On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Germania nazista - Wikipedia

Germania nazista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Terzo Reich
Portale:Portali Visita il Portale Nazismo
Germania nazista - Bandiera
Germania nazista - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: 

Descrizione generale
Nome completo: Reich tedesco
dal 1943 Reich della Grande Germania
Nome ufficiale: Deutsches Reich
dal 1943 Großdeutsches Reich
Lingue: tedesco
Inno: Das Lied der Deutschen, Horst Wessel Lied
Capitale: Berlino  (4.338.756 ab. / 1939)
Forma politica
Forma di governo: dittatura
Führer: Paul von Hindenburg (fino al 1934)
Adolf Hitler[1] (2 agosto 1934- 30 aprile 1945)
Karl Dönitz (30 aprile - 8 maggio 1945)
Nascita: 30 gennaio 1933
Causa: Nomina di Hitler a cancellierie del Reich
Fine: 8 maggio 1945
Causa: Resa della Germania
Territorio e popolazione
Bacino geografico:
Territorio originale:
Province:
Massima estensione: 633.786 nel 1939
Popolazione: 69.314.000 nel 1939
Economia
Moneta: Reichsmark
Religione e Società

Evoluzione storica
Preceduto da:
Succeduto da:
Repubblica di Weimar
Territori della Sarre
Prima repubblica austriaca
Prima repubblica di Ciecoslovacchia
Città libera di Danzica
Seconda repubblica di Polonia
Lussemburgo
Drava Banovina
Zone di occupazione della Germania
Austria amministrata dagli Alleati
Terza repubblica di Ciecoslovacchia
Repubblica Popolare di Polonia
Unione Sovietica
Lussemburgo
Slovenia
Questa voce è parte della serie
Storia della Germania

[modifica]



Collabora a Wikiquote « Non riesco a capire la passività della risposta di tutto il mondo civile a questa moderna barbarie. Il mondo non vede che Hitler punta alla guerra? »

Con il termine Germania Nazista, o l'equivalente Terzo Reich, ci si riferisce comunemente alla Germania degli anni tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il fermo controllo della dittatura di Adolf Hitler e dell'ideologia Nazista.

Il termine Nazismo è un'abbreviazione di Nazionalsocialismo; l'ideologia che venne istituzionalizzata dall'NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) , Il Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi, o in breve, Partito Nazista.

Il regime nazista fu caratterizzato dal controllo politico di ogni aspetto della società (Gleichschaltung) nella ricerca della purezza razziale (Ariana, Nordica, Bianca), sociale e culturale. Il partito nazista perseguì i suoi scopi attraverso la persecuzione delle persone considerate impure, specialmente nei confronti di ben precise minoranze come gli ebrei, gli zingari e gli omosessuali, così come contro gli oppositori politici. Per le opposizioni politiche in questo periodo si veda: movimenti di resistenza tedeschi.

Queste persecuzioni raggiunsero un picco negli ultimi anni del regime, durante i quali 6 milioni di ebrei, 10 milioni di slavi e numerosi altri vennero uccisi sistematicamente. Questo genocidio viene indicato come Olocausto in italiano, o "Shoah" in ebraico. (I nazisti usarono l'ambiguo termine "Endlösung", "soluzione finale" in tedesco).

Indice

[modifica] Cronologia degli eventi

[modifica] Seconda guerra mondiale

[modifica] Inizio della guerra

Nel settembre del 1939 l'invasione tedesca della Polonia portò Regno Unito, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica e Francia a dichiarare guerra al Terzo Reich. Dopo la capitolazione della Polonia la guerra entrò in un periodo di relativa inattività conosciuto come la "Finta Guerra", che terminò quando la Germania invase Danimarca e Norvegia nell'aprile del 1940, e Paesi Bassi, Belgio e Francia nel maggio dello stesso anno. Tutte le nazioni invase capitolarono rapidamente e le forze britanniche e dei suoi alleati del Commonwealth subirono un'umiliante sconfitta in Norvegia (si veda Campagna britannica in Norvegia) e una quasi disastrosa ritirata dalla Francia (si veda Battaglia di Dunkerque). La Gran Bretagna era minacciata da un'invasione anfibia (si veda Operazione Leone Marino) ma durante la Battaglia d'Inghilterra la Luftwaffe non riuscì a conseguire la supremazia aerea e l'invasione venne posticipata indefinitamente.

[modifica] Africa del nord

Dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia a Francia e Gran Bretagna, nel giugno del 1940, le truppe italiane in Libia subirono un attacco punitivo da parte delle forze britanniche in Egitto. Le forze italiane presero subito l'iniziativa occupando la Somalia Britannica in agosto e invadendo l'Egitto in settembre. Le forze britanniche e del Commonwealth inizialmente persero terreno ma riuscirono a ribaltare la situazione quando dei rinforzi furono mandati nella regione in dicembre. Nel febbraio del 1941 gli Afrika Korps vennero inviati in Libia per rinforzare gli alleati italiani, a quel momento fece seguito una campagna combattuta duramente.

