Ascolto (casa discografica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
La Ascolto è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1977 e i primi anni anni ottanta.
Indice |
[modifica] Storia della Ascolto
La Ascolto fu fondata all'inizio del 1977 da Caterina Caselli con la collaborazione di Guido Carota e Alberto Pugnetti, provenienti dalle prime radio private italiane e di Cesare Monti, fotografo già noto per avere realizzato le copertine dei dischi di diversi artisti tra i quali Lucio Battisti.
L'artista emiliana si era ritirata dall'attività di cantante, ed aveva iniziato a collaborare con il marito, Piero Sugar, nella gestione della casa discografica fondata da suo padre Ladislao Sugar e di cui era diventato direttore nel 1968, la CGD.
Con il pretesto di voler lanciare un suo compaesano, il cantautore Pierangelo Bertoli (che all'epoca firmava i dischi solo con il nome 'Angelo'), che era sotto contratto con la CGD ma che non era seguito come era necessario dalla sua casa discografica, la Caselli decise di fondare una nuova etichetta che avesse particolare attenzione alla musica di impegno e di ricerca.
Oltre a Bertoli, la Caselli mise sotto contratto il gruppo degli Area ed alcuni giovani cantautori come Franco Fanigliulo, Pepe Maina, Faust'O, Mixo e l'ex componente dell'Assemblea musicale teatrale Gian Piero Alloisio.
Come produttore del primo album di Franco Fanigliulo venne chiamato l'ex chitarrista dell'Equipe 84, Franco Ceccarelli mentre per il lavoro in puro dialetto emiliano di Pierangelo Bertoli, S'at vein in ment?, vi fu la collaborazione "artistica" di Michele L. Straniero, noto musicologo già fondatore del gruppo storico I Cantacronache .
Dopo qualche anno l'etichetta fu costretta a chiudere per gli scarsi risultati economici, e la Caselli continuò l'attività di discografico presso la CGD.
[modifica] I dischi pubblicati
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
[modifica] 33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
ASC 20007 | Giugno 1977 | Franco Fanigliulo | Mi ero scordato di me |
ASC 20030 | 1977 | Angelo Bertoli | Il centro del fiume |
ASC 20041 | 1978 | Faust'O | Suicidio |
ASC 20063 | 1978 | Area | Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! |
ASC 20123 | Gennaio 1979 | Franco Fanigliulo | Io e me |
ASC 20127 | 1979 | Faust'O | Poco zucchero |
ASC 20128 | 1979 | Pierangelo Bertoli | A muso duro |
ASC ???? | 1979 | Mixo | Greatest hits vol I e II |
ASC 20215 | Luglio 1980 | Franco Fanigliulo | Ratatam pum pum |
ASC 20224 | 1980 | Area | Tic and Tac |
ASC 20232 | 1979 | Faust'O | J'accuse, amore mio |
ASC 20233 | 1980 | Pierangelo Bertoli | Certi momenti |
ASC 20270 | 1981 | Pierangelo Bertoli | Album |
ASC 20271 | 1981 | Gian Piero Alloisio | Dovevo fare del cinema |
[modifica] 45 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
ASC 10122 | 1978 | Faust'O | Anche Zimmerman/Kleenex |
ASC 10142 | Gennaio 1979 | Franco Fanigliulo | A me mi piace vivere alla grande/Non si sa mai |
ASC 10166 | 1979 | Angelo Bertoli | Verso Europa/Ridere di un'ora (canzone per Carlotta) |
ASC 10270 | Luglio 1980 | Franco Fanigliulo | Ratatam pum pum/La gramigna |
ASC 10292 | 1980 | Faust'O | Hotel plaza/Non mi pettino mai |
ASC 10369 | Maggio 1982 | Franco Fanigliulo | La liberté/Con tenerezza |
[modifica] Voci correlate
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica