Jack Straw
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di politica non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
John Whitaker Straw detto Jack Straw (Buckhurst Hill, 3 agosto 1946) è un politico britannico, attuale Lord Cancelliere e ministro della giustizia del Regno Unito dell'esecutivo guidato dal primo ministro Gordon Brown, con designazione avvenuta il 28 giugno 2007.
Indice |
[modifica] Carriera
In precedenza ha ricoperto il ruolo di ministro dell'interno dal 1997 al 2001, Ministro degli Esteri dal 2001 al 5 maggio 2006 e Lord Privy Seal nonché Leader della Camera dei Comuni dal 2006 al 2007. Ha ricoperto l'incarico di membro del Parlamento per la regione del Blackburn dal 1979.
[modifica] Membro del Parlamento
Straw venne candidato per il seggio parlamentare della circoscrizione di Blackburn, nel Lancashire, il seggio che era stato ricoperto Barbara Castle, nel 1977, dopo che la stessa Castle decise di non ricandidarsi. Risultò vincitore nel 1979, ricoprendo da allora detto incarico. Divenne anche presidente onorario della squadra di football dei Blackburn Rovers. Negli anni 80, fu portavoce agli affari economici per l'opposizione e successivamente all'ambiente prima della promozione allo Shadow Cabinet nel 1987.
[modifica] Membro dello Shadow Cabinet
Il primo incarico di Straw allo Shadow Cabinet fu come responsabile dell'Istruzione dal 1987, all'ambiente dal 1992 al 1994.
Quando Tony Blair divenne leader in seguito alla morte di Smith, Straw fu scelto alla successione come responsabile dell'Interno allo Shadow Cabinet. Come Blair, Straw era convinto che le possibilità di una vittoria elettorale laburista fossero state in passato indebolite dalla posizione laburista eccessivamente morbida sul tema del contrasto al crimine, fu così che si guadagnò la reputazione di intransigente, finanche in misura maggiore dell'allora ministro dell'Interno conservatore Michael Howard.