Campionato europeo di calcio Under-21 2000
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo Under-21 2000 | |
---|---|
![]() |
|
Dettagli del torneo | |
Organizzatore | ![]() |
Periodo | dal 27 maggio al 3 giugno 2000 |
Squadre | 8 (47 alle qualificazioni) |
Stadi | 4 (in 3 città ospitanti) |
Classifica finale | |
Vincitore ![]() |
![]() (quarto titolo) |
Statistiche del torneo | |
Incontri | 14 |
Gol segnati | 40 (2,86 per incontro) |
Capocannoniere | ![]() |
Il Campionato di calcio europeo Under-21 2002, 12a edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto in Slovacchia dal 27 maggio al 3 giugno 2000. Il torneo è stato vinto dall'Italia.
Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 4 settembre 1998 e il 29 marzo 2000 e hanno designato le otto nazionali finaliste. Tra queste è stata designata la Slovacchia quale nazione ospitante la fase finale.
Nei gironi di qualificazione le 47 rappresentative Under-21 partecipanti sono state divise in 9 gironi (7 gironi da 5 squadre e 2 da 6). Le vincenti degli nove gironi hanno poi disputato uno spareggio, con partite di andata e ritorno[1], con le migliori sette seconde di ogni gruppo (le composizioni degli otto spareggi sono state decise per sorteggio).
La fase finale in Slovenia per la prima volta si è svolta in due gironi all'italiana, composti da quattro squadre ciascuno con partite di sola andata. Le due vincenti (Repubblica Ceca e Italia) hanno disputato la finale del torneo il 3 giugno 2000, mentre le due seconde (Spagna e Slovacchia) si sono sfidete per l'assegnazione del 3° e 4° posto e tutte e quattro si sono qualificate per le Olimpiadi di Sydney 2000.
Indice |
[modifica] Gironi finali
[modifica] Gruppo A
Squadre | Punti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 5 | +3 |
2. ![]() |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
3. ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
4. ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 |
27 maggio 2000 | ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Trenčín |
Luque ![]() |
L. Došek ![]() |
27 maggio 2000 | ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Trnava |
Maladin ![]() |
van Bommel ![]() Vennegoor of Hesselink ![]() |
29 maggio 2000 | ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Trnava |
29 maggio 2000 | ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Trenčín |
Jankulovski ![]() Jarolím ![]() ![]() |
Lurling ![]() |
1 giugno 2000 | ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Trnava |
Angulo ![]() |
1 giugno 2000 | ![]() |
4 – 3 | ![]() |
Trenčín |
L. Došek ![]() Baroš ![]() Pertrous ![]() Sionko ![]() |
Šerić ![]() Tudor ![]() ![]() |
[modifica] Gruppo B
Squadre | Punti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 |
3. ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 4 | +2 |
4. ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 11 | -9 |
27 maggio 2000 | ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Bratislava |
Comandini ![]() Pirlo ![]() |
27 maggio 2000 | ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Bratislava |
Greško ![]() Čišovský ![]() |
Ahmet ![]() |
29 maggio 2000 | ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Bratislava |
Baronio ![]() |
Babnič ![]() |
29 maggio 2000 | ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Bratislava |
Lampard ![]() Jeffers ![]() Cort ![]() King ![]() Mills ![]() Campbell ![]() |
1 giugno 2000 | ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Bratislava |
Bülent ![]() |
Spinesi ![]() Baronio ![]() Ventola ![]() |
1 giugno 2000 | ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Bratislava |
Babnič ![]() Németh ![]() |
[modifica] Finale per il 3°-4° posto
4 giugno 2000 | ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Bratislava |
Ferrón ![]() |
[modifica] Finale
4 giugno 2000 | ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Bratislava |
T. Došek ![]() |
Pirlo ![]() ![]() |
[modifica] Squadre qualificate alle Olimpiadi
[modifica] Campione
Campione d'Europa Under-21 2000 |
---|
![]() ITALIA (Quarto titolo) |
[modifica] La rosa della Nazionale italiana
Allenatore: Marco Tardelli
|
[modifica] Classifica marcatori
1 gol
|
|
[modifica] Note
- ^ Ad eccezione di Inghilterra e Jugoslavia che, dopo la cancellazione della gara di andata per ragioni di sicurezza, hanno disputato un'unica partita in campo neutro a Barcellona.
[modifica] Collegamenti esterni
Campionato europeo di calcio Under-21 | |
1976/78 | 1978/80 | 1980/82 | 1982/84 | 1984/86 | 1986/88 | 1988/90 | 1990/92 |