[modifica] Europa sudorientale

L'invasione italiana della Grecia nel dicembre 1940 fu un disastro e le forze italiane vennero respinte in Albania, che l'Italia aveva occupato nel 1939. La Germania attaccò la Jugoslavia e la Grecia nel maggio del 1941 per assistere i suoi alleati e prevenire la possibilità di interruzione della produzione di petrolio dei loro campi in Romania da parte di forze ostili.

[modifica] Unione Sovietica

L'Unione Sovietica aveva invaso la Polonia, in base ad un accordo segreto con la Germania, nel 1939 (si veda Patto Molotov-Ribbentrop) e occupò metà della nazione. L'URSS sembrava ignorare i preparativi di invasione tedeschi e approntò scarse difese. Le campagne tedesche in Grecia e Nordafrica ritardarono l'invasione di parecchie settimane, sprecando un ampio periodo di bel tempo al momento in cui l'invasione venne lanciata, il 22 giugno 1941. Per dettagli su questa campagna si veda Operazione Barbarossa.

[modifica] Le prime grandi sconfitte

La Germania dichiarò guerra agli Stati Uniti immediatamente dopo l'attacco dell'Impero giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941. Gli USA avevano rifornito e offerto un crescente supporto non-bellico ai britannici fin dallo scoppio della guerra, ed ora la piena forza dell'esercito americano e la sua immensa capacità di produzione bellica scendevano in campo nel conflitto contro la Germania. La prima grossa sconfitta fu in Nordafrica, nella Seconda battaglia di El Alamein del 1942. Più o meno nello stesso periodo si rovesciarono anche le sorti tedesche in Russia. La sconfitta nella Battaglia di Stalingrado sconvolse molti componenti dell'Alto Comando Tedesco e la realizzazione che le truppe tedesche non erano più invincibili cominciò a permeare attraverso le menti della popolazione.

[modifica] L'armistizio italiano

Le sconfitte italo-tedesche in Nordafrica permisero alle forze alleate di contemplare l'apertura di un nuovo teatro di guerra a sud.

La Sicilia venne invasa nel luglio 1943 portando al rovesciamento e all'imprigionamento di Benito Mussolini. In settembre l'Italia continentale veniva invasa, nel territorio occupato dai tedeschi Benito Mussolini formava la Repubblica Sociale Italiana con il proprio governo a Milano, dato che Roma sarebbe stata presto conquistata dagli alleati.

Poco dopo la firma dell'armistizio le truppe italiane si trovarono arrestate e imprigionate dai tedeschi. I tedeschi continuarono a combattere in Italia e in ottobre il nuovo governo italiano dichiarò guerra alla Germania.

La campagna in Italia si impantanò mentre l'attenzione degli alleati occidentali si concentrava sull'apertura di un nuovo fronte.

[modifica] Sconfitta a est, sbarco in Normandia e sconfitta finale

Ad est i tedeschi avevano continuato ad indietreggiare, confrontati dalla crescente capacità offensiva dell'Armata Rossa. Mentre la Battaglia di Kursk del luglio 1943 non fu una soverchiante vittoria per i sovietici, questa privò seriamente l'arsenale tedesco della disponibilità di veicoli corazzati e i tedeschi non furono in grado di lanciare altre serie offensive sul Fronte Orientale. Al momento dello Sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944, le forze tedesche erano disperse su tre fronti. In agosto le forze sovietiche entrarono nella Germania orientale. Le forze alleate attraversarono il Reno un mese dopo. Nel dicembre 1944 un ultimo disperato sforzo di assestare un colpo decisivo alle forze alleate (l'Offensiva delle Ardenne) si interruppe bruscamente a causa della mancanza di carburante e rifornimenti. All'inizio del 1945 il regime iniziò a disintegrarsi. Alla fine di aprile, Hitler si suicidò e la Germania si arrese infine nella prima settimana di maggio.

[modifica] Epilogo

Dopo la guerra, i capi nazisti sopravvissuti vennero processati da un tribunale militare a Norimberga per crimini contro l'umanità. In tutte le nazioni europee non-fasciste vennero stabilite delle purghe legali per punire i membri dei partiti filo-fascisti e filo-nazisti.

[modifica] Organizzazione del terzo Reich

I capi della Germania Nazista crearono un largo numero di differenti organizzazioni allo scopo di aiutarli a mantenere il potere. Il carattere di molte di queste è tipico dei regimi totalitari, anche se molte nazioni hanno forze armate di qualche tipo.

[modifica] Militari

[modifica] Organizzazioni paramilitari

[modifica] Polizia di Stato

Ufficio Centrale della Sicurezza del Reich - Reichssicherheitshauptamt (RSHA)

[modifica] Organizzazioni Politiche

[modifica] Organi Giurisdizionali

[modifica] Personaggi di spicco della Germania Nazista

[modifica] Capi e ufficiali del Partito nazista

[modifica] Militari

[modifica] Altri personaggi legati alle vicende del Terzo Reich

[modifica] Vittime famose

[modifica] Rifugiati famosi

[modifica] Termini strettamente legati alla Germania nazista

Molti dei termini seguenti sono espressioni tedesche che sono entrate nell'uso comune della lingua italiana o per le quali non esiste un termine equivalente - ne viene data una breve descrizione in italiano oltre alla spiegazione che si può trovare negli articoli stessi.

  • Anschluss -- annessione (letteralmente: "inclusione"), in particolare l'annessione dell'Austria nel 1938;
  • Arbeit macht frei -- "Il lavoro rende liberi". Motto cinico dei campi di concentramento.
  • Blitzkrieg -- guerra lampo, rapida invasione dell'esercito supportato da carri armati e aviazione.
  • Campo di concentramento -- (in tedesco: Konzentrationslager, KZ) originariamente centri di detenzione, in seguito, a volte, fabbriche di omicidi in massa (campo di sterminio)
  • coventrieren, coventrizzare| -- radere al suolo le città (il termine venne coniato da Joseph Goebbels dopo il bombardamento di Coventry);
  • fabbrica della morte - campo di concentramento designato all'uccisione dei suoi internati.
  • Arte degenerata - così veniva chiamata l'arte astratta e la maggior parte dell'arte d'avanguardia del XX secolo.
  • Ersatz - un prodotto sostitutivo. La Germania non aveva facile accesso ad alcune risorse strategiche. Ad esempio, gli scienziati tedeschi dovettero ricercare come produrre la gomma artificiale (Buna).
  • Morte pietosa (in tedesco: Gnadentod) - Il programma di «eutanasia» tedesco (in codice Aktion T4) per mantenere la purezza della razza tedesca attraverso l'eliminazione dei tedeschi disabili.
  • Soluzione finale (in tedesco: Endlösung der Judenfrage) -- la soluzione finale (alla questione giudea), eufemismo per descrivere l'estinzione totale di tutti gli ebrei.
  • Führer -- capo; come Adolf Hitler pretese di essere chiamato.
  • Gauleiter -- governatore di una regione.
  • Gestapo -- la Geheime Staatspolizei, Polizia segreta nazista.
  • Gleichschaltung -- letteralmente "sincronizzazione", controllo totale di tutti gli aspetti della società, così come del potere.
  • Olocausto -- il genocidio commesso dai nazisti.
  • Hakenkreuz -- (in ted., lett. "croce uncinata") la svastica;
  • IG Farben -- l'impresa più vicina al governo nazista, produsse gas per la soppressione degli ebrei di Auschwitz e degli altri campi di concetramento e fu il principale esempio di corporativismo nella Germania Nazista.
  • Kapo -- un internato di un campo di concentramento scelto per controllare i suoi pari.
  • Kraft durch Freude (KdF) -- la "forza attraverso la gioia", programma sponsorizzato dallo stato, inteso a organizzare il tempo libero delle persone, offrendo vacanze economiche, concerti, altre attività di svago e (senza successo) un'automobile (Kdf-Schiff, KdF-Wagen);
  • Kristallnacht -- "la notte dei cristalli", 9 novembre 1938, Quando il governo nazista organizzo un pogrom contro le imprese ebraiche; l'eufemismo venne usato perché le numerose vetrine rotte fecero sembrare le strade come coperte di cristalli.
  • Lebensraum -- spazio vitale: un pretesto per lanciare la guerra in Europa orientale.
  • Razza eletta (in tedesco: Herrenvolk) -- un termine caricato politicamente, usato dai nazisti per descrivere la cosiddetta Razza ariana;
  • "Mit brennender Sorge" -- una lettera del Papa che avvertiva del pericolo nazista.
  • Nacht und Nebel -- "Notte e nebbia", codice per indicare alcuni prigionieri che dovevano sparire senza lasciare traccia.
  • Nazi -- abbreviazione di Nazionalsocialismo, dal tedesco Nationalsozialismus.
  • Notte dei lunghi coltelli -- l'epurazione delle SA dagli oppositori politici di Hitler;
  • Processo di Norimberga -- il processo dei gerarchi nazisti per crimini di guerra e contro l'umanità, che si tenne alla fine del conflitto.
  • Reich -- Impero.
  • Stuka -- un bombardiere usato nella Blitzkrieg.
  • Terzo Reich -- nome usato dai nazisti per descrivere il loro regime.
  • Thule Gesellschaft -- "Società di Thule". I nazisti cercavano temi per la loro ideologia nell'occulto e nelle tradizioni germaniche e nordiche
  • V-1 e V2 -- Missili usati per attaccare la Gran Bretagna e altre nazioni liberate dalle forze alleate.
  • Volkswagen -- "l'auto del popolo".
  • Conferenza di Wannsee -- una conferenza tenutasi a Wannsee, vicino a Berlino che portò alla decisione di attuare la Soluzione Finale.
  • Zeppelin -- I dirigibili che furono un simbolo della tecnologia aerea tedesca.

[modifica] Note

  1. ^ In realtà Hitler lasciò vacante la carica di presidente del reich: assunse infatti il titolo di Führer (guida). In realtà le funzioni presidenziali erano comunque affidate al dittatore tedesco.

[modifica] Bibliografia

Joachim C. Fest. Il volto del Terzo Reich. Milano, Mursia, 1963.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu