Janet Suzman
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Janet Suzman (Johannesburg, 9 febbraio 1939) è un'attrice sudafricana, che ha avuto una nomination al Premio Oscar alla migliore attrice protagonista per la pellicola Nicola e Alessandra del 1971.
Nata a Johannesburg (Sudafrica) la sua famiglia era benestante e dalle vedute molto liberali, e per questo contraria alla pratica dell'apartheid allora in voga; tra i membri della famiglia Suzman spicca Helen Suzman, zia dell'attrice e nota attivista anti-apartheid.
Educata al Kingsmead College di Johannesburg, prima e alla University of the Witwatersrand poi, studiò lingua e letteratura inglese e francese. Terminati gli studi si trasferì a Londra nel 1959, dove seguì i corsi di recitazione alla celebre London Academy of Music and Dramatic Art, fece il suo debutto sul palcoscenico nel 1962 ad Ipswich presso il Tower Theatre con lo spettacolo Billy Liar di Willis Hall, unendosi subito dopo al gruppo della Royal Shakespeare Company nel 1963. Nello stesso anno diede un forte impulso alla sua carriera di attrice nel ruolo di Giovanna D'Arco nel ciclo shakespeariano della Guerra delle due rose che interpretò nel periodo 1962-64. Il suo debutto ufficiale nei teatri londinesi risale al 1963 interpretando La commedia degli errori, ruolo che la fece eleggere come una delle più celebrate interpreti shakesperiane di quel periodo. La Suzman infatti ricoprì la maggior parte delle eroine presenti nelle opere di William Shakespeare, quali Rosalina in Pene d'amor perdute, Porzia nel Mercante di Venezia, Ofelia nell' Amleto e così via, ma tra tutte le sue interpretazioni la più celebrata è senza dubbio quella di Cleopatra, nell' Antonio e Cleopatra. Sebbene la Suzman fosse nota per il suo repertorio shakesperiano, tuttavia notevoli sono anche le sue interpretazioni di altri grandi classici del teatro quali l' Hedda Gabler di Henrik Ibsen, le Tre sorelle di Anton Čechov e altri grandi autori come Marlowe, Racine, Brecht ed altri, non disdegnando nemmeno i contemporanei come Genet, Harold Pinter e Ronald Harwood. Grazie alla sua maestria nell'interpretazione teatrale del repertorio classico, fu invitata a diverse versioni televisive per conto della BBC con la quale collaborò tra gli anni 60 e gli anni 70.
Nel 1969 sposò il regista Trevor Nunn con il quale creò un sodalizio artistico che durò per tutti gli anni 70 fino al divorzio di cui non è nota la data precisa (fose alla fine degli anni 80) e dal quale ebbe un figlio, Joshua.
Nel 1971 fece il suo debutto cinematografico con la pellicola storica di Franklin J. Schaffner Nicola e Alessandra nel ruolo della zarina Alessandra d'Assia, con al fianco grandi attori britannici come Michael Jayston, Harry Andrews, Jack Hawkins, Ian Holm, John McEnery, Laurence Olivier e Michael Redgrave, che gli valse non solo la nominatio al Premio Oscar ma anche il BAFTA e il Premio Golden Globe.
Dopo questo grande successo la carriera della Suzman vide altre pellicole tutte molto impegnate tra le quali Il caso Drabble del 1974 di Don Siegel e La nave dei dannati del 1976 di Stuart Rosenberg.
Memore dell'impegno sociale e politico della sua famiglia di origine, la Suzman interpretò nel 1989 una celebre pellicola contro l'apartheid al fianco di Donald Sutherland ne Un'arida stagione bianca, insieme ad altri attori impegnati nella stessa causa quali Susan Sarandon e Marlon Brando. Nello stesso anno venne chiamata nel cast di Federico Fellini de E la nave va mentre l'anno successivo la vede negli unusuali panni di una suora nella commedia brillante Suore in fuga con Eric Idle e Robbie Coltrane.
Negli anni 80 la Suzman intraprese anche la carriera di regista teatrale, e fece ritorno in patria, per allestire i primi spettacoli teatrali multirazziali basati sul repertorio shakesperiano a lei così caro, facendo il suo esordio nel 1987 con un allestimento sperimentale dell' Otello al Market Theatre di Joahnnesburg dove ha allestito in seguito un adattamento del Giardino dei ciliegi dal titolo The Free State.
Indice |
[modifica] Filmografia
[modifica] Attrice
- Festival: The Comedy of Errors (1964) Film TV
- Lord Raingo (1966) Film TV
- Nicola e Alessandra (Nicholas and Alexandra) (1971)
- A Day in the Death of Joe Egg (1972)
- Play of the Month, negli episodi "St. Joan" (1968), "The Three Sisters" (1970), "Macbeth" (1970) e "Hedda Gabler" (1972)
- Twelfth Night (1974) Film TV
- Antony and Cleopatra (1974) Film TV
- Il caso Drabble (The Black Windmill) (1974)
- Clayhanger (Clayhanger) (1976) Serie TV
- La nave dei dannati (Voyage of the Damned) (1976)
- La casa di Via Garibaldi (The House on Garibaldi Street (1979) Film TV
- Nijinsky (Nijinsky) (1980)
- Escape, nell'episodio "Banned (1980)
- Priest of Love (Priest of Love ) (1981)
- I misteri del giardino di Compton House (The Draughtsman's Contract) (1982)
- E la nave va (1983)
- The Midsummer Marriage (1984) Film TV
- Le piccanti avventure di Robin Hood (The Zany Adventures of Robin Hood (1984) Film TV
- Bright Smiler (1985) Film TV
- Lord Mountbatten: The Last Viceroy (1986) Miniserie TV
- The Singing Detective (1986) Miniserie TV
- Ruth Rendell Mysteries, nell'episodio "Front Seat" (????)
- Un'arida stagione bianca (A Dry White Season (1989)
- Theater Night, nell'episodio "The Miser" (1988)
- Nobody Here But Us Chickens (1989) Film TV
- Revolutionary Witness (1989) Film TV
- The Wars of the Roses (1989) Serie TV
- Suore in fuga (Nuns on the Run) (1990)
- The Secret Agent (1992) Film TV
- Inspector Morse (Inspector Morse), nell'episodio "Deadly Slumber" (1993)
- Due famiglie per Leon (Leon the Pig Farmer (1993)
- A Fairy Story (2002)
- Max (2002)
- Trial & Retribution: Sins of the Father (2006) Film TV
[modifica] Regista
- Othello (1989) Film TV
[modifica] Collegamenti esterni
Scheda su Janet Suzman dell'Internet Movie Database