On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Zog I di Albania - Wikipedia

Zog I di Albania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Zog I d'Albania raffigurato in una banconota
Zog I d'Albania raffigurato in una banconota

Ahamed Zog (conosciuto anche come Zog I, Skanderbeg III; Burrel, 8 ottobre 1895 – Hauts-de-Seine9 aprile 1961) è stato un politico e sovrano albanese. È stato Primo Ministro dell'Albania (1922-1924), Presidente della Repubblica Albanese (1925-1928), e Re d'Albania (1928-1939).

Indice

[modifica] La nascita e i primi anni

Ahmed Zogu nacque a Burgajet, in Albania, da Xhemal Pasha Zogolli e Sadijé Toptani. Il cognome Zogolli, in cui vi è il suffisso turco -olli (-oglu), che significa "figlio di", fu cambiato da Ahmed in Zogu, che in lingua albanese significa "uccello". La sua famiglia, che sosteneva di discendere dalla casa reale degli Skanderbeg, era di nobiltà feudale (beylik) con feudo sulla città di Mati. Nel 1911, alla morte di suo padre, Zog divenne "Governatore Ereditario" di Mati e Capo del clan Gheg. Aveva sedici anni.

Durante la Prima Guerra Mondiale, il giovane Zog appoggiò la causa dell'Austria-Ungheria, uscendo dalla tradizione albanese che tendeva ad allinearsi all'Europa dell'Est o ai Turchi Ottomani. Tuttavia l'attivismo di Zog nell'instabile Albania di quegli anni dovette insospettire gli austriaci, che lo nominarono colonnello di una piccola divisione e quindi nel 1917 lo inviarono a Vienna, qui Zog fu anche arrestato e rimase fino al 1918, quindi fu a Roma nel 1918-1919, prima di far ritorno in Albania nel 1919.

Zog ricoprì incarichi ministeriali nel giovane Stato albanese, creato nel 1920. Tra i suoi sostenitori politici vi erano latifondisti feudali chiamati bey (parola turca che significa "capo villaggio") e famiglie nobili del nord, insieme a mercanti, industriali e intellettuali. Zog divenne capo di un importante partito riformista e in seguito primo ministro del governo repubblicano. Nel 1923 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco, in Parlamento. I suoi principali rivali erano Luigj Gurakuqi e Fan S. Noli.

Zog fu ministro dell'Interno da marzo a novembre 1920, nel 1921-1924 e 1925, ministro della Guerra nel 1925 e Generale e Comandante in Capo delle forze armate albanesi nel 1921-1922. Fu anche governatore di Scutari dal 1920 al 1921.

Una rivolta promossa da forze di sinistra e guidata da Noli costrinse Zog all'esilio nel giugno 1924. Ritornò in Albania con l'appoggio delle truppe russe bianche presenti in Yugoslavia.

[modifica] Presidente dell'Albania

Zog fu eletto ufficialmente alla carica di presidente della neonata repubblica albanese dall'Assemblea Costituente il 21 gennaio 1925, entrando nella pienezza dei poteri il successivo 1 febbraio. Il governo di Zog seguì i modelli europei, sebbene una gran parte dell'Albania manteneva ancora una struttura sociale immutata dai tempi del dominio ottomano e la maggior parte dei villaggi erano servitù dei bey. Musulmano egli stesso, Zog introdusse riforme che proibirono i veli e posero divieti contro le crudeltà verso gli animali. Il principale alleato di Zog durante questo periodo era l'Italia, che prestò al suo governo fondi in cambio di un maggior coinvolgimento nella gestione della fiscalità albanese. Durante la presidenza di Zog, la servitù fu gradualmente eliminata e l'Albania iniziò ad emergere come una nazione, piuttosto che come un aggregato feudale di bey locali, per la prima volta dalla morte di Skanderbeg.

[modifica] I problemi con l'Italia

Il crescente potere dell'Italia in Albania era evidente a tutti. Gli italiani costrinsero Zog a non rinnovare il primo Trattato di Tirana (1926), sebbene Zog mantenesse ancora ufficiali inglesi nella Gendarmeria come contrappeso agli italiani, i quali gli avevano fatto pressioni per allontanarli. Nel 1932 e 1933 l'Albania non fu in grado di pagare gli interessi dei suoi debiti contratti con la Società per lo Sviluppo Economico dell'Albania: gli italiani usarono ciò come pretesto per ulteriori intromissioni. Essi chiesero che Tirana nominasse degli italiani a capo della Gendarmeria, si legasse all'Italia con una unione doganale e conferisse al Regno d'Italia il controllo dei monopoli albanesi dello zucchero, dei telegrafi e dell'elettricità. Infine, fu richiesto che il governo albanese disponesse l'insegnamento della lingua italiana in tutte le scuole albanesi, una richiesta che fu prontamente rigettata da Zog. Come sfida alle richieste italiane, ordinò che le spese nazionali fossero tagliate del 30%, allontanò tutti i consiglieri militari italiani e nazionalizzò le scuole cattoliche, gestite da italiani, nel nord del paese, per diminuire l'influenza italiana sulla popolazione albanese.

[modifica] Re d'Albania

frang ar retro
frang ar retro
frang ar verso
frang ar verso

Zogu si proclamò Re degli Albanesi (Mbret i Shqiptarëve in lingua albanese) il 1 settembre 1928 e istituì una monarchia costituzionale, il regno albanese, simile a quella allora presente in Italia. Egli creò una forte polizia, inventò un "saluto zogista" (mano piatta sul cuore con il palmo rivolto in avanti) e sostenne di essere un successore di Gjergj Kastriot Skanderbeg. Zog ammassò monete d'oro e pietre preziose che furono usate per sostenere la prima moneta cartacea d'Albania; le sue spese personali si aggiravano sul 2% del bilancio nazionale. Era praticamente ignorato dagli altri monarchi europei.

La vita quotidiana a Tirana era di solito molto noiosa per l'assenza di locali notturni e di teatri, così il re passava il suo tempo libero giocando a poker. Il re era inoltre un forte fumatore di sigarette profumate, di cui ne fumava ogni giorno circa centocinquanta.

La madre di Zog, Sadijé, fu dichiarata "Regina Madre degli Albanesi" e Zog diede anche a suo fratello e alle sorelle lo status regale di Principe e Principesse Zogu. Una delle sorelle, Senijé, Principessa Zogu (1908-1969), si sposò con Sua Altezza Imperiale Principe Shehzade Mehmed Abid Efendi di Turchia, un figlio del Sultano Abdul Hamid II.

Zog si fece inoltre chiamare Feldmaresciallo del Reale Esercito di Albania. Inoltre, durante il suo regno fu Ministro delle Finanze Lame Kareco

Zog tentò di consolidare la legittimazione del regime governando come un monarca costituzionale. La sua costituzione del regno proibì che qualsiasi principe della casa reale diventasse primo ministro o membro del governo e conteneva disposizioni riguardo alla potenziale estinzione della famiglia reale. Per ironia, alla luce dei successivi eventi, la costituzione proibiva anche l'unione del trono di Albania con quello di un altro paese. Sotto la costituzione zogiana, il Re degli Albanesi, come il Re del Belgio, esercitava i poteri regali solo dopo aver prestato giuramento di fronte al Parlamento.

Durante il regno di Zog, l'esercito albanese rappresentò uno dei problemi maggiori a causa dei costi del suo ammodernamento. Il regime di Zog portò stabilità in Albania e il re istituì un sistema di istruzione nazionale. La dipendenza fiscale dell'Albania dall'Italia continuò a crescere in un periodo in cui il dittatore italiano Mussolini stava estendendo la sua sfera di influenza nei Balcani e esercitava un controllo crescente sulle finanze e sull'esercito albanesi. Durante la Grande Depressione dei primi Anni Trenta, il governo di Zog divenne quasi totalmente dipendente da Mussolini. Si dovette importare il grano dall'estero e molti albanesi emigrarono.

Nell'aprile 1938 il Re Zog sposò la Contessa Geraldine Apponyi de Nagy-Apponyi, una cattolica che era metà ungherese e metà americana. Il loro unico figlio, Principe Leka Zogu, nacque il 5 aprile 1939.

Due giorni dopo, il 7 aprile 1939, le truppe italiane entrarono in Albania. Mussolini proclamò l'Albania protettorato del Re d'Italia Vittorio Emanuele III. Zog e la sua famiglia si rifugiarono in esilio in Grecia, Turchia, Gran Bretagna, Egitto, gli Stati Uniti e infine la Francia.

[modifica] I pericoli per Zog durante il suo regno

Gli albanesi, al tempo del suo regno, erano ancora fedeli alle vendette sanguinose. Il primo degli errori di Zog fu di rompere bruscamente il fidanzamento con la figlia di Shefqet Bey Verlaci subito dopo la sua incoronazione. Secondo il costume prevalente, Verlaci aveva, come risposta, il diritto di uccidere Zog. Il re si fece più di qualche nemico e spesso si circondava di guardie del corpo, evitando le apparizioni pubbliche. Nel 1931 Zog visitò Vienna e lì sopravvisse a un tentativo di assassinio, mentre lasciava il teatro dopo una rappresentazione de "I Pagliacci". Era anche molto timoroso di poter essere avvelenato, così sua madre si assunse la supervisione delle Reali Cucine per impedirlo.

[modifica] La vita in esilio

Dopo aver lasciato l'Albania, Zog visse in esilio come un esponente del jet set in diverse nazioni. Alcune memorie delle sue conversazioni con amici e familiari indicano che egli desiderasse instaurare un regno feudale fuori dall'Albania. Nel 1951 comprò la residenza Knollwood a Muttentown, Long Island (New York) per 102.800 dollari, anche se alcune voci sostengono che l'avesse comprata con un secchio di diamanti e rubini. La residenza veniva descritta simile a un castello e aveva sessanta stanze. Zog voleva che Knollwood fosse il suo regno in esilio, con una organizzazione costituita da albanesi fedeli. Tuttavia Zog non andò mai ad abitare nel palazzo, anche se una leggenda locale afferma che egli nascose il suo tesoro nelle sue pareti. Questo è improbabile, poiché egli non possedeva nessun grande tesoro da nascondere. Zog vendette la residenza nel 1955. I danni vandalici avvenuti in sua assenza, presumibilmente da persone che cercavano il fantomatico tesoro, ammontarono a 8.000 dollari. Il palazzo fu ulteriormente vandalizzato e alcune sue parti dovettero essere abbattute.

Quando Zog arrivò in America, avrebbe voluto portare con sé la sua intera corte reale di 115 membri, tuttavia le autorità per l'immigrazione consentirono l'ingresso a 20 persone soltanto. Zog cercò senza successo di corrompere il Senato americano per permettere alle rimanenti persone di raggiungerlo.

Zog decise infine di stabilirsi in Costa azzurra, in Francia. Qui visse in ristrettezze economiche e senza servitù. Morì in Francia, in un ospedale di Suresnes, il 9 aprile 1961. È sepolto al cimitero parigino di Thiais.

[modifica] L'eredità

Durante la Seconda Guerra Mondiale la resistenza realista nell'Albania del nord ebbe decisamente scarso successo, unendosi in seguito agli insorti partigiani comunisti, costituiti da ex servi della gleba del sud, i quali erano guidati da militanti yugoslavi. Mentre la classe dirigente albanese decise per lo più di collaborare con gli italiani e i tedeschi, furono i partigiani non istruiti a prendere in controllo del paese, con l'appoggio dell'Unione Sovietica, alla fine della guerra.

Dall'esilio Zog tentò di reclamare i suoi diritti sul trono d'Albania ma l'Albania era finita irreversibilmente nella sfera d'influenza sovietica e si instaurò un governo comunista stalinista guidato da Enver Hoxha che rimase al potere per 45 anni. Zog abdicò il 2 gennaio 1946, ma continuò a reclamare diritti al trono.

Nel 1997, molto dopo il collasso dell'Unione Sovietica e il crollo del regime comunista in Albania, il figlio di Zog, Leka Zogu (che fin dal 1961 si faceva chiamare Leka I, Re degli Albanesi), ritornò in patria, nonostante la resistenza del governo albanese, guidato da Sali Berisha. Nel 1997 si tenne un referendum sulla restaurazione della monarchia, il 66,7 per cento dei votanti si espresse a favore del governo repubblicano; Leka dichiarò che il voto era stato falsato. Durante i primi Anni 2000, Leka Zogu fu politicamente attivo nel suo paese, definendo gli esponenti del governo socialista (che erano stati in gran parte dirigenti del precedente partito comunista) come "mafiosi" con poca esperienza. Le difficoltà dei socialisti nel creare nuovi posti di lavoro e nel mantenere l'ordine sociale fecero sembrare Leka un'alternativa attraente a molti albanesi.

Nel 2000 una strada di Tirana fu dedicata a Re Zog.

[modifica] Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria


[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

  • Foto della famiglia reale
  • Foto
  • Altre foto
  • Soldati che salutano "alla Zog" [1]
  • Il Re Zog [2]
  • Il Re Zog che firma i registri del matrimonio [3]
  • Il Re Zog e la Regina Geraldine, pochi minuti prima del matrimonio [4]
  • Il conte Galeazzo Ciano al matrimonio di Zog [5]
  • Il Re durante una conversazione [6]
  • Il Re, alcuni secondi prima la firma ufficiale del suo matrimonio [7]
  • Cartoline create in occasione del matrimonio del Re [8]
  • Ufficiali al matrimonio del Re [9]
  • Un battaglione di ragazze albanesi che saluta "alla Zog" [10]
  • Soldato con la "Z" regale [11]
  • Altri soldati con il Re [12]
Predecessore: Primo Ministro albanese Successore:
Xhafer Ypi 1922 - 1924 Shefqet Bej Verlaci I
Ilias Bej Vrioni 1925 Kosta Kota II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Xhafer Ypi {{{data}}} Shefqet Bej Verlaci
Predecessore: Presidente dell'Albania Successore:
- 1925 - 1928 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
- {{{data}}} -
Predecessore: Re dell'Albania Successore:
- 1928 - 1939 Vittorio Emanuele III di Savoia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
- {{{data}}} Vittorio Emanuele III di Savoia

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu