Are(A)zione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Are(A)zione | ||
---|---|---|
Artista | Area | |
Tipo album | Live | |
Pubblicazione | 1975 | |
Durata | 41:41 | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 5 | |
Genere | Progressive Rock | |
Etichetta | Cramps | |
Registrazione | Milano, Parco Lambro |
Area - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Crac! (1975) |
/ |
Album successivo Maledetti (maudits) (1976) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Are(A)zione è stato il primo disco live pubblicato dagli Area. Registrato durante un concerto al Parco Lambro di Milano nel 1975, è probabilmente il miglior concerto reperibile su disco degli Area non solo da un punto di vista musicale ma anche di qualità della registrazione audio.
Il disco si apre con 3 pezzi estratti dai precedenti lavori in studio: Luglio agosto settembre (nero) da Arbeit Macht Frei, La mela di Odessa (1920) da Crac! e Cometa rossa da Caution Radiation Area. Segue il brano inedito che dà il titolo al disco, mentre la chiusura è affidata ad una storica cover de L'Internazionale, l'inno dei lavoratori che è stato anche l'inno ufficiale dell'Unione Sovietica tra il 1917 e il 1944.
La versione de L'Internazionale arrangiata dagli Area era stata incisa per la prima volta nel novembre del 1974 su un 45 giri a "diffusione militante", come afferma Patrizio Fariselli[1]; i proventi del disco servirono a finanziare le spese legali per difendere l'anarchico Giovanni Marini. Sempre Patrizio Fariselli afferma sul suo sito che Nicolae Ceauşescu ascoltando il disco avrebbe commentato è una vergogna!
[modifica] Formazione
- Demetrio Stratos - voce, percussioni
- Giulio Capiozzo - batteria, percussioni
- Ares Tavolazzi - basso, trombone, tromba piccola
- Patrizio Fariselli - piano, clarinetto, percussioni, sintetizzatore
- Giampaolo Tofani - chitarra, sintetizzatore
[modifica] Lista tracce
- Luglio, Agosto, Settembre (nero) (5:40)
- La mela di Odessa (1920) (11:04)
- Cometa rossa (5:59)
- Area(A)zione (14:59)
- L'Internazionale (3:59)
[modifica] Note
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica