Hedda Gabler
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Hedda Gabler è uno dei maggiori successi dello scrittore e drammaturgo norvegese Henrik Ibsen.
Il testo teatrale fu interpretato per la prima volta a Monaco di Baviera nel gennaio del 1891. Ibsen fu criticato all'inizio a causa della natura molto particolare della protagonista, Hedda Gabler, la quale non rispecchiava affatto l'ideale di donna del periodo. Hedda Gabler è lo studio di una donna ossessionata dal successo e profondamente insoddisfatta.
[modifica] Trama
Hedda ha 29 anni e si unisce in matrimonio con un uomo che non ama, per delle ragioni puramente economiche. Quando il rivale storico di suo marito, l'alcolista Løvborg riappare, dichiarando di aver finalmente scritto la sua opera migliore, che gli permetterebbe di diventare professore all'università, e quindi di soffiare via il posto destinato al marito, Hedda è presa da forte gelosia.
Una sera, ubriaco, Løvborg smarrisce il manoscritto che avrebbe dovuto condurlo al successo. A trovarlo è Tesman, il marito di Hedda. Quando Løvborg disperato confessa ad Hedda di aver perso il manoscritto, Quest'ultima non gli dice che suo marito l'ha trovato ma al contrario lo incoraggia a suicidarsi fornendogli una pistola e poi brucia il manoscritto. Suo marito e un'altra donna, intima di Løvborg cercano di ricostruire basandosi sulla memoria il contenuto dell'opera.
Hedda è sorpresa nello scoprire che Løvborg sia morto in un bordello e probabilmente la sua morte sia stata frutto di un incidente e non della volontà di suicidarsi. Per di più il giudice Brack è a conoscenza del fatto che sia stata Hedda a dare la pistola a Løvborg e la minaccia di divulgare questa informazione, se lei non accetta le sue avances.
Hedda sceglierà di suicidarsi.
Figura interessante considerando la condizione femminile dell'epoca, Ibsen ci descrive qui la storia di una donna, Hedda Gabler, che nel tentativo di acquisire libertà e indipendenza, si chiude in una spirale di egoismo, odio e gelosia. Rispetto a Nora, la protagonista di Casa di bambola, un altro capolavoro di Ibsen, il personaggio Hedda Gabler è spesso considerato come più vivace, più ricco di sfumature e più intrigante.