On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Area (gruppo musicale) - Wikipedia

Area (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Area
Nazionalità Italia
Genere Free Jazz
Progressive Jazz
Folk
Jazz
Progressive rock
Pop
sperimentazione elettronica
Periodo attività 1972 - 1983
1993 - 2000
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta {{{Etichetta}}}
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 14
Studio 11
Live 2
Raccolte 1
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica
Collabora a Wikiquote « Alza il pugno senza tremare
guarda in viso la tua realtà
guarda avanti non ci pensare
la storia viaggia insieme a te. »
(L'elefante bianco (CRAC!))

Gli Area erano un gruppo musicale italiano.

Indice

[modifica] Storia del gruppo

Collabora a Wikiquote « Questo gruppo ha... ha quattro anni di vita, che non son molti chiaramente... Vuole coagulare diversi tipi di esperienze: fonde jazz, come il pop, la musica mediterranea e la musica contemporanea elettronica. La problematica qual è? Abolire le differenze che ci sono fra musica e vita. Gli stimoli che trae questo gruppo vengono direttamente dalla realtà, trae spunto dalla realta; e dalla strada, chiaramente. »
(Demetrio Stratos a uno speciale RAI del 1976)

Il gruppo degli Area - International POPular Group, o più comunemente Area, da alcuni ritenuto anticipatore della world music, esordì al termine del 1972 con lo scopo di superare le esperienze musicali individualistiche e il fine di creare una "musica totale, di fusione e internazionalità". Per raggiungere questo scopo si riunirono musicisti appartenenti a diverse scuole musicali, dal free jazz, al pop, sino alla sperimentale ed oltre. Gli Area trassero molto dai consigli di un grande esponente del mondo musicale, John Cage.

La prima formazione del gruppo comprendeva l'estro artistico e vocale di Demetrio Stratos (proveniente da I Ribelli), il flautista e sassofonista Victor Edouard Busnello, il batterista Giulio Capiozzo, il bassista Patrick Djivas, il pianista Patrizio Fariselli ed il chitarrista Giampaolo Tofani (proveniente da I Califfi). A questa prima formazione si unì anche Gianni Sassi, in arte Frankenstein, grande ideatore di progetti culturali del periodo, con il compito di scrivere i testi e di curare l'immagine del gruppo. I testi degli Area sono caratterizzati da un forte allegorismo, soprattutto in chiave socio-politica.

Sin dal loro primo album di esordio, "Arbeit Macht Frei" (il lavoro rende liberi, frase scritta all'ingresso dei campi di sterminio nazisti), e per tutta la loro storia, il gruppo trovò in critica e pubblico pareri, a volte, inversamente proporzionali tra loro. Oltre ai temi politici, all'interno dei loro testi non veniva trascurato l'impegno sociale, fino a giungere (ad esempio la turnèe in Cile in favore della lotta continua) a polemiche con altri esponenti musicali di quel periodo (in primis con la PFM). Non vennero trascurate le esibizioni all'insegna del progresso musicale, che videro gli Area presenti dal concerto Parigi-Lisbona al Parco Lambro, dal centro sociale Leoncavallo alla rappresentazione per gli universitari tenuta al "Teatro Uomo" di Milano.

Dopo l'incisione del primo album, Patrick Djivas lasciò il gruppo per entrare a far parte della Premiata Forneria Marconi (PFM), venendo rimpiazzato da Ares Tavolazzi (ancora sulle scene musicali assieme a Stefano Bollani, proveniente dai The Pleasure Machine). Assieme a lui lasciò anche Busnello, che decise di prendere una propria strada.

Per valorizzare il proprio tasso tecnico, diversi membri del gruppo viaggiarono spesso all'estero, frequentando le scene musicali di altri paesi (ad esempio Giulio Capiozzo negli USA per apprendere il jazz, o Stratos alla corte di Tran Quang Hai).

Giulio Capiozzo apprese molto della sua tecnica presso il maestro delle percussioni Mohammed Alì, all'Università del Cairo; Demetrio Stratos, proveniente da una precedente esperienza beat con i I Ribelli e costantemente impegnato a migliorare le sue prestazioni vocali, collaborò con la facoltà di glottologia dell'Università di Padova. Durante la sua permanenza con gli Area Stratos migliorò rapidamente le sue capacità vocali di emissione di diplofonie, sino a migliorarla emettendo quadrifonie. Questa particolare tecnica valse a Stratos la qualifica di "voce-strumento" e la definizione di "polverizzatore della monodia". Demetrio Stratos era anche un notevole polistrumentista.

A "Arbeit Macht Frei" seguì, a distanza di un anno, la loro seconda produzione, "Caution Radiation Area" (1974). L'album ottenne discrete critiche ma ebbe un buon seguito tra il pubblico e, in particolare, tra i fan del gruppo. "Cometa Rossa" divenne il pezzo forte dell'ultimo album ed entrò in posizione fissa nelle scalette del gruppo, venendo suonata in ogni esibizione come pezzo classico della band.

