Lebensraum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Lebensraum (traducibile come «spazio vitale») fu uno dei dogmi della Germania nazionalsocialista. La dottrina del Lebensraum, utilizzata per giustificare la politica espansionista tedesca, mirava alla conquista di nuovi territori dell'Europa Orientale al fine di impadronirsi delle risorse necessarie allo sviluppo del Terzo Reich.
Il concetto di Lebensraum venne sviluppato direttamente da Adolf Hitler e menzionato per la prima volta da nel suo Mein Kampf:
Gli elementi del programma comprendevano 3 parti:
- espansione militare ed espulsione forzata dalle nazioni di Polonia, Ucraina, Russia e altri paesi, allo scopo di preparare le colonie per le popolazioni tedesche (sia i Reichsdeutsche che i Volksdeutsche). Gli storici tedeschi sottolineavano le pretese tedesche su queste nazioni.
- propagandare l'incentivazione delle nascite tra le donne tedesche
- selezionare giovani donne tedesche e soldati tedeschi, allo scopo di "produrre" del "materiale germanico" (ottimale dal punto di vista della razza) per sostituire i soldati uccisi in azione. Implementato in istituzioni che ricordano i bordelli.
L'ideologia del Lebensraum fu uno dei principali fattori che spinsero Hitler a lanciare l'Operazione Barbarossa nel giugno 1941.
Portale Nazismo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di nazismo