Andreas Schifferer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andreas Schifferer | |
Nato | 3 agosto 1974 Radstadt |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | Discesa libera, Supergigante e Slalom gigante | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Bronzo | Salt Lake City 2002 | SuperG |
Campionato del mondo di sci alpino | ||
Bronzo | Sestriere 1997 | Gigante |
Statistiche aggiornate al febbraio 2007 | ||
Andreas Schifferer - soprannominato Andi - (Radstadt, 3 agosto 1974) è un ex sciatore alpino austriaco.
Conosciuto per le sue doti di discesista, Andreas Schifferer è stato competitivo anche in supergigante e slalom gigante.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato a Radstadt, vicino Salisburgo in Austria, sciò per la prima volta all'età di 3 anni. Dopo le scuole superiori entrò nella scuola di sci Skigymnasium a Stams e venne convocato dalla Nazionale Austriaca dominatrice della coppa del mondo del 1995.
Debuttò in coppa del mondo il 17 dicembre 1994 nella discesa libera della Val d'Isere e dedicò il resto della stagione alla coppa Europa. Grazie alle sue doti di velocista e alle vittorie delle discese di La Thuile e Saalbach-Hinterglemm, riuscì ad imporsi nella classifica finale del circuito continentale. Nel corso della stessa stagione Andreas Schifferer ottenne i primi punti di Coppa del Mondo grazie alla 25° posizione nello slalom gigante di Adelboden.
Il 29 dicembre 1995 conquistò il primo podio classificandosi in seconda posizione al termine della discesa di Bormio.
Ai Campionati del mondo al Sestriere riuscì a vincere la medaglia di bronzo nella gara di slalom gigante; in discesa invece non andò oltre il 5° posto finale.
Un anno dopo Schifferer vinse quattro gare di discesa che gli assicurarono il primo posto nella graduatoria finale della coppa di specialità. Le sue ottime prestazioni gli valsero a fine stagione la seconda posizione nella classifica generale alle spalle di Hermann Maier. Nel 1998 debuttò alle Olimpiadi Invernali a Nagano dove ottenne un settimo posto in discesa e un diciannovesimo in superg.
Schifferer ottenne dei buoni risultati anche durante la stagione 1999: vinse le due discese di Kvitfjell e concluse in seconda piazza la coppa di specialità. Nella classifica generale di coppa del mondo si classificò in sesta posizione.
Il più grande risultato della sua carriera lo colse alle Olimpiadi Invernali di Salt Lake City: nella gara di supergigante finì terzo dietro Kjetil André Aamodt e Stephan Eberharter conquistando di conseguenza la medaglia di bronzo.
Successivamente Schifferer non vinse più altre corse, pur ottenendo ancora piazzamenti sul podio. A Park City nel 2003 andò vicino alla vittoria battuto solo da Bode Miller.
Nel corso delle ultime due stagioni della sua attività agonistica non andò oltre un nono posto in Val Gardena nel 2005.
Il 13 dicembre 2006 Schifferer annunciò il suo ritiro dalle competizioni.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- 1 bronzo (supergigante 2002)
[modifica] Campionato del mondo di sci alpino
- 1 bronzo (slalom gigante 1997)
[modifica] Coppa del mondo
- Vincitore della Coppa del Mondo di discesa libera nel 1998.
- 28 podi
- 8 vittorie (7 in discesa libera e 1 in supergigante)
- 7 secondi posti
- 13 terzi posti
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
Data | Luogo | Stato | Disciplina |
---|---|---|---|
13 marzo 1997 | Vail | ![]() |
SG |
5 dicembre 1997 | Beaver Creek | ![]() |
DH |
30 dicembre 1997 | Bormio | ![]() |
DH |
17 gennaio 1998 | Wengen | ![]() ![]() ![]() |
DH |
31 gennaio 1998 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() |
DH |
5 marzo 1999 | Kvitfjell | ![]() |
DH |
6 marzo 1999 | Kvitfjell | ![]() |
DH |
18 dicembre 1999 | Val Gardena | ![]() |
DH |
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Scheda FIS