Max Ophüls
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Ophüls (Saarbrücken, 6 maggio 1902 – Amburgo, 25 marzo 1957) è stato un regista cinematografico tedesco.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato a Saarbrücken col nome di Max Oppenheimer, nella prima parte della sua attività, svoltasi in Germania, firmò i suoi lavori teatrali e cinematografici usando lo pseudonimo di Max Ophüls. Prima della seconda guerra mondiale ottenne la cittadinanza francese, trasformando così il suo cognome in Ophuls, senza dieresi. Non fu tuttavia l'unica mutazione alla quale andò incontro: durante il suo esilio americano, nei titoli di testa dei suoi film, lo troviamo infatti citato come Max Opuls, senza "h", poiché la pronuncia del suo patronimico era, in inglese, troppo assonante alla parola "awful", che significa "spiacevole", "disgustoso".
Iniziò la sua carriera come attore teatrale. Successivamente, alla fine degli anni Venti, mosse verso il teatro e la produzione cinematografica, inizialmente come aiuto regista del grande Anatole Litvak. Ebbe un figlio, Marcel Ophüls, nato nel 1927. In Germania diresse il suo primo film nel 1931: la commedia in cortometraggio Dann schon lieber Lebertran. Di origine ebrea, emigrò in Francia nel 1933 e in seguito si trasferì in Svizzera, in Italia e, nel 1941, negli Stati Uniti. Tornò in Europa nel 1950. Morì ad Amburgo per un attacco cardiaco ed è sepolto a Parigi nel Cimitero Père Lachaise. Ha diretto poco più di venti film.
[modifica] Opere
Il suo primo film girato a Hollywood fu Re in esilio (1947), scritto e interpretato da Douglas Fairbanks, Jr.. Il periodo americano prosegue con Lettera da una sconosciuta (1948), il suo film più celebre, Presi nella morsa (1949) e Sgomento (1949).
Al suo ritorno in Francia, scrisse e diresse una serie di film, oggi particolarmente acclamati dalla critica, che coronarono la sua carriera, tra cui Il piacere e l'amore (1950), Il piacere (1952) e Lola Montès (1955).
[modifica] Stile
Ophüls è considerato il maestro insuperato del genere melodrammatico. I suoi film sono miracolosi cocktail di eleganza e intensità, sublimati da un aristocratico, impeccabile senso della composizione.
Il suo stile cinematografico è contraddistinto da elaborati e raffinatissimi movimenti di camera, che conferiscono ai suoi film un andamento musicale, con un uso complesso della gru e carrellate spesso circolari. La sua tecnica destinata ad essere più largamente imitata è quella di muovere la camera circolarmente intorno a un soggetto statico.
[modifica] Filmografia
- Dann schon lieber Lebertran (1930)
- Die verliebte Firma (1931)
- Die verkaufte Braut (1932)
- Die lachende Erben (1932)
- Amanti folli (1933)
- On a volé un homme (1934)
- La signora di tutti (1934)
- Divine (film) (1935)
- Valse brillante de Chopin (1936)
- Ave Maria de Schubert (1936)
- Komedie vom Geld (1936)
- La nostra compagna (1936)
- Yoshiwara, Il quartiere delle geishe (1937)
- Werther (1938)
- I sogni finiscono all'alba (1939)
- Da Mayerling a Sarajevo (1940)
- L'école des femmes (1940)
- La vendicatrice, non accreditato (1946)
- Re in esilio (1947)
- Lettera da una sconosciuta (1948)
- Presi nella morsa (1949)
- Sgomento (1949)
- Il piacere e l'amore (1950)
- Il piacere (1952)
- I gioielli di madame de... (1953)
- Lola Montès (1955)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema