Marco Cé
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Marco Cé della Chiesa cattolica |
|
Immagine:88018 |
|
Patriarca emerito di Venezia | |
titolo Cardinale presbitero del titolo di San Marco |
|
![]() |
|
Christus ipse pax | |
Nato | 8 luglio 1925 a Izano |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
7 dicembre 1978 da Papa Giovanni Paolo II |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali biografia dati |
Marco Cé (Izano, 8 luglio 1925) è un arcivescovo cattolico e cardinale italiano.
[modifica] Biografia
Nato ad Izano (CR) l' 8 luglio 1925, dopo l'ordinazione sacerdotale, ricevuta il 27 marzo 1948, insegna al Seminario Diocesano di Crema, dove dal 1958 assume l'incarico di rettore.
Eletto vescovo titolare di Volturia e ausiliare di Bologna il 22 aprile 1970 da Papa Paolo VI, viene ordinato nella Cattedrale di Crema il 17 maggio dello stesso anno da S. E. mons. Carlo Manziana; inizia il suo ministero episcopale il 29 giugno 1970 durante la solenne concelebrazione tenutasi nella Basilica di S. Petronio e, dopo sei anni di permanenza nell' Arcidiocesi di Bologna, (in cui ricoprirà l'incarico di Vicario Generale) viene nominato Assistente Ecclesiastico Generale dell'Azione Cattolica.
Il 7 dicembre 1978 Papa Giovanni Paolo II nomina mons. Marco Cè Patriarca di Venezia, succedendo così al cardinale Albino Luciani, eletto il 26 agosto 1978 al soglio di Pietro con il nome di Papa Giovanni Paolo I e prematuramente scomparso dopo soli 33 giorni di Pontificato.
Creato e pubblicato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel Concistoro del 30 giugno 1979 del titolo di S. Marco. Il 3 marzo 2002 accoglie il suo successore, il Cardinale Angelo Scola.
[modifica] Curiosità
- Dopo la morte di Giovanni Paolo II partecipa al Conclave che eleggerà al quarto scrutinio il Cardinale Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI; proprio da lui è chiamato a predicare gli Esercizi Spirituali quaresimali per la Curia Romana, che si tengono in Vaticano tra il 5 e l'11 marzo 2006.
- Ai tempi del Conclave del 2005 era Decano del Sacro Collegio il Cardinale Ratzinger. Mons Cé era, invece, il Decano anagrafico cioè il più vecchio di tutti i Cardinali partecipanti al Conclave.
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | Patriarca di Venezia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Albino Luciani | 7 dicembre 1978 - 3 marzo 2002 | Angelo Scola |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Marco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Albino Luciani | dal 30 giugno 1979 | in carica |
![]() |
|