Angelo Ramazzotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Angelo Ramazzotti della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
![]() |
|
Nato | 3 agosto 1800, Milano |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
27 settembre 1861 da papa Pio IX |
Deceduto | 24 settembre 1861 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Angelo Francesco Ramazzotti (Milano, 3 agosto 1800 – Crespano, 24 settembre 1861) è stato un cardinale italiano.
[modifica] Biografia
Nacque a Milano il 3 agosto 1800, da famiglia originaria di Saronno (Milano).
Si laurea in diritto presso l' Università di Pavia nel 1823 ed è ordinato sacerdote nel 1829.
Come superiore degli Oblati di Rho, fonda, su volere di Papa Pio IX nella sua casa paterna di Saronno, il "Seminario lombardo per le missioni estere" (destinato a dare origine al PIME, Pontificio Istituto Missioni Estere).
Dal 1850 al 1858 è Vescovo di Pavia.
Dal 1851 alla morte è Patriarca di Venezia.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1861.
Trasferitosi a villa Canal a Crespano presso il conte Filippo Canal nell'estate 1861 morì il successivo 24 settembre all'età di 61 anni, tre giorni prima di ricevere ufficialmente la berretta cardinalizia.
Il cardinale Roncalli patriarca di Venezia e futuro papa beato Giovanni XXIII, il 3 marzo 1958 fece traslare le sue spoglie a Milano nella chiesa di S. Francesco Saverio dell’Istituto Missionario da lui fondato e attualmente presente in molte diocesi.
Nel 1976 Papa Paolo VI ne avviò la causa di beatificazione.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
Predecessore: | Vescovo di Pavia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Tosi | 20 maggio 1850 - 15 marzo 1858 | Lucido Maria Parocchi |
Predecessore: | Patriarca di Venezia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Monico | 15 marzo 1858 - 24 settembre 1861 | Giuseppe Luigi Trevisanato |
![]() |
|