettura industriale, Raffaele Raja, Edizioni Dedalo, 1983

Guida critica all'Architettura Contemporanea: Friuli Venezia Giulia, Sergio Polano e Luciano Semerani (a cura di), Venezia, Arsenale Editrice, 1992

Questioni di urbanistica e architettura nello "Studio di via Mazzini" a Udine: rievocando la Scuola di Venezia e il Gruppo Architettura, Roberto Secchi, Tesi di laurea IUAV, Venezia, A.A. 2001-2002, relatore Bernardo Secchi

Udine, Francesco Tentori, Laterza, 1988


[modifica] PERIODICI

"Topaia da 11 mila metri quadrati.Sempre più degradata l'area dismessa ex Dormisch, tra le vie Bassi e Micesio La rivoluzione dell'architetto Mattioni: "Realizziamo una biblioteca"", Alberto Lauber, "Messaggero Veneto", 8.12.1998

"Il sapere multimediale cerca casa L'architetto Mattioni spiega il suo progetto di recupero dell'ex Dormisch. I contenitori della cultura. Udine discute la localizzazione della sua nuova biblioteca. Le obiezioni del bibliotecario: non siamo un doposcuola" , "Il Gazzettino", 15 luglio 1998

"Il recupero delle aree industriali dismesse", Emilio Mattioni, "Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia", marzo-aprile 1998


[modifica] SITI WEB

http://www.comune.udine.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/cittavicina/arte/museale/gamud/collezioni/museo/architettura/index.html?lang=it&style=1&expfolder=Architettura http://res.uniud.it/3/art23

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu