Giannino Valli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Giannino Valli | |
Nato | 7 aprile 1902 Milano |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1921-1927 | Assi Milano | |
Nazionale ![]() |
||
1926-1927 | ![]() |
2 (14) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1936-1939 | Borletti Milano | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Giannino Valli (Milano, 7 aprile 1902 – ...) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro italiano.
È stato tra i protagonisti dei successi dell'ASSI Milano negli anni venti: ha giocato con la società milanese dal 1921 al 1927, saltando solo il campionato del 1926 e vincendo cinque scudetti. È stato anche tra i pionieri della nazionale maschile, con cui ha giocato le prime due partite: Italia-Francia 23-17 (il 4 aprile 1926, 8 punti) e Francia-Italia 18-22 (18 aprile 1927, 6 punti).
Da allenatore, ha guidato per quattro anni la Borletti Milano, vincendo i primi quattro scudetti della società: dal 1936 al 1938-39.
[modifica] Bibliografia
- Almanacco illustrato del basket '90. Modena, Panini, 1989.