Simon Keenlyside
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simon Keenlyside (Londra, 3 agosto 1959) è un baritono inglese.
Simon Keenlyside ha studiato zoologia, a Cambridge; poi cantò con John Cameron alla Royal Northern College of Music di Manchester.
Il Baritono Inglese ha fatto il suo primo debutto operistico presso l'Opera di Stato di Amburgo come Conte Almaviva (Le nozze di Figaro). Nel frattempo, ha cantato a Ginevra (Amleto), San Francisco (Pelleas), Sydney (Figaro), Berlino (Figaro), Parigi (Papageno e Guglielmo), al Metropolitan Opera di New York (Belcore), Teatro alla Scala di Milano (Papageno e Conte Almaviva sotto Riccardo Muti), di Ferrara (Don Giovanni sotto Claudio Abbado), e presso la Royal Opera House, Covent Garden (Belcore, Marcello, Guglielmo e Conte Almaviva sotto Haitink). Rientrato alla Scala (Papageno), al Metropolitan Opera (Marcello) e di Parigi (Dandini e La Cenerentola e Yeletsky in Pique Dame). Fece il suo debutto presso la Staatsoper di Vienna (Figaro e Marcello) e la Bayerische Staatsoper (Marcello e Wolfram), e cantato il suo primo Orfeo a Bruxelles, Londra e al Aix-en-Provence Festival.
Simon Keenlyside lavora con bravissimi direttori d' orchestra; appare di recente con la Filarmonica di Israele sotto Mehta, la Chamber Orchestra of Europe sotto Abbado, la Filarmonica di Berlino e di Salisburgo e Berlino sotto Claudio Abbado, e la City of Birmingham Symphony Orchestra di Londra e Vienna sotto Sir Simon Rattle.
Per la EMI Classics, Simon Keenlyside ha inciso due dischi, considerando con opere di Schubert e Strauss con Malcolm Martineau, e Des Knaben Wunderhorn sotto Sir Simon Rattle. Nel 1995 ha ricevuto il Simon Keenlyside Singer of the Year Award sia da parte del Circolo della Critica e il Royal Philharmonic Society. I ruoli più frequenti e che interpreta meglio Simon Keenlyside sono il Conte d' Almaviva, Don Giovanni e Pappageno.
Simon Keenlyside, con il suo timbro di voce chiaro, virtuoso e leggero, è sicuramenteuno uno dei più grandi Baritoni di tutti i tempi.