On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Maria Carolina d'Asburgo-Lorena - Wikipedia

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sacro Romano Impero (1745-1806)
Casa d'Asburgo-Lorena

Francesco I (1745-1765)
Giuseppe II (1765-1790)
Leopoldo II (1790-1792)
Francesco II (1792-1806)
(Francesco I d'Austria)
Modifica
Maria Carolina d'Asburgo
Maria Carolina d'Asburgo

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (Maria Karolina Luise Josepha Johanna Antonia; Vienna13 agosto 1752 – Vienna , Hetzedorf, 8 settembre 1814) , figlia dell'imperatrice d'Austria Maria Teresa d'Asburgo e di Francesco I Sacro Romano Imperatore, sua sorella era la Regina Maria Antonietta di Francia.

Arciduchessa d'Austria, Principessa d'Ungheria, Boemia e Toscana, divenne Regina di Napoli e di Sicilia quando sposò Ferdinando I di Borbone (Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia), futuro re delle Due Sicilie.

Indice

[modifica] Accordi matrimoniali

Nei piani di Maria Teresa, Ferdinando avrebbe dovuto sposare sua figlia Giovanna Gabriella, che morì però di vaiolo. La defunta arciduchessa venne allora sostituita con la sorella Maria Giuseppina, ma quando anche questa morì di vaiolo fu Maria Carolina a dover sposare Ferdinando, perché l'altra sorella, Maria Amalia, era più vecchia del futuro sposo. Il matrimonio avvenne il 12 maggio 1768 a Vienna, per procura.

[modifica] Famiglia

Ferdinando e Maria Carolina ebbero molti figli, di cui solo pochi raggiunsero l'età adulta:

Maria Carolina con la famiglia di Angelica Kauffmann.
Maria Carolina con la famiglia di Angelica Kauffmann.

[modifica] Politica

Ferdinando di Borbone era diventato a soli otto anni re di Napoli e di Sicilia (e dopo il congresso di Vienna divenne re delle Due Sicilie), poiché suo padre Carlo aveva ereditato il regno di Spagna dal fratello morto senza eredi.

Con questo matrimonio Napoli tornò sotto il controllo austriaco: una clausola del contratto di matrimonio prevedeva che la regina entrasse a far parte del Consiglio di Stato dopo aver partorito il primo figlio maschio. Grazie allo scarso interesse del marito per la politica, Maria Carolina riuscì ad avvicinare sempre più il suo regno all'Austria. Nel 1775, dopo la nascita del primo figlio maschio, entrò a tutti gli effetti a far parte del Consiglio di Stato ed ottenne l'allontanamento del ministro Bernardo Tanucci, legato al padre di Ferdinando, sottraendo quindi il regno dall'influenza spagnola.

Nei primi anni di regno si mostrò favorevole alle idee illuministiche, come sua madre e suo fratello, guadagnandosi la stima di letterati e progressisti, che speravano in una politica di rinnovamento. I suoi primi venti anni di regno furono incentrati sul rinnovamento dell'apparato politico - economico. Al suo dispotismo illuminato si deve la nascita dello Statuto di San Leucio, la prima raccolta di leggi pensata da una donna nell'interesse delle donne, voluto per normare la vita nella Real Colonia di San Leucio, nel Regno di Napoli. Qui, dal 1789 al 1799, donne e uomini vissero da uguali, ebbero pari compensi, stesse prerogative, la possibilità di studiare e alle donne erano riconosciuti gli stessi diritti degli uomini, e tra questi quello alla eredità, alla proprietà, all'educazione dei figli e alla scelta del compagno. Sostenitrice per decenni della massoneria più progressista e illuminata, si circondò di donne e uomini che avevano idee di cambiamento.

Quando scoppiò la Rivoluzione Francese, racconta Benedetto Croce, ella disse: «credo che abbiano ragione». Ma se fino ad allora si era parlato di monarchia illuminata, la rivoluzione cambiò i programmi e si chiese e rivendicò la Repubblica. Le idee illuministiche della regina crollarono definitivamente con la decapitazione di sua sorella, la regina Maria Antonietta. Sentendosi tradita da quelli che erano stati i suoi più cari amici, diede inizio ad una caccia ai giacobini insieme a John Acton, fino ad incitare il popolo alla delazione e punendo chi solo formulava il pensiero di uccidere i reali (celebre la condanna a morte nel 1794 di tre giovani che avevano sognato di assassinare il re). Divenne intima amica di Emma Hamilton, moglie dell'ambasciatore inglese, per ottenere l'appoggio dell'Inghilterra.

Nel 1798 promosse un intervento militare contro la Repubblica Romana, ma venne sconfitta grazie all'intervento dell'esercito francese. Andò in esilio volontario a Palermo con la famiglia, l'ammiraglio Horatio Nelson e gli Hamilton. Quando tornò a Napoli, dopo la riconquista da parte del cardinale Ruffo, attuò una atroce vendetta facendo giustiziare tutti i sostenitori della Repubblica, tra i quali e Francesco Caracciolo e la sua amica Eleonora Pimentel Fonseca alla quale, separatasi dal marito, aveva concesso un vitalizio e affidato la sua biblioteca, tra i beni a lei più cari.

Nel 1806 perse nuovamente il regno di Napoli, avendo Napoleone Bonaparte messo sul trono suo fratello Giuseppe Bonaparte. Maria Carolina si rifugiò allora in Sicilia con la famiglia.

Successivamente, durante il crollo del predominio francese in Europa e in Italia, la regina Maria Carolina fu costretta a trasferirsi a Vienna su pressione degli inglesi, che mal sopportavano i tentativi della sovrana di scrollare il giogo anglosassone dalle spalle della Corona Borbone. Sarà nella stessa Vienna che Maria Carolina morirà nel 1814 senza rivedere il marito.

[modifica] Bibliografia

  • ACTON H., I Borboni di Napoli, Milano, 1974
  • BORDIGA AMADEI A., Maria Carolina, Napoli, 1934
  • BOZZO S.V., Maria Carolina e le pubblicazioni di documenti a lei relative, in «Archivio Storico Siciliano», a.IV, fasc. I-II
  • CALA’ ULLOA P., Maria Carolina e la conquista del Regno di Napoli, Napoli, 1968
  • CAPECE MINUTOLO A., In confutazione degli errori storici e politici contro Sua Maestà l’Arciduchessa Maria Carolina d’Austria, defunta Regina di Napoli, Marsiglia, 1831
  • COLETTI A., La regina di Napoli, Novara, 1986
  • DI SOMMA CIRCELLO C. (a cura di), Corrispondance inédite de Marie Caroline avec le marquis de Gallo, Parigi, 1911
  • D’AYALA M., Angelica Kaufmann a Napoli, in «Napoli Nobilissima», XV, fasc.X, 1906
  • DUMAS A., I Borboni di Napoli, Libro I, cap.V, Napoli, 1969
  • FRUGONI A. (a cura di), Maria Teresa d’Austria. Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, Firenze, 1947
  • GALASSO G. (a cura di), Storia di Napoli. Dal viceregno alla Repubblica del 1799, v. VII, Cava de’ Tirreni, 1972
  • LAFUE P., Maria Teresa imperatrice e regina, Torino, 1958
  • MARESCA B., Un documento di Maria Carolina riguardante la questione con la Spagna, in «Archivio Storico delle Province di Napoli», a. VI, 1881
  • MARIA CAROLINA, Lettere di viaggio, in «Archivio Storico Italiano», s. IV, t. III, 1879
  • PALUMBO R. (a cura di), Carteggio di Maria Carolina con Lady Emma Hamilton, Napoli, 1999
  • REUMONT A., Maria Carolina regina delle Due Sicilie e i suoi tempi, Firenze, 1878
  • SCHIPA M., Come Maria Carolina d’Austria venne a regnare a Napoli, Roma, «Rendiconti dei Lincei», 1922
  • TRESOLDI L., La biblioteca privata di Maria Carolina d’Austria regina di Napoli, Roma, 1972
  • TSCHUPPIK K., Maria Teresa, Milano, 1935
  • VON HELFERT J.A., Konigin Karolina von Neapel und Sicilien im Kample gegen die franzosische weltherrschaft, Vienna, 1878

[modifica] Maria Carolina e la Massoneria

  • BRAMATO F., Napoli massonica nel Settecento, Ravenna, 1980
  • CHIOSI E., Lo spirito del secolo. Politica e cultura nell’età dell’Illuminismo, Napoli, 1992
  • CIUFFOLETTI Z. (a cura di), La massoneria e le forme della sociabilità nell’Europa del Settecento, in «Il Viesseux», IV, 11, 1991
  • D’AYALA M., I liberi muratori di Napoli nel sec.XVIII, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 1897 – 98
  • FERRONE V., I profeti dell’Illuminismo. Le metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano, Roma – Bari, 1989
  • FRANCOVICH C., Storia della Massoneria in Italia. Dalle origini alla Rvoluzione Francese, Firenze, 1974
  • GIARRIZZO G., Massoneria e Illuminismo nell’Europa del ‘700, Venezia, 1994
  • JACOB M.C., Massoneria illuminata. Politica e religione a Napoli nell’età dell’Illuminismo, Napoli, 1992
  • TRAMPUS A., La massoneria nell’età moderna, Bari, 2001

[modifica] La colonia di San Leucio

  • AA.VV., San Leucio: vitalità di una tradizione, Milano, Facoltà di Architettura, 1973
  • AA.VV., San Leucio: archeologia, storia, progetto, Milano, 1977
  • ALISIO G., Siti reali dei Borbone, Napoli, 1976
  • AMARI E., Critica di una scienza delle legislazioni comparate, Genova, 1857
  • BATTAGLINI M., La manifattura reale di San Leucio tra assolutismo e Illuminismo, Roma, 1983
  • BOLOGNA L., L’architetto, il consigliere, la regina santa, Caserta, 2004
  • BULFERETTI L., L’assolutismo illuminato in Italia (1700-1789), Milano, 1944
  • CAVASO P., La real colonia di San Leucio: esempio di Illuminismo borbonico, in I Borbone di Napoli e la Rivoluzione Francese, a cura di Campanile M., Atti del Convegno 5-6/10/89, Caserta, 1991; pp.151-159
  • DE CESARE G., Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina di Savoia, Roma, 1863
  • DE FUSCO R. – SBANDI F., Un centro comunitario del ‘700 in Campania, in «Comunità», a.XV, n.86, 1971
  • GALDI M., Analisi ragionata del Codice ferdinandino per la popolazione di San Leucio, Napoli, 1790
  • KRUFT H.W., Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo tra utopia e realtà, Bari, 1990
  • LIBERTINI A., Una giornata a San Leucio nell’anno di grazia 1789, Caserta, 1980
  • PATTURELLI F., Caserta e San Leucio, Napoli, 1826
  • SCHIAVO A., Riflessi degli statuti leuciani nell’urbanistica di Ferdinandopoli, Caserta, 1986
  • STEFANI S., Una colonia socialista nel Regno dei Borbone: la Colonia di San Leucio presso Caserta, Roma, 1907
  • TESCIONE G., San Leucio e l’arte della seta, Napoli, 1932
  • VERDILE Nadia, De Uthopia, Caserta, Isa Edizioni, 2006
  • VERDILE Nadia (introduzione di), "L'utopia di Carolina. Il Codice delle Leggi leuciane", Napoli, Regione CAmpania, Stamperia Digitale, 2007

[modifica] Storia del Regno di Carolina e Ferdinando IV

  • ACTON H., I Borbone di Napoli, Milano, 1974
  • ARRIGHI G.M., Saggio storico per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del Regno di Napoli, Napoli, 1808
  • BUTTA G., I Borbone di Napoli al cospetto di due secoli, Napoli, 1977
  • CANTU’ C., Storia di Cento anni, Milano, 1851
  • CARDUCCI G., Opere, v. XVI, Del Risorgimento italiano, Bologna, 1905
  • CIASCA R., Aspetti della società e dell’economia del Regno di Napoli nel sec. XVIII, in «Rivista Internazionale di Scienze e discipline ausiliari», 1933
  • COLLETTA P., Storia del reame di Napoli, Capolago, 1834
  • CONIGLIO G., I Borbone di Napoli, Bologna, 1981
  • CROCE B., Storia del Regno di Napoli, Bari, 1965
  • DE FILIPPIS F., Il Palazzo Reale di Caserta e i Borbone di Napoli, Cava de’ Tirreni, 1968
  • DE MAJO S., Breve storia del regno di Napoli. Da Carlo di Borbone all’Unità d’Italia (1734 – 1860), Roma, 1986
  • DE RUGGIERO G., Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari, 1922
  • DE SANGRO M., I Borbone nel regno delle Due Sicilie, Como, 1884
  • DEL POZZO L., Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica: dall’anno 1734 in poi, Napoli, 1857
  • DUMAS A., I Borboni di Napoli, Napoli, 1969
  • GALASSO G., La filosofia in soccorso dei governi: la cultura napoletana del settecento, Napoli, 1989
  • GALASSO G. (a cura di), Storia di Napoli. Dal viceregno alla repubblica del 1799, v.VII, Cava de’ Tirreni, 1972
  • GREPPI E., La caduta del Tanucci, in «Archivio Storico Italiano», t.VI, 1880
  • JACOBITTI G.M., I Borbone di Napoli e la Rivoluzione francese, in Atti del convegno a cura di Campanile M., Caserta, 1991
  • LEMMI F., Le origini del Risorgimento italiano (1748 – 1815), Milano, 1924
  • MORISANI O., Pittori tedeschi a Napoli nel ‘700, Napoli, 1943
  • NUZZO G., La monarchia delle Due Sicilie tra ancién regime e rivoluzione, Napoli, 1972
  • PUGLIESE CARRATELLI G., Il settecento, Napoli, 1999
  • SCHIPA M., Nel regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze, 1938
  • SIMIONI A., Nell’intimità di una reggia. Lettere di Ferdinando IV a Carolo III di Spagna, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a.XI, f.I, 1924
  • VALSECCHI F., L’Italia nel Settecento (dal 1714 al 1788), Milano, 1959
  • VERDILE Nadia (a cura di), Carolinopoli. L'utopia di una regina, Caserta, Saccone, 2004
  • VERDILE Nadia, "Carissima compagna mia", Caserta, Garma, 2007
  • VILLANI P., Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari, 1973
  • WANDRUSZKA A., Il principe filosofo e il re lazzarone. Le lettere del granduca Leopoldo sul suo soggiorno a Napoli, in «Rivista Storica Italiana», a.LXXII (1960), pp.501-510

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu