Morgan De Sanctis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Morgan De Sanctis | |
Nato | 26 marzo 1977 Guardiagrele (CH) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 190 cm | |
Peso | 86 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1994-1997 | ![]() |
74 (-) |
1997-1999 | ![]() |
3 (-) |
1999-2007 | ![]() |
168 (-) |
2007- | ![]() |
7 (-) |
Nazionale ![]() |
||
2005- | ![]() |
2 (-) |
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Morgan De Sanctis (Guardiagrele, 26 marzo 1977) è un calciatore italiano che ricopre il ruolo di portiere nel Siviglia. Alto 190 cm, ha un peso-forma di 86 kg.
[modifica] Carriera
Frutto del vivaio del Pescara, rimase nel capoluogo adriatico per 4 anni dal 1994 al 1997. Ebbe un esordio fortunoso in serie B, quando da terzo portiere del Pescara (giocava nella primavera) fu costretto ad esordire per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro di Francavilla parò un rigore a Christian Vieri che in quel tempo militava nel Venezia. Da quel momento iniziò una notevole carriera. Acquistato dalla Juventus per 10 miliardi, con cui gioca 3 partite di campionato tra il 1997 e il 1999. Nella stagione 1999-2000 passa all'Udinese, collezionando 9 presenze nel campionato di Serie A, nel 2000-2001 scende in campo in solo 3 occasioni. Nella stagione successiva, la 2001-2002 gioca da titolare le ultime 10 partite con la squadra friulana, conquistandosi dal 2002, il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando a Luigi Turci. Con l'Udinese ha giocato più di 160 partite in Serie A, oltre ad alcuni incontri di Coppa UEFA e di Champions League. Nel luglio 2007 chiede d'ufficio la rescissione del contratto alla FIFA, avvalendosi della norma secondo cui un calciatore che ha superato i 29 anni può richiedere l'interruzione del contratto con una squadra pagando un indennizzo basso. Firma poi con il Siviglia, squadra che gli potrebbe permettere di vincere qualcosa, dove però sara' il portiere di riserva. Ad Udine sarà sostituito dal promettente Samir Handanovic (sua riserva nel 2004-2005),e dal più esperto Antonio Chimenti, svincolato, prelevato dal Cagliari Calcio ,
Nel 2006 fu inserito nella lista delle 5 riserve della Nazionale italiana per i Mondiali di Germania. Con la maglia azzurra vanta 2 presenze.
[modifica] Palmarès
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Sevilla FC - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Palop | 2 Javi Navarro | 3 Dragutinović | 4 Alves | 5 Duda | 6 Adriano | 7 Jesús Navas | 8 Poulsen | 9 Keržakov | 10 Luís Fabiano | 11 Renato | 12 Kanouté | 13 De Sanctis | 14 Escudé | 15 Mosquera | 17 Capel | 18 Martí | 19 Chevantón | 20 de Mul | 21 Keita | 22 Koné | 23 Boulahrouz | 25 Maresca | 27 Alfaro | 28 Fazio | Allenatore: Jiménez |
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 19 (Scarlato) · 20 (Morrone) · 21 (Firmani) · 22 (Lupatelli) · CT: Tardelli