Radio Alice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo
ti saluto ti saluto, ti saluto a pugno chiuso nel mio pugno c'è la lotta contro la nocività. » |
(Enzo Del Re, Lavorare con lentezza)
|
Radio Alice è stata un'emittente radiofonica bolognese della fine degli anni '70.
Indice |
[modifica] Storia della radio
Concepita nel 1975 durante il periodo di esplosione delle radio libere, la radio inizia a trasmettere il 9 febbraio 1976 sulla frequenza fm 100.6 mhz, utilizzando un trasmettitore militare. Lo studio della radio è un appartamento di via del Pratello, nel centro di Bologna. La piccola emittente radiofonica dell'"ala creativa" del movimento studentesco vuole farsi portavoce della "comunicazione liberata": di qui le decisioni di aprire il microfono a chiunque e di trasformare la radio in strumento di produzione culturale attraverso l'organizzazione di concerti e di raduni giovanili.
La radio viene chiusa dai carabinieri il 12 marzo 1977 con l'accusa di avere diretto via etere i violenti scontri all'indomani dell'uccisione dello studente Francesco Lorusso per mano della polizia. I redattori della radio che non riescono a fuggire durante l'irruzione negli studi vengono arrestati. Gli apparati di trasmissione vengono distrutti. Per la prima volta nella storia repubblicana una testata radiofonica è soppressa per mano militare.
Radio Alice riapre circa un mese dopo e continua le trasmissioni per ancora un paio d'anni, ma senza l'apporto degli originali fondatori. Tutti gli arrestati di Radio Alice, alcuni dei quali malmenati in carcere, vengono prosciolti dalle accuse mosse nei loro confronti. La frequenza della radio sarà poi ceduta a Radio Radicale.
L'inchiesta contro il carabiniere che aveva sparato a Lorusso e il capitano che lo comandava si conclude con l'archiviazione del caso.
[modifica] Le innovazioni di Radio Alice
Radio Alice viene spesso ricordata come la "radio degli autonomi", ma in realtà la radio ha rappresentato un singolare e originale esperimento di comunicazione: priva di redazione e di palinsesto fisso, annunciava la rivoluzione mediatica che stava per irrompere attraverso l'uso continuo e incondizionato della diretta telefonica (mai usata con tale audacia in Italia). Nella sua breve vita le istanze politiche si mescolavano a pratiche artistiche e esistenziali in un flusso di comunicazione privo di pubblicità, trasmissioni e organigrammi.
Tutto meritava di essere trasmesso: brandelli di libri, comunicazioni sindacali, poesie, lezioni di yoga, analisi politiche, dichiarazioni d'amore, commenti ai fatti del giorno, ricette, favole della buonanotte, liste della spesa, la musica dei Jefferson Airplane, degli Area, dei Fugs o di Beethoven. Le trasmissioni si aprivano e si chiudevano sempre col brano Lavorare con lentezza del cantautore pugliese Enzo Del Re.
Tra gli animatori della radio si ricordano Franco Berardi detto "Bifo", il giornalista Maurizio Torrealta e il fumettista Filippo Scòzzari.
[modifica] Curiosità
Alcuni dei fondatori di Radio Alice hanno dato vita nel 2002 ad Orfeo Tv, la prima televisione di strada bolognese.
Nei convulsi minuti che precedettero la chiusura dell'emittente, uno dei redattori invitò a contattare la redazione di Radio Città per ulteriori informazioni. Il numero che fu comunicato in diretta, 346458, è ancora il numero telefonico di Radio Città, dal 2004 Radiocittà Fujiko.
[modifica] Bibliografia
- Collettivo A/traverso, a cura di Bifo Berardi e Gomma, Alice è il diavolo, Shake Edizioni (2002); ISBN 8886926790
[modifica] Voci correlate
- Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz, film del 2004 di Guido Chiesa
- Alice è il diavolo - Storia di una radio sovversiva, libro del 1976 a cura del Collettivo A/traverso
- Franco Berardi Bifo
- Filippo Scòzzari
- Telestreet
[modifica] Collegamenti esterni
- www.radioalice.org - sito web su Radio Alice
- Cronologia di Radio Alice
- Scheda del libro "Alice è il diavolo"