Con il passare del tempo la band cominciò ad occuparsi di progetti individuali, che videro Stratos impegnato nella produzione di lavori solisti ("Metrodora" e "Cantare la Voce") e anche gli altri membri del gruppo si lanciarono in vari progetti. Conclusa questa fase, la band si ripresentò in sala prove per lavorare al prossimo album , "Crac!" (1974). L'album presenta spunti in chiave solistica da parte dei vari Fariselli e Capiozzo, ma secondo alcuni non paragonabile ai due precedenti lavori ("Arbeit Macht Frei" e "Caution Radiation Area").

Il successivo lavoro, "Maledetti (Maudits)" (1976), confermò la volontà degli Area di conservare l'identità creativa della band, nonostante il periodo di "crisi" che stava attraversando il progressive italiano, con la parallela affermazione del punk e di altri nuovi generi musicali.

Parallelamente all'uscita di "Maledetti" è da segnalare, sempre nello stesso anno, il progetto solista di Demetrio Stratos, con la partecipazione di Giulio Stocchi e di Gaetano Liguori, che prese forma in un album dalle tinte volutamente politiche che riguardavano la strage del campo profughi palestinese di "Tall el Zaatar", in Libano.

L'uscita di Stratos dagli Area avviene nel 1979, a seguito della sua decisione di proseguire progetti personali. Sfortunatamente Stratos si spense il 13 giugno di quello stesso anno, stroncato da una leucemia dirompente a soli 34 anni. In sua memoria fu celebrato un concerto live all'Arena di Milano, organizzato originariamente per pagargli le cure mediche e tramutatosi in un concerto in omaggio a Stratos. All'esibizione parteciparono numerosi artisti dello scenario musicale italiano, tra cui Angelo Branduardi, Francesco Guccini, Antonello Venditti e Roberto Vecchioni, oltre naturalmente agli Area, per un ultimo saluto. La perdita di Stratos comunque non frenò il gruppo che, con l'ingresso di Sara Borsarini, Pietro Tonolo e Guido Guidoboni, arrivò alla pubblicazione dell'ultimo album, "Tic & Tac", nel 1980. Il gruppo si sciolse tre anni dopo, nel 1983.

Nel 1993 gli Area si riunirono per un concerto in memoria di Gianni "Frankenstein" Sassi, da poco scomparso: la formazione era costituita dal trio Tavolazzi-Capiozzo-Fariselli. Tavolazzi uscì nuovamente dal gruppo, che continuò fino all'agosto del 2000, quando scomparve anche Giulio Capiozzo. Considerata ormai definitivamente conclusa l'esperienza Area, Fariselli formò il Patrizio Fariselli Project.

[modifica] Bibliografia

  • Domenico Coduto, Il libro degli Area. Auditorium edizioni, Milano 2005. ISBN 88-86784-34-1

[modifica] Discografia

[modifica] 33 giri e cd

[modifica] 45 giri

  • 1973 - L'abbattimento dello Zeppelin/Arbeit Macht Frei (Cramps, CRSNP 1701)
  • 1974 - L'internazionale/Citazione da G. L. Jackson (Cramps, CRSNP 1702)

[modifica] Formazioni

[modifica] 1973-4

  • Demetrio Stratos: voce, organo
  • Paolo Tofani: chitarra, sintetizzatore
  • Victor Busnello: sassofono, flauto, clarinetto
  • Patrizio Fariselli: tastiere
  • Patrick Djivas: basso
  • Giulio Capiozzo: batteria, percussioni

[modifica] 1974-7

  • Demetrio Stratos: voce, organo
  • Paolo Tofani: chitarra, sintetizzatore
  • Patrizio Fariselli: tastiere
  • Ares Tavolazzi: basso
  • Giulio Capiozzo: batteria, percussioni

[modifica] 1979-1983

  • Patrizio Fariselli - tastiere
  • Larry Nocella - sassofono
  • Ares Tavolazzi - chitarra, basso, voce
  • Giulio Capiozzo: batteria, percussioni

[modifica] inizio 1993

  • Ares Tavolazzi - chitarra, basso, voce
  • Giulio Capiozzo: batteria, percussioni
  • Patrizio Fariselli: tastiere

[modifica] fine 1993-1997

  • Patrizio Fariselli - pianoforte, tastiere
  • Giulio Capiozzo - batteria, percussioni
  • Paolo Dalla Porta - contrabbasso

[modifica] 1997-2000

  • Patrizio Fariselli - pianoforte, tastiere
  • Giulio Capiozzo - batteria, percussioni

Nota: alla fine del 2000 Giulio Capiozzo venne sostituito da vari turnisti a causa delle sue condizioni di salute.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu